Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ecco a voi il progetto Chipperfield

L'immagine del progetto, col nuovo ponte pedonale tra Porto di Brenta e l'ex Macello, è pubblicata nel sito internet dell'architetto inglese

Pubblicato il 26-01-2010
Visto 6.951 volte

La ristrutturazione del Ponte Nuovo, la realizzazione di un nuovo ponte pedonale tra Porto di Brenta e l'ex Macello, la trasformazione dell'ex Macello in un Centro Museale di Arte Moderna, la sistemazione delle due rive: il progetto di riqualificazione urbana attorno al Fiume Brenta nel tratto immediatamente a sud del Ponte Vecchio - commissionato al grande architetto inglese David Chipperfield dai due imprenditori Luigi Bonotto e Renzo Rosso e di cui ci occupiamo anche in altri articoli - dispone anche di un'immagine, fruibile da tutti attraverso internet, che presenta il design degli elementi inseriti nel progetto nel loro complesso.
L'immagine in anteprima del progetto è inserita nella sezione “news” del sito internet ufficiale dell'architetto (www.davidchipperfield.co.uk) e contiene inoltre, in inglese, le informazioni di base riguardanti gli interventi previsti.
“La David Chipperfield Architets - è la traduzione testuale della didascalia a corredo dell'immagine - è stata incaricata di progettare cinque interventi lungo in Fiume Brenta a Bassano del Grappa, in Italia: l'introduzione di un nuovo ponte, il restauro di un ponte già esistente, l'inserimento di una piazza, la conversione di un edificio in mattoni in un museo per una collezione d'arte privata e il rinnovamento delle rive su entrambe le sponde del fiume.

Il progetto complessivo di riqualificazione urbana tra il Ponte Nuovo e il Ponte Vecchio firmato dall'architetto David Chipperfield (fonte: www.davidchipperfield.co.uk)

Lo scopo principale del progetto è quello di collegare la città con il fiume e oltre il fiume tramite l'uso di spazi pubblici, rampe e ponti.
Il nuovo ponte pedonale è collocato tra i due ponti già esistenti (uno dei quali progettato da Palladio, l'altro risalente agli anni '50) e sarà costruito con elementi concreti prefabbricati tenuti insieme da cavi. Per la pavimentazione dell'intera area del progetto sarà utilizzata della pietra scura locale.”

Più visti

1

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 10.574 volte

2

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.329 volte

3

Politica

22-03-2025

Bassano per tuttə

Visto 10.140 volte

4

Il "Tich" nervoso

22-03-2025

Tribunet

Visto 10.024 volte

5

Politica

20-03-2025

Italia Sì Italia No

Visto 9.787 volte

6

Attualità

22-03-2025

Un salto nel voto

Visto 9.146 volte

7

Attualità

21-03-2025

Goodnight Moon

Visto 8.815 volte

8

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 7.939 volte

9

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 6.672 volte

10

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 2.401 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.020 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.470 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.454 volte

4

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.980 volte

5

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.514 volte

6

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.497 volte

7

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.233 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.043 volte

9

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 10.974 volte

10

Politica

28-02-2025

Gianluca Sacripante

Visto 10.656 volte