Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
30 Aug 2025 18:46
30 Aug 2025 18:38
30 Aug 2025 17:36
30 Aug 2025 14:44
30 Aug 2025 14:19
30 Aug 2025 13:59
30 Aug 2025 21:07
30 Aug 2025 20:55
30 Aug 2025 20:30
30 Aug 2025 20:01
30 Aug 2025 20:04
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 06-02-2010
Visto 5.223 volte
Tutte le novità per la caccia e per la pesca, ma anche per la vita all'aria aperta, sono le protagoniste di questo weekend - 6 e 7 febbraio - alle Fiere del Grappa di Mussolente.
Di scena la terza edizione di “Caccia & Pesca”, la rassegna che oltre ad occuparsi delle attività venatorie e del mondo dei pescatori apre la vetrina sulla natura, la ruralità, gli animali da cortile e la gastronomia tipica del settore.
Inaugurata questa mattina nei padiglioni di Via Pavane, la rassegna ha dato il via ufficialmente anche alla nuova gestione dell'ente fieristico misquilese, gestito dalla neonata S.r.l. “Fiere del Grappa”, a capitale misto pubblico e privato, che subentra allo storico Comitato Rassegne Espositive Mussolente.
L'on. Manuela Lanzarin, il sindaco Maurizio Chemello, il vicesindaco Vilma Geremia e l'on.Mara Bizzotto tagliano il nastro di "Caccia & Pesca" alle Fiere del Grappa di Mussolente
L'importante novità è stata annunciata dal sindaco di Mussolente Maurizio Chemello e dal presidente di “Fiere del Grappa S.r.l.” Giancarlo Andolfatto, che ha illustrato al pubblico l'organigramma e i programmi della società. Intervenuti all'inaugurazione l'assessore regionale Elena Donazzan, l'on. Manuela Lanzarin sindaco di Rosà (Comune che ha aderito al primo protocollo per la costituzione della S.r.l.), il sindaco di Bassano Stefano Cimatti e l'europarlamentare Mara Bizzotto. Il Comune di Cassola, socio effettivo della S.r.l. assieme a Mussolente, era rappresentato dal sen. Antonio Pasinato e dall'assessore Alberto Toniolo.
Il dott. Ruggero Scarlassare, direttore dei servizi veterinari dell'Ulss n.3, ha fatto quindi il punto della situazione sulla vaccinazione antirabbica: un problema di estrema attualità che interessa in particolare i cani da caccia.
Presenti all'incontro inaugurale anche i rappresentanti delle maggiori associazioni del comparto: Federcaccia, Enal Caccia e Pesca e ANMI (Associazione Nazionale Migratoristi Italiani).
Accanto agli stand espositivi, la rassegna alle Fiere del Grappa presenta diverse proposte culturali e di svago in tema di ambiente e di animali: dai falconieri e dalla prova di lancio di pesca alla mosca alla mostra dei trofei di caccia e alla mostra-scambio degli animali da cortile.
Inoltre il Museo Civico di Storia Naturale di Jesolo, come scriviamo anche in un altro articolo, è presente in forze con il “Laboratorio di Darwin” e i dinosauri a grandezza naturale.
Dalla teoria alla pratica: domenica mattina 7 febbraio viene organizzata anche una gara di pesca, aperta a tutti, nel laghetto di Via Lugana a Mussolente.