Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Come saremo nel 2050? Te lo dice la Nardini

Un convegno internazionale e una fondazione per studiare i cambiamenti socio-demografici del pianeta nei prossimi 40 anni. E' l'ambizioso progetto dell'azienda bassanese, coordinato dal direttore del "Sole 24 Ore" Gianni Riotta

Pubblicato il 05-08-2010
Visto 6.494 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Tre miliardi di persone che devono ancora nascere, e che emigreranno nelle megalopoli. Nuovi fenomeni demografici, con zone del pianeta abitate in maggioranza dalle donne e altre - come l'Europa - in cui l'invecchiamento della popolazione sarà irreversibile.
Non è lo scenario di “Blade Runner”, ma la proiezione dell'evoluzione socio-demografica della Terra da qui a quarant'anni. Per molti di noi - per motivi anagrafici o per l'impellenza dei problemi della vita quotidiana - interrogarci sul “come saremo” nel 2050 non rappresenta di certo il primo pensiero che salta in testa dopo esserci alzati dal letto.
Ma la questione riguarda i nostri figli e i nostri nipoti, ed ecco che la preoccupazione “futurista” acquista un senso compiuto.

Le celebri "Bolle" della Distilleria Nardini di Bassano, progettate dall'architetto Massimiliano Fuksas

A farsene carico non è un istituto di ricerca, né tantomeno qualche Facoltà di Sociologia: ma la ditta Bortolo Nardini di Bassano - storica azienda produttrice di grappe e distillati - che alla “Terra che verrà” alla metà del primo secolo del terzo millennio dedicherà un importante convegno internazionale, previsto il 10 e 11 novembre prossimi. Un grande evento a cui farà seguito, nel 2011, la nascita di una fondazione - promossa sempre dalla Nardini e composta da alcuni tra i massimi esperti della materia - la cui missione sarà quella di promuovere e alimentare il dibattito culturale sui grandi temi della “crescita sostenibile” della popolazione.
La notizia è stata diffusa dal “Sole 24 Ore”, e non a caso. Il direttore del quotidiano economico-finanziario, Gianni Riotta, è infatti anche il coordinatore scientifico del comitato costitutivo della fondazione e a lui spetterà il compito di coordinare anche i lavori del convegno internazionale.
Il progetto “made in Bassano” - intitolato “Benvenuti nel Capodanno 2050” - si pone in questo modo l'ambizioso obiettivo di prefigurare le tendenze demografiche del pianeta e il loro impatto sui futuri equilibri geo-politici, di prevedere i mutamenti della nostra società e di delineare quali servizi dovranno essere erogati “affinché non ci siano megalopoli disperate”.
Il convegno bassanese - spiega il “Sole 24 Ore” - non sarà aperto a tutti, ma riservato alla partecipazione di 150 giovani e promettenti “cervelli”, selezionati dai rettori delle Università, che si confronteranno con relatori - storici, genetisti, studiosi e giornalisti provenienti da tutto il mondo - di assoluto rilievo.
La decisione di impegnarsi su un progetto di tale portata viene motivata dai promotori della famiglia Nardini “dal fatto di essere un'azienda di settima generazione ma anche di essere abbastanza preoccupati del futuro delle nostre generazioni”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.303 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.176 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.051 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.769 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.244 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.327 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.502 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.782 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.203 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.128 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.303 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.797 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.087 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.991 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.956 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.951 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.871 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.648 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili