Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 19:29
Putin, 'test nucleari se li faranno gli Usa'
5 Nov 2025 18:30
++ Fonti governo,sapevamo mandato cattura Almasri da gennaio ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
Oggi a San Nazario l'incontro tra Regione, sindaci e Comunità Montane. Nicola Finco, presidente della Commissione Ambiente in Regione: "Una soluzione da sperimentare prima di eventuali ecocentri"
Pubblicato il 06-07-2010
Visto 3.973 volte
“Organizzeremo le aziende che raccolgono i rifiuti nei comuni del Grappa con un unico sistema, in modo da evitare che alcuni econvandali buttino immondizie e ingombranti nel territorio vicino dove non vige lo stesso tariffario”. Questa la proposta raccolta oggi a San Nazario dal presidente della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale, il leghista Nicola Finco, al termine dell’incontro con i sindaci dei municipi che insistono sul Massiccio, l’assessore regionale Maurizio Conte e i presidenti delle Comunità Montane del Brenta e del Grappa.
Il problema dei rifiuti nella zona a cavallo tra le province di Vicenza, Treviso e Belluno era sorto qualche settimana fa in seguito alla segnalazione di alcuni residenti, che avevano raccolto ampia documentazione fotografica sull’abbandono degli ingombranti lungo le pendici del monte. “Il problema rischia di acuirsi maggiormente - spiega Finco - perché proprio oggi il comune di Borso ha intrapreso un nuovo metodo di raccolta differenziata. In questo modo vediamo che soprattutto tra le province di Treviso e Vicenza sono completamente differenti i sistemi di conferimento delle immondizie, e questo induce alcuni ad abbandonarle nel territorio vicino per pagare una tariffa inferiore a casa propria”.
“Prima di ragionare sulla costituzione di ecocentri temporanei o isole ecologiche - prosegue Finco - io e l’assessore Conte abbiamo rilevato la possibilità, su ausilio della Regione e in tempi rapidi, di uniformare il sistema di raccolta e organizzazione delle aziende che operano sul Grappa, cioè Tv3 ed Etra, valutando eventuali miglioramenti. I sindaci e le Comunità Montane hanno ben accolto questa proposta di un metodo di ritiro rifiuti uniforme in tutta l’area, invitandoci a tornare a riunirci a breve per discutere anche con le Province di questa e altre problematiche della zona del Grappa, come ad esempio la presenza di erbe infestanti nei pascoli o la pulizia delle strade nella stagione fredda.”
Il prossimo passo per uniformare la raccolta delle immondizie sul Grappa sarà un incontro con le società Etra e Tv3, “già ben disposte - conclude Finco - ad una soluzione che per loro ridurrebbe i costi e migliorerebbe l’organizzazione complessiva del servizio”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.927 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.660 volte




