Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ex Tricom/PM Galvanica: avviata un'ispezione del Ministero
Il Ministero dell'Ambiente richiede “dettagliate notizie” agli enti locali dopo un'interrogazione presentata dall'on.Massimo Bitonci, che commenta: “Nonostante l'esito discorde dei due processi la falda idrica è irreparabilmente danneggiata”
Pubblicato il 27-06-2011
Visto 3.933 volte
A due giorni dalla movimentata manifestazione a Bassano del Grappa contro la sentenza “ex Tricom/PM Galvanica”, e in attesa del processo d'appello, la complessa e delicata vicenda registra un'ulteriore novità.
Il Ministero dell’Ambiente ha infatti trasmesso alla Prefettura di Padova, alla Regione Veneto, alla Provincia di Vicenza ed ai Comuni di Tezze sul Brenta e Fontaniva la richiesta di dettagliate notizie sulla vicenda, sotto il profilo delle sue conseguenze ambientali, in modo da poter fornire adeguata risposta all’interrogazione parlamentare presentata dal deputato, nonché sindaco di Cittadella, on. Massimo Bitonci lo scorso 31 maggio.
“Il Ministero - riferisce Bitonci - si è mosso subito dopo aver letto l’interrogazione che ho depositato alla fine di maggio, ed ha chiesto la scorsa settimana a tutti gli enti interessati ogni atto e documento utile a fornire un’adeguata risposta che chiarisca i punti oscuri sollevati nel documento che ho presentato.”
La manifestazione di sabato scorso a Bassano contro la sentenza "Tricom/PM Galvanica" (foto Alessandro Tich)
“In particolare - prosegue il deputato ella Lega Nord - ho segnalato come la Tricom PM Galvanica abbia creato gravissimi danni ambientali in un vasto territorio compreso tra i comuni di Tezze, Cittadella e Fontaniva, enti che sono stati costretti ad ampliare rapidamente la rete idrica per evitare che molti cittadini venissero in contatto con le falde inquinate da cromo esavalente, nichel ed altre sostanze nocive fuoriuscite dagli impianti dell’azienda e disperse nell’ambiente.”
“Il Comune di Cittadella - continua il sindaco e parlamentare - allo scopo di tutelare il diritto dei propri concittadini alla tutela della salute, si era costituito parte civile nel 2002, nel procedimento penale instauratosi nel Tribunale di Cittadella a conclusione delle indagini della Magistratura di Padova, ed ha chiesto altresì di costituirsi in giudizio anche nel successivo procedimento pendente a carico degli amministratori della Tricom PM Galvanica avanti il Tribunale di Bassano del Grappa.”
“Se il Tribunale di Cittadella nel 2006 - conclude Bitonci -, a seguito delle indagini esperite e delle risultanze degli atti processuali, aveva emesso una prima sentenza di condanna per inquinamento, lo scorso maggio il Tribunale di Bassano del Grappa ha mandato tutti assolti i tre imputati per avvelenamento da cromo, non ritenendoli responsabili della morte di cinque ex dipendenti dell’azienda.
E’ indubbio ed accertato, tuttavia, che nonostante l’esito discorde dei due procedimenti giudiziari, la falda idrica che scorre sotto i comuni interessati dalla contaminazione con cromo esavalente, è stata irreparabilmente danneggiata, tanto da costringere le Amministrazioni comunali interessate ad intervenire con urgenza estendendo la rete idrica di acquedotto, per evitare che i cittadini utilizzassero le acque provenienti dalla falda inquinata”.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.372 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.971 volte
