Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tutti insieme appassionatamente

Approvato in municipio a Bassano il protocollo d'intesa per la costituzione dell' “IPA - Intesa Programmatica d'Area Pedemontana del Brenta”

Pubblicato il 08-06-2010
Visto 2.715 volte

Tutti insieme appassionatamente. Archiviato probabilmente per sempre il progetto di Bassano Provincia - che coi tempi che corrono, vista anche e soprattutto la manovra finanziaria del governo, verrebbe comunque gettato alle ortiche - le amministrazioni del nostro comprensorio, affiancate dalle categorie economiche e da altri enti istituzionali, hanno intrapreso un nuovo percorso di aggregazione territoriale per meglio interloquire in primo luogo con la Regione.
17 Comuni (Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cassola, Cismon del Grappa, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Rosà, Rossano Veneto, San Nazario, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta), 7 associazioni di categoria (Associazione Industriali, Apindustria, Associazione Artigiani, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti), 3 sindacati (CGIL, CISL, UIL), la Provincia di Vicenza e la Comunità Montana del Brenta hanno approvato oggi pomeriggio, nella sala Ferracina del Comune di Bassano del Grappa, il Protocollo d’Intesa che sigla la nascita della nuova Intesa Programmatica d’Area “Pedemontana del Brenta”.
Un risultato importante, che conclude mesi di lavoro e di confronto tra le varie realtà coinvolte ed impegnate nella elaborazione di nuove strategie per lo sviluppo del territorio.

La pedemontana bassanese fotografata da Pianezze

Le Intese Programmatiche d’Area sono infatti lo strumento principale che la Regione ha identificato come interlocutore privilegiato per collaborare e lavorare allo sviluppo socio-economico locale.
“Con questo risultato si è concluso un iter complesso - spiega il Sindaco Stefano Cimatti - che consolida la collaborazione tra comuni, categorie economiche e sindacati. Siamo convinti che questo territorio, unito, può ottenere sicuramente dei risultati migliorativi della propria condizione generale. Il prossimo appuntamento è già stato fissato per il 28 giugno, quando verrà adottato il regolamento del tavolo di concertazione che, in linea di massima, abbiamo già concordato oggi”.
L’obiettivo è infatti quello di arrivare entro l’estate al necessario riconoscimento regionale e all’identificazione dei primi progetti sui quali gli aderenti all’IPA vorranno impegnarsi sia direttamente che con il supporto di finanziamenti regionali e comunitari.

Più visti

1

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 15.016 volte

2

Attualità

09-05-2025

Press a poco

Visto 10.190 volte

3

Attualità

07-05-2025

Comizio di Bonifica

Visto 10.069 volte

4

Politica

09-05-2025

Ramelli d’ulivo

Visto 9.758 volte

5

Attualità

06-05-2025

Poste Italiane

Visto 9.708 volte

6

Attualità

07-05-2025

Supercalifragilistic

Visto 9.631 volte

7

Attualità

08-05-2025

Habemus Dubium

Visto 9.396 volte

8

Attualità

10-05-2025

Restare inattesa

Visto 8.250 volte

9

Politica

10-05-2025

Cuoricini

Visto 8.055 volte

10

Arte

06-05-2025

Quando l'arte mette radici

Visto 3.847 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 21.360 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.400 volte

3

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 15.016 volte

4

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.676 volte

5

Attualità

03-05-2025

Subcomandante Marcos

Visto 10.998 volte

6

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.960 volte

7

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.912 volte

8

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.749 volte

9

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.660 volte

10

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.484 volte