Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Forme della memoria

Intenso programma di appuntamenti nella settimana che commemora l'Eccidio del Grappa. Mercoledì la consegna dei riconoscimenti “Bassanesi per la Liberazione”

Pubblicato il 20-09-2010
Visto 3.886 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Bassano del Grappa - Forme della memoria”.
Si intitola così l'intenso programma di iniziative promosse da un pool di associazioni cittadine a corollario della celebrazione ufficiale, sabato 25 settembre, del 46° anniversario dell'Eccidio del Grappa.
Il programma - presentato oggi in municipio, con l'intervento del sindaco Stefano Cimatti - si aprirà con una novità assoluta, in calendario mercoledì 22 settembre alle ore 20.30 all'Hotel Palladio, in città: la cerimonia di consegna del riconoscimento “Bassanesi per la Liberazione”, a cura delle sezioni di Bassano dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) e dell'AVL (Associazione Volontari della Libertà).

Il presidente ANPi Giuseppe Pettenuzzo, il presidente dell'Associazione 26 Settembre Vittorio Anfoldato e il presidente AVL Francesco Tessarolo

“Questo riconoscimento - ha spiegato il presidente AVL Francesco Tessarolo - nasce dal fatto che ancora oggi ci sono partigiani ed internati che sono tra di noi e che meritano di essere resi visibili alla cittadinanza. Abbiamo compiuto dei primi contatti, poi sono state le famiglie stesse, le mogli e i figli, a segnalarci i nomi dei loro congiunti. Saranno 76, viventi o alla memoria, i destinatari del riconoscimento. E' la prima volta che questo accade in una dimensione bassanese.”
“Questa esperienza - ha aggiunto il presidente ANPI Giuseppe Pettenuzzo - ha fatto scoprire un mondo sommerso, al di fuori delle solite conoscenze, con tante testimonianze toccanti e poco note.”
Sarà un evento molto partecipato: per l'occasione arriveranno anche famiglie dalla Normandia, bassanesi dell'Esercito Italiano di Liberazione e altri concittadini - tra le tante altre storie - che hanno combattuto contro l'occupatore in Toscana.
Giovedì 23 settembre, altro momento significativo: alle 19, a Palazzo Polidoro in Via Ognissanti, avrà luogo l'inaugurazione della nuova sede delle associazioni ANPI, AVL e “26 Settembre”, messa a disposizione dall'Amministrazione comunale.
“Il nostro prendere possesso di questa sede - ha ancora detto Pettenuzzo - è anche un impegno verso i cittadini, per la promozione culturale e civile.”
Sarà una cerimonia semplice, con pochi discorsi e un rinfresco - hanno sottolineato i presenti - realizzato a cura della LAV, Lega Antivivisezione di Bassano. Niente carne animale sui piatti, dunque, “per dare il segnale di una scelta di vita contro ogni violenza”.
Il terzo appuntamento di “Forme della memoria” è previsto - maltempo permettendo - venerdì sera, 24 settembre, a partire dalle ore 20: un corteo-fiaccolata con partenza e arrivo a Viale dei Martiri e con la deposizione di lumini sotto gli alberi di impiccati e fucilati.
“Alla fiaccolata non ci saranno bandiere - anticipano gli organizzatori -. Questi eventi non sono di parte, ma appartengono alla storia dell'uomo. Vogliamo rafforzare il segnale della nostra testimonianza, che è spirituale.”
Si prosegue sabato 25 settembre, con uno doppio appuntamento al Teatro Remondini: alle 18 l'associazione Palomar dialogherà con Daniele Bianchessi, vice.caporedattore di Radio 24, giornalista e autore di numerosi libri d'inchiesta.
Alle 21 lo stesso Bianchessi, assieme ai musicisti Marino e Sandro Severini, salirà di nuovo sul palco con il suo spettacolo “Il paese della vergogna”.
“Si tratta di un'orazione civile - ha spiegato Riccardo Poletto per il coordinamento “Sotto i cieli del mondo” - che parla degli angoli oscuri della storia repubblicana, fino alle stragi mafiose di Falcone e Borsellino del '92. Un modo per dire quanto la difesa della democrazia è costata al Paese non solo nel '44-'45, ma anche nei decenni successivi.”
Ultimo atto dell'intensa settimana: l'incontro il Monte Grappa, domenica 26 settembre dalle ore 9, con la deposizione di una corona d'alloro al Monumento del Partigiano a Cima Grappa e la cerimonia di commemorazione a Campo Croce.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.126 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.917 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.844 volte

4

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.145 volte

5

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.859 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.559 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 8.056 volte

8

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 5.247 volte

9

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 5.102 volte

10

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 4.953 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.284 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.867 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.832 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.892 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.473 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.405 volte

7

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.404 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.340 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.340 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.330 volte