Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“L'economia fra 40 anni? Dipende dalla guerra”
Al Convegno Nardini interviene Bill Emmott, scrittore indipendente, ex direttore di "The Economist”. “Qualsiasi previsione economica dipende dalle tensioni internazionali e dall'instabilità di alcuni Paesi"
Pubblicato il 11-11-2010
Visto 3.597 volte
“Come sarà l'economia nel 2050? La risposta non posso saperla. Ma posso riferirmi a due personaggi: Winston Churchill e Judy Garland, ovvero Dorothy nel “Mago di Oz”.
Il primo diceva: se vuoi guardare avanti, devi guardare indietro. La seconda diceva: se non hai un sogno, non puoi neanche sperare di avverarlo.”
Bill Emmott, uno dei più attesi relatori al convegno “Benvenuti al Capodanno 2050”, ha spiegato in questo modo l'importanza di riferirsi al passato e di coltivare positive speranze per tracciare i possibili futuri scenari dell'economia globale.
Lo scrittore indipendente ed ex direttore di "The Economist" Bill Emmott
Scrittore indipendente, consulente in materia di affari internazionali e già direttore, per 13 anni, di “The Economist”, Emmott - il cui ultimo libro è intitolato: “Forza, Italia: Come ripartire dopo Berlusconi” - ha puntato il dito sulle variabili che potranno influenzare, da qui a 40 anni, i trend economici globali.
“Se ci fossimo incontrati alle Bolle nel 1910 per prevedere il mondo dei successivi 40 anni - ha affermato dal palco del convegno - avremmo sbagliato tutto. Avremmo previsto le tendenze demografiche, ma non la guerra. Oggi, per parlare dell'economia del futuro, l'elemento più rivelante è la politica. E cioè le guerre, le tensioni internazionali, l'instabilità interna di alcuni Paesi. La questione della guerra e dell'instabilità, nel periodo tra il 2010 e il 2050, è la questione economica più importante”.
“Stiamo vivendo la più importante crisi economica dagli anni '30 - ha ancora detto lo scrittore - e sta nascendo una nuova era. Ma l'economia, per conto suo, si adatta presto alle nuove situazioni. Ciò che invece non si adatta sono le guerre. Alcuni conflitti oggi nel mondo - in Paesi come la Somalia o il Congo - non hanno un impatto sull'economia perché le potenze economiche non sono coinvolte. Ma contrasti tra Paesi che scambiano persone, prodotti, capitali sono un altro problema e l'ipotesi di un rischio di un conflitto tra USA e Cina ci deve preoccupare. C'è poi il rischio dei conflitti regionali, soprattutto in Asia. Con la Cina e l'India che emergono e si espandono nel mondo, la politica internazionale riveste un ruolo di primo piano. In Africa le potenze economiche stanno oggi investendo in risorse. Un'eventuale guerra nei prossimi 40 anni in Africa coinvolgerebbe quindi le maggiori potenze. La seconda minaccia politica è il terrorismo con armi di distruzione di massa. L'economia ha bisogno di nuovi accordi internazionali che riducano la diffusione delle armi nucleari.”
Il futuro dell'economia, per Emmott, si giocherà sulla “tecnologia che avrà un ruolo chiave, anche in termini di sviluppo sostenibile, e sul cui potenziale di sviluppo nei prossimi 40 anni la nostra ignoranza oggi è totale” e sulla “flessibilità” che spingerà molti paesi evoluti, ma in fase di invecchiamento, ad adattarsi alle nuove richieste del mercato globale.
“E' il caso del Giappone e dell'Italia - ha detto -. Due Paesi che, messi da parte dalle altre potenze dopo la Seconda Guerra Mondiale, hanno saputo adattarsi al “nuovo mondo” conoscendo una grande era di sviluppo economico. L'Italia deve ricuperare quella grande flessibilità che aveva negli anni del dopoguerra.”
“Bisogna essere ottimisti - ha concluso Emmott - ma con una paranoia: pensare sempre alle cose che potrebbero interrompere il nostro ottimismo”
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.373 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.973 volte
