Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Graduatorie insegnanti: “Tutelare i docenti del nostro territorio”

L'assessore provinciale Morena Martini chiede “controlli precisi e puntuali” sulle autocertificazioni presentate dai candidati del resto d'Italia per l'inserimento nelle graduatorie provinciali

Pubblicato il 28-07-2011
Visto 6.010 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Controlli precisi e puntuali sulle autocertificazioni presentate per l'inserimento nelle graduatorie degli insegnanti nella provincia di Vicenza: questa la richiesta che l'Assessore all'Istruzione della Provincia di Vicenza, Morena Martini, ha inviato al Centro Servizi Amministrativi (Csa) provinciale come sostegno alla battaglia del Coordinamento Provinciale Precari della Scuola.
Sono note le preoccupazioni per quanto riguarda la situazione delle graduatorie provinciali con l'entrata in vigore degli ultimi provvedimenti che consentono il cosiddetto inserimento "a pettine" di docenti che si trasferiscono dalle altre Provincie d'Italia.
“In particolare - afferma l'amministratore provinciale - c'è il rischio che, con l'entrata in graduatoria di nuove unità dal resto d'Italia, i docenti in attesa di un posto stabile della Provincia di Vicenza si trovino a slittare nelle posizioni basse della graduatoria, perdendo quindi la possibilità di una stabilizzazione attesa da anni”.

L'assessore provinciale all'Istruzione Morena Martini: "Un controllo preventivo permette di evitare problemi e ricorsi"

L'inserimento dei nuovi nomi, infatti, non avverrà dal fondo della graduatoria, bensì appunto ''a pettine'': ovvero nelle posizioni a cui dà diritto il proprio punteggio.
E proprio qui sta il punto: perché il punteggio viene calcolato sulla base di un'autocertificazione presentata dagli stessi candidati.
“La cosa fondamentale - sottolinea ancora l'assessore Martini - è che in Provincia, e poi anche in Regione, si dimostri di essere assolutamente ligi nei controlli sulla veridicità di queste autocertificazioni. Perché è evidente che un controllo preventivo permette di evitare problemi e ricorsi nel caso in cui, una volta assegnato il posto, si scopra che il punteggio era stato calcolato in modo errato. Tutelare gli insegnanti che insegnano da tempo nel nostro territorio significa implicitamente difendere le professionalità acquisite e la continuità didattica nelle nostre scuole. Dobbiamo tutti farci sostenitori e promotori di iniziative che tutelino chi si è guadagnato, con fatica e pazienza, il diritto a insegnare nelle nostre scuole”.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.270 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 12.572 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.074 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.958 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.489 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.424 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 8.678 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 6.657 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.345 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 6.344 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.630 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.216 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.467 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.938 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.270 volte

6

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.707 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 12.572 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.576 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.477 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.342 volte