Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 18:50
'Su Shein bambole gonfiabili con sembianze di bambine', scoppia la bufera in Francia
3 Nov 2025 18:51
Serie A: Sassuolo Genoa 0-1 DIRETTA e FOTO
3 Nov 2025 18:36
Serie A: Sassuolo Genoa 0-0 DIRETTA e FOTO
3 Nov 2025 18:26
Elogio a Franco, l'ultima provocazione di Juan Carlos
3 Nov 2025 18:33
Ottobre debole per il mercato dell'auto, -0,6%
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Uno scorcio di sereno
Tante e generose le risposte all’appello dei Comuni messi in ginocchio dall’alluvione
Pubblicato il 04-11-2010
Visto 2.967 volte
"Quando se ne va l'acqua resta il fango. Per questo invito tutti coloro, singoli o gruppi organizzati, che vogliono dare una mano alla città a comunicare le proprie generalità utilizzando la mail, il telefono 0444221312, e il fax 0444221025. Ciò ci consentirà di assicurarli e metterli immediatamente a disposizione della protezione civile". E sono tanti i volontari che hanno risposto all'appello del Comune di Vicenza per aiutare a ripristinare locali, strade e servizi. Tante le persone che stanno aiutando, in anonimato, i Comuni messi in ginocchio dall’alluvione: studenti e insegnanti, lavoratori e cassa integrati, giovani e anziani, vicentini e immigrati. Dedicare qualche ora del proprio tempo a chi è stato messo in difficoltà dall’alluvione è un gesto civile, gratuito (in etimologia ‘di pura grazia’). Il compierlo, ma anche solo il vederlo fare per chi vorrebbe ma non può, accende finalmente i riflettori su uno scorcio di sereno, spazza via per un po’ la “melma” claustrofobica che soffoca la nostra società nel fango del malessere, della polemica, del “via tutti, qui è casa nostra!”, dell’egoismo e dello sballo. Gesti concreti, poche chiacchiere, nessuna ricerca di primo piano, un’adesione che fa ben sperare.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.794 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.627 volte




