Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:23
Il cervello ha 5 età, bambino fino a 9 anni e a 32 è adulto
25 Nov 2025 14:00
Condannare Chiara Ferragni a un anno e 8 mesi, la richiesta del Pm
24 Nov 2025 08:32
Nel cervello un'arma naturale contro le placche dell'Alzheimer
25 Nov 2025 11:43
Dal viola al 'plant based', il panettone 2025 è creativo
25 Nov 2025 13:43
Dal Veneto verso l'Austria, in bici sotto la neve per una gara di sci
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ex Tricom/PM Galvanica: avviata un'ispezione del Ministero
Il Ministero dell'Ambiente richiede “dettagliate notizie” agli enti locali dopo un'interrogazione presentata dall'on.Massimo Bitonci, che commenta: “Nonostante l'esito discorde dei due processi la falda idrica è irreparabilmente danneggiata”
Pubblicato il 27-06-2011
Visto 3.930 volte
A due giorni dalla movimentata manifestazione a Bassano del Grappa contro la sentenza “ex Tricom/PM Galvanica”, e in attesa del processo d'appello, la complessa e delicata vicenda registra un'ulteriore novità.
Il Ministero dell’Ambiente ha infatti trasmesso alla Prefettura di Padova, alla Regione Veneto, alla Provincia di Vicenza ed ai Comuni di Tezze sul Brenta e Fontaniva la richiesta di dettagliate notizie sulla vicenda, sotto il profilo delle sue conseguenze ambientali, in modo da poter fornire adeguata risposta all’interrogazione parlamentare presentata dal deputato, nonché sindaco di Cittadella, on. Massimo Bitonci lo scorso 31 maggio.
“Il Ministero - riferisce Bitonci - si è mosso subito dopo aver letto l’interrogazione che ho depositato alla fine di maggio, ed ha chiesto la scorsa settimana a tutti gli enti interessati ogni atto e documento utile a fornire un’adeguata risposta che chiarisca i punti oscuri sollevati nel documento che ho presentato.”
La manifestazione di sabato scorso a Bassano contro la sentenza "Tricom/PM Galvanica" (foto Alessandro Tich)
“In particolare - prosegue il deputato ella Lega Nord - ho segnalato come la Tricom PM Galvanica abbia creato gravissimi danni ambientali in un vasto territorio compreso tra i comuni di Tezze, Cittadella e Fontaniva, enti che sono stati costretti ad ampliare rapidamente la rete idrica per evitare che molti cittadini venissero in contatto con le falde inquinate da cromo esavalente, nichel ed altre sostanze nocive fuoriuscite dagli impianti dell’azienda e disperse nell’ambiente.”
“Il Comune di Cittadella - continua il sindaco e parlamentare - allo scopo di tutelare il diritto dei propri concittadini alla tutela della salute, si era costituito parte civile nel 2002, nel procedimento penale instauratosi nel Tribunale di Cittadella a conclusione delle indagini della Magistratura di Padova, ed ha chiesto altresì di costituirsi in giudizio anche nel successivo procedimento pendente a carico degli amministratori della Tricom PM Galvanica avanti il Tribunale di Bassano del Grappa.”
“Se il Tribunale di Cittadella nel 2006 - conclude Bitonci -, a seguito delle indagini esperite e delle risultanze degli atti processuali, aveva emesso una prima sentenza di condanna per inquinamento, lo scorso maggio il Tribunale di Bassano del Grappa ha mandato tutti assolti i tre imputati per avvelenamento da cromo, non ritenendoli responsabili della morte di cinque ex dipendenti dell’azienda.
E’ indubbio ed accertato, tuttavia, che nonostante l’esito discorde dei due procedimenti giudiziari, la falda idrica che scorre sotto i comuni interessati dalla contaminazione con cromo esavalente, è stata irreparabilmente danneggiata, tanto da costringere le Amministrazioni comunali interessate ad intervenire con urgenza estendendo la rete idrica di acquedotto, per evitare che i cittadini utilizzassero le acque provenienti dalla falda inquinata”.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.580 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.570 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.316 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.273 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.895 volte
