Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa

Un avviso della Provincia sulla diffusione del virus. Obbligatoria la vaccinazione antirabbica per gli animali domestici nei territori dell'Ulss 3

Pubblicato il 26-11-2009
Visto 6.083 volte

Quattro volpi, un cane ed un tasso, tutti idrofobi. Partito dal Friuli Venezia Giulia, il virus della rabbia silvestre ha già oltrepassato i confini del Veneto infettando nel Cadore i primi animali.
Il presidente della Giunta Regionale Giancarlo Galan ha quindi lanciato un'ordinanza, contenente le misure urgenti per contrastarne la diffusione in tutto il territorio regionale. E che nel nostro territorio hanno già prodotto una prima, importante conseguenza.
“La Regione - riferisce l'assessore provinciale alla Caccia Marcello Spigolon - ha ritenuto di interessare anche la nostra Provincia, lambita marginalmente dal fenomeno, decidendo il divieto di circolazione di tutti i cani, anche quelli da caccia, nelle zone agro-silvo-pastorali del Massiccio del Grappa ricadenti all'interno dei comuni di Pove del Grappa, Cismon del Grappa, Solagna e S.Nazario.”

Divieto di circolazione di tutti i cani sul Massiccio del Grappa per prevenire il virus della rabbia silvestre

“Una misura ritenuta necessaria - prosegue Spigolon - al fine di mantenere costantemente monitorata la situazione. Invitiamo altresì le persone a non toccare per nessun motivo animali sospetti, vivi o morti, e a non avvicinare e in qualsiasi modo venire in contatto con animali selvatici delle specie recettive, in particolare volpi. Come recita la disposizione normativa, l'eventuale ritrovamento di animali morti o il cui comportamento fosse contrario alle normali abitudini deve essere segnalato ai veterinari ufficiali o agli agenti di polizia municipale, della polizia di Stato e della polizia provinciale”.
Un fermo invito dunque ai cacciatori o ai semplici amanti delle passeggiate in montagna: lasciate i vostri amici a quattro zampe a casa e controllate che abbiano comportamenti normali.
Inoltre, per preservare famiglie e proprietari da sgradite e drammatiche sorprese l'ordinanza regionale prevede anche la vaccinazione antirabbica obbligatoria pre-contagio, entro il 31 gennaio 2010, per tutti gli animali domestici, cani in particolare ma anche gatti, furetti ed altri animali di compagnia appartenenti a specie sensibili, che vivono all'interno dei 60 Comuni racchiusi nei confini territoriali delle Ulss 3 e 4.

Più visti

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.628 volte

2

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 10.744 volte

3

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.072 volte

4

Attualità

11-03-2025

Ped & Breakfast

Visto 9.976 volte

5

Attualità

13-03-2025

Scónti drio al muro

Visto 9.306 volte

6

Attualità

12-03-2025

La Contea di Hazzard

Visto 9.146 volte

7

Attualità

13-03-2025

Aggiungi al carrello

Visto 9.091 volte

8

Politica

10-03-2025

Macchiavelli

Visto 8.982 volte

9

Politica

14-03-2025

Usi e Costumi

Visto 7.648 volte

10

Attualità

14-03-2025

Spari dall’Alto

Visto 6.915 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 16.685 volte

2

Attualità

22-02-2025

Le mani in pasta

Visto 14.458 volte

3

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.628 volte

4

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.137 volte

5

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.688 volte

6

Attualità

19-02-2025

Di tutto un Pop

Visto 11.447 volte

7

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.184 volte

8

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.157 volte

9

Attualità

17-02-2025

Il NaBucco

Visto 11.086 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 10.896 volte