Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Serate interculturali a "La Bassanese"

Presentato in anteprima il palinsesto del 3° ciclo di "Incontri Senza Confine". Scrittori da tutto il mondo ospiti della Libreria di Largo Corona d'Italia.

Pubblicato il 16-01-2010
Visto 3.490 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

E' stata presentata stamattina in una conferenza stampa l'edizione di "Incontri Senza Confine 2010", la manifestazione interculturale organizzata per il terzo anno consecutivo dall'Associazione "Quarto Ponte", in collaborazione con la Libreria di Largo Corona d'Italia e con l'Associazione Culturale Bassanese.
Quattro diversi scrittori (Barbara Serdakowski per l'area europea, Karim Metref per quella africana, Mihail Mircea Butcovan per quella balcanica e Silvia Campaña per il Sud America) accompagneranno il pubblico in un viaggio in giro per il mondo ogni giovedì di Febbraio alle 20.45, dal 4 al 25, attraverso le pagine dei propri libri, condividendo pensieri, sguardi, impressioni, mettendo in pratica un proficuo confronto tra culture e lingue differenti, in un momento in cui episodi di discriminazione razziale occupano tristemente le pagine di quotidiani e riviste.
"Portiamo avanti il nostro progetto di divulgazione culturale con lo stesso spirito che mettiamo nell'organizzazione dei cicli 'Senza Censura' e 'Senza Tossine', - esordisce Marco Bernardi, titolare della Libreria - riuscendo ogni anno a rimanere liberi da vincoli di Patrocinio che potrebbero ostacolarci nella messa in pratica delle nostre iniziative. Con questo ciclo intendiamo promuovere la conoscenza 'dell'altro' confrontandoci con scrittori stranieri che vivono nel nostro Paese e che hanno deciso di usare la lingua italiana nelle loro opere".

La conferenza stampa di presentazione degli "Incontri Senza Confine 2010"

E con "Scrittori Migranti in Città", sottotitolo della manifestazione, l'attenzione non si concentra solo sulla produzione poetica e narrativa degli autori, estendendosi ai loro personali percorsi biografici, come spiega Janaina Cesar, rappresentante dell'Associazione "Quarto Ponte", promotrice dell'iniziativa presentata stamane: "La storia personale di Barbara Serdakowski è emblematica: nata in Polonia, cresciuta in Marocco, canadese di cittadinanza, è stata a lungo in Francia e da quattordici anni vive in Italia. Nella scelta degli ospiti, il nostro lavoro di ricerca ha tenuto in grande considerazione le esperienze di vita affrontate dagli scrittori, che poi si riflettono nella loro produzione artistica. Vogliamo promuovere l'interculturalità confrontandoci con persone che hanno vissuto concretamente ciò di cui scrivono".
"Le associazioni di volontariato - prosegue Alì Fadel, Presidente dell’Associazione “Quarto Ponte” - devono 'fare rete': lavorare, cioè, in stretto contatto tra loro, per unire le forze e affrontare in maniera efficace le difficoltà che di volta in volta si presentano. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di affidare la presentazione delle serate a diversi esponenti di associazioni operanti nel campo del volontariato. Ambito che ha bisogno di essere conosciuto ed aiutato. L'edizione di quest'anno, poi, è idealmente dedicata alla memoria di Paolo Zabeo, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto tanto grande quanto l'impegno da lui profuso nella pratica di volontariato”.
E’ consuetudine di ogni edizione dell’iniziativa concludere il ciclo ospitando un’Associazione che si sia distinta per l’impegno in un particolare ambito: quest’anno a finire sotto i riflettori sarà Emergency, l’Organizzazione Non Governativa fondata nel 1994 da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti che si occupa della tutela delle vittime di guerra e povertà su scala planetaria. “La nostra attività – spiega Stefania Pizzato, membro della sezione bassanese – è finalizzata alla fornitura di assistenza medica gratuita e di alto livello, come avrà modo di spiegare l’ospite della serata, il Dott. Gabriele Risica, Direttore del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Venezia ed operatore internazionale della nostra Organizzazione. Nell’occasione due studenti liceali bassanesi allestiranno un reading del libro 'Pappagalli verdi' di Gino Strada, con un accompagnamento musicale.”
La presentazione degli “Incontri Senza Confine” è stata l’occasione inoltre per annunciare l’apertura, a partire da oggi, delle sottoscrizioni per la nuova “Tessera Senza Censura” valida fino al 31 Dicembre di quest’anno, nata l’anno scorso per soddisfare le esigenze di quel pubblico proveniente da regioni e province confinanti e non: al prezzo di 15 € sarà possibile assistere agli oltre 40 incontri del prossimo palinsesto “Senza Censura” e “Senza Tossine”, oltre ad avere diritto all’ingresso nelle serate esclusive riservate ai possessori di tale tessera. Sarà come al solito possibile prenotare i posti a sedere tramite il sito de “La Bassanese”, così come sottoscrivere la tessera (nominale e perciò non trasferibile) attraverso il sistema di pagamento PayPal, in totale sicurezza o effettuare l’acquisto direttamente presso la sede della storica Libreria.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.659 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.282 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.659 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.465 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.411 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.760 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.560 volte

8

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.305 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.300 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.607 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.659 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.033 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.937 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.757 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili