Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il “giallo” di Giorgione

Simboli massonici e richiami esoterici nel celebre quadro della “Tempesta”? L'affascinante tesi presentata agli “Incontri senza mistero” alla “Bassanese"

Pubblicato il 13-03-2010
Visto 5.088 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Tutto il mondo, grazie ai libri e al cinema, conosce il “Codice Da Vinci”. Ma esiste forse anche un “Codice Giorgione”?
Il suggestivo pensiero ci viene dopo avere assistito, ieri sera alla libreria “La Bassanese”, al secondo appuntamento degli “Incontri senza mistero”, rassegna di incontri con scrittori di noir e di gialli del Nordest.
La tesi che dietro il più celebre e enigmatico dipinto del genio della pittura di Castelfranco Veneto si nascondano dei messaggi criptati ruota infatti attorno al romanzo “La Tempesta - Il mistero di Giorgione”, scritto per Morganti Editori da Paolo Maurensig.

La "Tempesta" di Giorgione (particolare). Il capolavoro del Rinascimento è un manifesto dei Rosacroce?

L'autore, goriziano di nascita, ne ha parlato all'incontro bassanese aggiungendo nuovi e sorprendenti spunti sul mito di Giorgione, della cui vita si sa ben poco e di cui ricorre quest'anno il cinquecentenario della morte.
L'intuizione di Maurensig nasce dall'interesse per Henry James, lo scrittore americano vissuto a cavallo tra '800 e '900, e in particolare per il “Carteggio Aspern”, il celebre racconto di James ambientato a Venezia, nel quale - secondo uno studioso britannico - la figura di Giorgione, seppur mai nominata, sarebbe criptata tra le righe.
“E' impossibile che James a Venezia non abbia visto la “Tempesta” - sostiene Maurensig - ma è probabile che, vedendola, abbia avuto uno shock. James soffriva della “Sindrome di Stendhal”: a Parigi, quando aveva 15 anni, visitando un museo assieme ai genitori svenne davanti a un'opera d'arte. La “paura della bellezza” lo ossessionò per tutta la vita, anche in sogno tutte le notti. Per questo la figura di Giorgione sarebbe stata criptata nel suo racconto.”
Nel romanzo “La Tempesta”, il mistero nascosto dietro al capolavoro delle Gallerie dell'Accademia - ed eccezionalmente esposto, fino all'11 aprile, alla splendida mostra su Giorgione a Castelfranco Veneto - viene fatto correre sul filo di una doppia trama pure ambientata a Venezia: da una parte una storia che risale ai giorni nostri e dall'altra una vicenda parallela, ma collocata nell'800, che vede protagonista proprio Henry James.
Le scoperte dei personaggi del libro portano alla conclusione, come spiega l'autore, che “Giorgione sarebbe stato un iniziato, se non proprio un affiliato, dei Rosacroce”: l'ordine segreto, nato nel XV secolo da una corrente scismatica, da cui la tradizione fa risalire l'origine della massoneria.
Alcuni elementi della “Tempesta” - le due colonne spezzate, il corso d'acqua, la colomba in volo e il cielo squarciato da una saetta - “sarebbero ispirate da un'antica allegoria pre-cristiana a cui i Rosacroce si richiamavano.”
C'è poi, criptato nel quadro, il simbolo rosacrociano del cerchio, forma geometrica legata al misticismo e all'esoterismo.
“La donna seminuda che allatta il bambino - svela Maurensig - è circolare. Se noi puntiamo un compasso sul pube della donna, vediamo che è racchiusa in un cerchio perfetto. E' una figura oltremodo simbolica: la stessa donna racchiusa nella “grande ruota” esteriore punta l'indice sul ginocchio. E cioè sulla rotula, ovvero sulla “piccola ruota” interiore.”
Questi ed altri simboli fanno della “Tempesta” un mistero permanente che “fa accostare Giorgione a Leonardo”. Un enigma nell'enigma, passando per Henry James.
Giorgione da Castelfranco, maestro del colore, si tinge di giallo.

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Attualità

    06-07-2025

    Stingin’ in the Rain

    Visto 13.600 volte

    2

    Attualità

    06-07-2025

    Nicola Ignazio Elio

    Visto 10.339 volte

    3

    Attualità

    05-07-2025

    Centro Elioterapico

    Visto 10.208 volte

    4

    Politica

    04-07-2025

    MBM Productions

    Visto 9.616 volte

    5

    Attualità

    07-07-2025

    Sting 0.0

    Visto 9.146 volte

    6

    Attualità

    08-07-2025

    Che Sfing

    Visto 8.898 volte

    7

    Attualità

    08-07-2025

    Auditorium Vivaldi

    Visto 8.586 volte

    8

    Attualità

    09-07-2025

    Facciamo sagra

    Visto 7.434 volte

    9

    Attualità

    09-07-2025

    Animal House

    Visto 6.946 volte

    10

    Politica

    09-07-2025

    Tosi nervosi

    Visto 6.083 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.410 volte

    2

    Attualità

    06-07-2025

    Stingin’ in the Rain

    Visto 13.600 volte

    3

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 12.006 volte

    4

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.981 volte

    5

    Attualità

    02-07-2025

    Come ti Park

    Visto 11.130 volte

    6

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.940 volte

    7

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.471 volte

    8

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.455 volte

    9

    Attualità

    06-07-2025

    Nicola Ignazio Elio

    Visto 10.339 volte

    10

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 10.284 volte