Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Regione sposa il web
Internet: la giunta regionale finanzia punti di accesso gratuiti in 162 comuni, tra cui 8 comuni del Bassanese e dell'Altopiano. Un progetto per ridurre il “divario digitale” dei cittadini e delle famiglie
Pubblicato il 03-03-2011
Visto 3.181 volte
Con un finanziamento di oltre un milione e mezzo di euro la Regione ha finanziato la realizzazione di centri pubblici di accesso ad internet in 162 comuni del Veneto.
Nel darne notizia, il vicepresidente della giunta regionale e assessore all’informatica Marino Zorzato fa presente che l’intervento fa parte delle misure del Programma Operativo Regionale relativo alla programmazione 2007-2013 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, e si pone come obiettivo quello di creare centri pubblici (denominati P3@Veneti) che siano in grado di ridurre il “divario digitale” dei cittadini e delle famiglie.
“Da un recente sondaggio Istat - aggiunge Zorzato - risulta che il personal computer è diffuso nel 54,3% delle famiglie mentre l’accesso ad Internet nel 47,3%: si registra un forte divario tecnologico da ricondurre a fattori di tipo generazionale, culturale ed economico. Questo dato aumenta nelle famiglie composte da persone di 65 anni e più dove appena il 7,7% possiede il computer e il 5,9% ha l’accesso ad Internet. Offrire accesso gratuito ad internet e assistenza ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, è un modo concreto di venire incontro ai bisogni di alfabetizzazione informatica di tutte le fasce della popolazione”.

E’ stato infatti approvato uno specifico Avviso Pubblico che prevedeva il finanziamento per la costituzione di questi punti pubblici d’accesso, aperti a tutti i cittadini, secondo progetti presentati dai comuni.
Per i comuni sotto i 5.000 abitanti è stato stabilito un contributo di 7.000 euro per realizzare un P3@V con almeno tre postazioni; per i comuni sopra i 5000 abitanti invece il contributo è di 9.000 euro per realizzare un P3@V con almeno 4 postazioni.
In provincia di Vicenza, in base alle domande pervenute, la Regione ha finanziato 28 comuni per un importo complessivo di 285mila euro.
Tra i comuni che beneficeranno del nuovo servizio di centri pubblici di accesso ad internet figurano Asiago, Cassola e Mussolente, ciascuno con un centro a 4 postazioni di accesso e ancora Conco, Gallio, Lusiana, Pove del Grappa e Valstagna dove sarà attivato un centro con 3 postazioni
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo