Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 09:17
Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti. Media, 'ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia su Uc
25 Nov 2025 09:20
Sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: 'Violenza contro le donne atto contro la li
25 Nov 2025 09:13
A misura d'uomo. Quando la medicina esclude la ricerca sulle donne
25 Nov 2025 08:56
Aggredita e violentata al parco davanti al fidanzato, tre fermati
25 Nov 2025 08:18
Sgominate due reti di narcotraffico tra Roma e Latina, 15 arresti
25 Nov 2025 07:40
Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Lanzarin “studia” il nucleare
La deputata leghista in missione parlamentare in Francia per visitare una centrale nucleare. Tecnologia nucleare e fonti rinnovabili temi da approfondire per il futuro energetico in Italia
Pubblicato il 14-09-2010
Visto 6.748 volte
Manuela Lanzarin: missione atomo.
Il sindaco di Rosà, nella sua veste di deputato della Lega Nord, è partito questa mattina alla volta dell’aeroporto internazionale “Charles de Gaulle” di Parigi per una missione di visita ed approfondimento sulle tecnologie energetiche utilizzate nel paese transalpino.
Insieme agli altri componenti della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera - guidata dal presidente Angelo Alessandri - ed a un gruppo di funzionari dell’ENEL verrà fatta vista alla centrale nucleare di Flamaville.
L'on. Manuela Lanzarin (Lega Nord): missione in Francia per conoscere il nucleare di nuova generazione
La centrale che sorge nel paese delle Bassa Normandia è dotata di due distinte unità costruite tra gli anni Settanta ed Ottanta ed entrate in funzione negli anni 1986 la prima e 1987 la seconda.
Attualmente è in corso di realizzazione un terzo reattore da 1600 Mw di potenza (con la partecipazione della stessa ENEL) che sarà messo in funzione nel 2014.
Si tratta del primo reattore della “terza fase” del nucleare francese, che produce quasi l'80% dell'energia complessiva del Paese con i 59 reattori in funzione che pongono la Francia al secondo posto nel mondo per l'energia nucleare dopo gli Stati Uniti.
La visita della Commissione Parlamentare, nel quadro delle Legge delega 99 del 2009 sul rilancio del nucleare in Italia, ha per intento quello di conoscere la tecnologia ad oggi utilizzata in Francia per meglio verificare l’opportunità di costruzione in Italia di impianti di produzione di energia nucleare e al contempo promuovere nel nostro territorio la ricerca sul nucleare di quarta generazione o da fusione.
A margine della visita alla centrale di Flamaville, la delegazione italiana incontrerà a Parigi i componenti della “Commissione sviluppo sostenibile e gestione del territorio” dell’Assemblea Nazionale e i rappresentanti della Direzione Generale del Ministero dello Sviluppo Sostenibile.
In questo meeting franco-italiano verranno apprese le linee di lavoro del Governo francese in materia di fonti di energia alternativa e rinnovabile.
“La mia visita in Francia - ha spiegato l’on. Manuela Lanzarin alla vigilia della partenza - non ha il solo obiettivo di approfondire la tecnologia nucleare, soprattutto quella di terza generazione. Vogliamo meglio conoscere come la Francia si sta muovendo anche in materia di fonti di energia rinnovabile, essendo il secondo paese europeo nella produzione di energia rinnovabile con circa il 13% sul totale di energia prodotta.”
Il rientro in Italia dell’on. Manuela Lanzarin e della delegazione italiana è previsto nella tarda serata di giovedì.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.944 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.537 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.297 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.223 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.851 volte
