Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
19 Nov 2025 20:40
L'Italia è in semifinale di Coppa Davis, Austria battuta 2-0, vittorie di Berrettini e Cobolli
19 Nov 2025 20:36
Inferno di fuoco nell'Ovest dell'Ucraina, strage a Ternopil
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
Oggi a San Nazario l'incontro tra Regione, sindaci e Comunità Montane. Nicola Finco, presidente della Commissione Ambiente in Regione: "Una soluzione da sperimentare prima di eventuali ecocentri"
Pubblicato il 06-07-2010
Visto 3.983 volte
“Organizzeremo le aziende che raccolgono i rifiuti nei comuni del Grappa con un unico sistema, in modo da evitare che alcuni econvandali buttino immondizie e ingombranti nel territorio vicino dove non vige lo stesso tariffario”. Questa la proposta raccolta oggi a San Nazario dal presidente della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale, il leghista Nicola Finco, al termine dell’incontro con i sindaci dei municipi che insistono sul Massiccio, l’assessore regionale Maurizio Conte e i presidenti delle Comunità Montane del Brenta e del Grappa.
Il problema dei rifiuti nella zona a cavallo tra le province di Vicenza, Treviso e Belluno era sorto qualche settimana fa in seguito alla segnalazione di alcuni residenti, che avevano raccolto ampia documentazione fotografica sull’abbandono degli ingombranti lungo le pendici del monte. “Il problema rischia di acuirsi maggiormente - spiega Finco - perché proprio oggi il comune di Borso ha intrapreso un nuovo metodo di raccolta differenziata. In questo modo vediamo che soprattutto tra le province di Treviso e Vicenza sono completamente differenti i sistemi di conferimento delle immondizie, e questo induce alcuni ad abbandonarle nel territorio vicino per pagare una tariffa inferiore a casa propria”.
“Prima di ragionare sulla costituzione di ecocentri temporanei o isole ecologiche - prosegue Finco - io e l’assessore Conte abbiamo rilevato la possibilità, su ausilio della Regione e in tempi rapidi, di uniformare il sistema di raccolta e organizzazione delle aziende che operano sul Grappa, cioè Tv3 ed Etra, valutando eventuali miglioramenti. I sindaci e le Comunità Montane hanno ben accolto questa proposta di un metodo di ritiro rifiuti uniforme in tutta l’area, invitandoci a tornare a riunirci a breve per discutere anche con le Province di questa e altre problematiche della zona del Grappa, come ad esempio la presenza di erbe infestanti nei pascoli o la pulizia delle strade nella stagione fredda.”
Il prossimo passo per uniformare la raccolta delle immondizie sul Grappa sarà un incontro con le società Etra e Tv3, “già ben disposte - conclude Finco - ad una soluzione che per loro ridurrebbe i costi e migliorerebbe l’organizzazione complessiva del servizio”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.137 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 10.232 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.008 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.137 volte




