Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

E venne il giorno di Jacopo

Ieri la giornata inaugurale della mostra “Bassano da vedere”, primo evento del triennio di Jacopo 500. Montati oggi, finalmente, i cartelloni dell'evento

Pubblicato il 06-03-2010
Visto 5.456 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

A mezzogiorno al Museo Civico l'anteprima e la vernice per la stampa, con l'allestimento ancora in fase di ultimazione e l'ultimo dipinto (la “Santa Giustina in trono tra i Santi Rocco, Sebastiano e Antonio Abate”, proveniente dalla Chiesa Parrocchiale di Enego) arrivato in mostra in extremis.
Nel pomeriggio la cerimonia inaugurale a S.Francesco, con una sfilza impressionante di auto blu parcheggiate sull'area pedonale di Piazza Garibaldi.
In serata il concerto celebrativo a S.Francesco - davvero di alto livello e molto applaudito - dei Solisti Veneti.

Jacopo Bassano, "Adorazione dei Pastori" (circa 1563-64). Olio su tela, collezione privata in deposito a Houston, The Museum of Fine Arts

La giornata inaugurale di “Bassano da vedere - Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio”, la prima delle mostre inserite nel programma del triennio di Jacopo '500, si è consumata secondo il consueto rituale previsto per gli eventi del genere.
La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 13 giugno, presenta 38 opere del maestro del colore cinquecentesco: 16 di queste (15 selezionati dipinti e un disegno) provengono da musei e collezioni private dall'Italia e dall'estero e si aggiungono nella rassegna alle 22 opere dell'artista già custodite nel salone dapontiano del Museo Civico di Bassano.
L'esposizione ripercorre tutte le fasi della lunga vita creativa di Jacopo e intende fare luce, in particolare, sugli anni della metà del '500 a cui si riferisce buona parte delle opere prestate per l'occasione.
Non mancano le prime visioni: a partire da “La cacciata dei mercanti dal tempio”, un inedito assoluto, di collezione privata inglese, nel quale il Da Ponte ancora giovane mostra i primi tentativi di trovare una propria strada personale nel linguaggio figurativo dell'epoca.
Ma anche una ”Adorazione dei Magi”, recentemente rinvenuta a Roma e mai esposta al pubblico, che appartiene sempre alla fase giovanile. Oppure il “Ritratto di senatore veneziano”, dello Staatlichen Museen di Berlino e mai presentato in Italia o il “San Cristoforo” proveniente, in prima assoluta, dal Museo Nacional de Bellas Artes dell'Havana a Cuba.
Oggi, venerdì, primo giorno di apertura, la mostra in via eccezionale è rimasta aperta gratuitamente al pubblico.
Questo pomeriggio, all'ingresso del Museo Civico, è stato finalmente montato un grande cartellone della rassegna, come pure - in serata - uno striscione sulla facciata del municipio di Bassano. Era ora.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.831 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.568 volte

4

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.516 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.928 volte

6

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.416 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.603 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.459 volte

9

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 5.374 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.338 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.268 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.248 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.627 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.037 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.614 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.831 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.248 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.175 volte