Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ritorno al futuro

Accesi i riflettori su “Benvenuti al Capodanno 2050”. Alle Bolle di Nardini si delineano gli scenari del pianeta verso i prossimi 40 anni

Pubblicato il 11-11-2010
Visto 4.303 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Il problema attuale del nostro Paese è che nessuno riflette all’altezza dei problemi. Polemiche, battute, talk-show dominano la scena e nessuno si interroga sui problemi del domani. Con questo appuntamento vogliamo dare all’Italia l’impressione che bisogna occuparsi del futuro.”
Gianni Riotta, direttore del Sole 24 Ore e coordinatore scientifico dell’iniziativa, scalda con queste parole i motori di “Benvenuti al Capodanno 2050”, il I Convegno Internazionale Nardini che la storica distilleria di Bassano del Grappa ha voluto promuovere nella nostra città per un confronto ai massimi livelli sul futuro della popolazione mondiale, e che ieri sera ha alzato ufficialmente il sipario.
Gli scenari globali che attendono le prossime generazioni saranno gli argomenti - oggi, giovedì 11 novembre alle Bolle Nardini - dell’innovativo meeting: in sala, un panel di relatori di eccezione e una platea di oltre 150 studiosi, docenti, ricercatori e giovani talenti selezionati dalle università italiane e dalle migliori scuole di alta formazione internazionali.

Giuseppe Nardini, Moisès Naìm, Alberto Bovo e Gianni Riotta alla presentazione del convegno alle "Bolle" di Nardini

Un autentico “brain storming” che rappresenta il primo grande evento di una serie di iniziative che la Ditta Bortolo Nardini intende proporre, a cadenza annuale, nell’ambito delle attività della nascente Fondazione Nardini: istituzione culturale la cui gestazione è seguita da un Comitato Fondativo istituito allo scopo, che col convegno sul mondo dei prossimi 40 anni esce ufficialmente allo scoperto.
“Si tratta di un’operazione profondamente culturale - ha confermato Alberto Bovo, presidente di Hangar Design Group e componente del Comitato Fondativo -. E’ l’inizio di un percorso molto articolato, voluto da un’azienda che ha l’ambizione di costruire una Fondazione che si occupi di queste tematiche.”
“La conversazione che proporremo al convegno - ha affermato Moisès Naìm, presidente del Comitato Fondativo, politologo di fama internazionale e principale editorialista internazionale del quotidiano spagnolo “El Pais”, giunto appositamente da Washington - ha le stesse caratteristiche della struttura di queste “Bolle” che ci ospitano : sarà audace, originale, differente, ambiziosa.”
“L’idea di costruire un percorso culturale per pensare al futuro ci è venuta dopo aver realizzato la struttura delle “Bolle”, sei anni fa, per il nostro 225simo anniversario - ha spiegato il dott. Giuseppe Nardini, presidente della Bortolo Nardini S.p.A. -. La nostra sfida sarà quella di far diventare questo luogo e questa città la capitale delle idee per un paio di giorni ogni anno. Per capire e studiare i temi del futuro globale, per prevedere in quale contesto si troveranno a vivere i nostri figli, e i figli dei nostri figli.”
Un evento che guarda lontano, ma che è anche collegato - come ha sottolineato Gianni Riotta -all’attualità di questi giorni.
“E’ un caso - ha osservato il direttore del Sole 24 Ore -, ma il convegno si svolge pochi giorni dopo l’alluvione che ha colpito il Veneto. Un’alluvione che ha posto dei problemi al dibattito nazionale: il Veneto è solo o non è solo? E’ stato lasciato solo o ha voluto essere solo? Si o no rivolta fiscale? Nessuno si preoccupa di una sciagura nella parte più sviluppata della Repubblica Italiana. Ma già il Veneto alluvionato si è rimesso a ragionare e a lavorare, con i migliori cervelli, guardando al futuro. E’ la stessa idea, partendo dal passato, di guardare fortemente al futuro ed è lo spunto che salverà il Veneto, l’Italia e ciascuno di noi.”
Ritorno al futuro, dunque. Un viaggio nel tempo che ci chiede di allacciare le cinture.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.101 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.776 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 9.640 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.447 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.036 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.776 volte

7

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 7.315 volte

8

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 7.195 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 6.283 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.275 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.124 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.528 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.987 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.476 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.623 volte

7

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.406 volte

8

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.261 volte

9

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.133 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.101 volte