Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Ripensare il cibo quotidiano

Serata dedicata all’agroalimentare alla Bassanese. Al primo appuntamento degli Incontri senza tossine ospite Carlo Cambi

Pubblicato il 29-05-2010
Visto 3.625 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il ciclo culturale Incontri senza Tossine, una serie di quattro appuntamenti specifici sulla salute e l’alimentazione organizzato dalla libreria La bassanese in appendice agli Incontri senza Censura, è iniziato con una serata dedicata al “Cibo quotidiano”. Ospite dell’appuntamento Carlo Cambi, famoso giornalista ed enogastronomo, che ha presentato in anteprima i contenuti del suo prossimo libro, “No food” e che ha parlato a lungo, con un fiorire anche colorito, da vero toscano, portando esempi ed informazioni aggiornate, dell’attualità della ristorazione, di problematiche riguardanti il “biologico e il non-biologico”, del moltiplicarsi di truffe al consumatore e delle catene del resto immaginabili, ma eticamente impensabili, inanellate ad interessi economici che governano l’industria alimentare mondiale.
Ad introdurre la serata Gianpaolo Giacobbo, giornalista che collabora dal 2001 al progetto Porthos, “una cellula di resistenza creativa, indipendenti da sempre ci occupiamo di vino, cibo e cultura”, recita il motto del direttore di Porthos, Sandro Sangiorgi.
Cambi, tra le altre cose fondatore della rivista “Wine Passion”, direttore editoriale di “Le vie del Gusto”, attualmente docente di Teorie e politiche del turismo all’Università di Macerata, con “Il Mangiarozzo”, Newton Compton Editori, affiancato con successo da “Le ricette e i vini del Mangiarozzo” e da “Gli agriturismi del Mangiarozzo”, ha imposto un nuovo modo di recensire i ristoranti d’Italia: meno critica fine a se stessa, o peggio pilotata da interessi altri, più attenzione a fornire informazione, e un invito esplicito e chiaro al rispetto della cultura e dell’etica dell’alimentazione. A fronte del festival delle pentole che impera in TV, che propone soffritti dall’alba al tramonto, della moda dilagante del packaging “ambientally correct” che dipinge con un green poco veritiero prodotti e i luoghi destinati alla nostra spesa, del balletto di carte delle “autocertificazioni poco certificanti” e della consapevolezza del triste destino di molti contributi all’agroalimentare della comunità europea, la ricetta proposta da Cambi invita al rispetto delle caratteristiche dell’identità, della storicità, della relazionalità che sono legate al cibo. Sono questi i tre ingredienti che garantiscono da soli la “sanità” di ciò che si mette in pentola, e che ci nutre.

Marco Bernardi Carlo Cambi e Gianpaolo Giacobbo

Nonostante tante informazioni allarmanti arrivino sempre più numerose, e a più voci, al consumatore, è sempre difficile pensare di essere finiti in pasto a cattive nutrici. Si pensa che nessuna madre, consapevolmente, infilerebbe negli zaini dei propri figli merendine che contengono grassi idrogenati sapendo con che cosa vengono prodotti, eppure certi comportamenti fanno parte del nostro quotidiano. L’invito che arriva da Cambi è proprio quello di ripensare certe abitudini e di recuperare il rapporto il più possibile diretto col venditore del settore agroalimentare. La rintracciabilità è importante, dovrebbero diventarlo sempre di più anche il desiderio di informazione e la riscoperta di gusti non omologati, in nome della tradizione di una cucina sana che fortunatamente ancora ci appartiene.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.835 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.570 volte

4

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.516 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.930 volte

6

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.419 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.604 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.459 volte

9

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 5.732 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.338 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.269 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.249 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.628 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.038 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.616 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.835 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.250 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.175 volte