Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“L'economia fra 40 anni? Dipende dalla guerra”

Al Convegno Nardini interviene Bill Emmott, scrittore indipendente, ex direttore di "The Economist”. “Qualsiasi previsione economica dipende dalle tensioni internazionali e dall'instabilità di alcuni Paesi"

Pubblicato il 11-11-2010
Visto 3.492 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Come sarà l'economia nel 2050? La risposta non posso saperla. Ma posso riferirmi a due personaggi: Winston Churchill e Judy Garland, ovvero Dorothy nel “Mago di Oz”.
Il primo diceva: se vuoi guardare avanti, devi guardare indietro. La seconda diceva: se non hai un sogno, non puoi neanche sperare di avverarlo.”
Bill Emmott, uno dei più attesi relatori al convegno “Benvenuti al Capodanno 2050”, ha spiegato in questo modo l'importanza di riferirsi al passato e di coltivare positive speranze per tracciare i possibili futuri scenari dell'economia globale.

Lo scrittore indipendente ed ex direttore di "The Economist" Bill Emmott

Scrittore indipendente, consulente in materia di affari internazionali e già direttore, per 13 anni, di “The Economist”, Emmott - il cui ultimo libro è intitolato: “Forza, Italia: Come ripartire dopo Berlusconi” - ha puntato il dito sulle variabili che potranno influenzare, da qui a 40 anni, i trend economici globali.
“Se ci fossimo incontrati alle Bolle nel 1910 per prevedere il mondo dei successivi 40 anni - ha affermato dal palco del convegno - avremmo sbagliato tutto. Avremmo previsto le tendenze demografiche, ma non la guerra. Oggi, per parlare dell'economia del futuro, l'elemento più rivelante è la politica. E cioè le guerre, le tensioni internazionali, l'instabilità interna di alcuni Paesi. La questione della guerra e dell'instabilità, nel periodo tra il 2010 e il 2050, è la questione economica più importante”.
“Stiamo vivendo la più importante crisi economica dagli anni '30 - ha ancora detto lo scrittore - e sta nascendo una nuova era. Ma l'economia, per conto suo, si adatta presto alle nuove situazioni. Ciò che invece non si adatta sono le guerre. Alcuni conflitti oggi nel mondo - in Paesi come la Somalia o il Congo - non hanno un impatto sull'economia perché le potenze economiche non sono coinvolte. Ma contrasti tra Paesi che scambiano persone, prodotti, capitali sono un altro problema e l'ipotesi di un rischio di un conflitto tra USA e Cina ci deve preoccupare. C'è poi il rischio dei conflitti regionali, soprattutto in Asia. Con la Cina e l'India che emergono e si espandono nel mondo, la politica internazionale riveste un ruolo di primo piano. In Africa le potenze economiche stanno oggi investendo in risorse. Un'eventuale guerra nei prossimi 40 anni in Africa coinvolgerebbe quindi le maggiori potenze. La seconda minaccia politica è il terrorismo con armi di distruzione di massa. L'economia ha bisogno di nuovi accordi internazionali che riducano la diffusione delle armi nucleari.”
Il futuro dell'economia, per Emmott, si giocherà sulla “tecnologia che avrà un ruolo chiave, anche in termini di sviluppo sostenibile, e sul cui potenziale di sviluppo nei prossimi 40 anni la nostra ignoranza oggi è totale” e sulla “flessibilità” che spingerà molti paesi evoluti, ma in fase di invecchiamento, ad adattarsi alle nuove richieste del mercato globale.
“E' il caso del Giappone e dell'Italia - ha detto -. Due Paesi che, messi da parte dalle altre potenze dopo la Seconda Guerra Mondiale, hanno saputo adattarsi al “nuovo mondo” conoscendo una grande era di sviluppo economico. L'Italia deve ricuperare quella grande flessibilità che aveva negli anni del dopoguerra.”
“Bisogna essere ottimisti - ha concluso Emmott - ma con una paranoia: pensare sempre alle cose che potrebbero interrompere il nostro ottimismo”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.170 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.962 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.885 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.725 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.258 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 8.907 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 8.623 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.590 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.247 volte

10

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.802 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.304 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.893 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.854 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.558 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.426 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.422 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.362 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.359 volte

9

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.358 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.351 volte