Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Gastroenterite sull'Altopiano, la Procura di Bassano apre un'inchiesta

Il procuratore Ruberto ha avviato accertamenti disponendo nuove analisi all'Ulss 3. E intanto Etra aumenta la clorazione dell'acqua dell'acquedotto in forma precauzionale

Pubblicato il 27-08-2009
Visto 4.907 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La Procura di Bassano del Grappa ha aperto un fascicolo d'inchiesta sulla gastroenterite di massa verificatasi negli ultimi giorni sull'Altopiano di Asiago.
Si tratta di un atto dovuto, mirato ad accertare le origini e le eventuali responsabilità dell'epidemia.
Sulla scorta di una relazione dei carabinieri della stazione di Asiago, il procuratore dott. Carmelo Ruberto ha avviato accertamenti incaricando l'Ulss 3 di compiere ulteriori analisi.

Gastroenterite sull'Altopiano, la Procura apre un'inchiesta

Nel frattempo gli esiti delle indagini di laboratorio effettuate nei giorno scorsi sono ancora negativi e l'Ulss 3 sta allargando lo spettro di ricerca degli agenti contaminanti che possono aver causato la diffusione degli episodi gastroenterici nel territorio dei Sette Comuni.
Continuano pertanto le analisi sui campioni d’acqua, di alimenti, di sangue e di feci raccolti a seguito dell'emergenza.
Si accentuano in modo particolare le analisi sui campioni umani che - qualsiasi sia il germe responsabile del disturbo e qualsiasi sia la sua provenienza - ne dovrebbero necessariamente conservare traccia, anche se non evidente alle prime analisi eseguite.
L'Azienda Ulss di Bassano informa che i diversi laboratori coinvolti stanno lavorando con grande impegno ma - a causa dei tempi tecnici necessari per questi particolari tipi di indagine - non si prevedono altri risultati prima di martedì prossimo.
Si attesta intanto tra 200 e 300 la stima del numero di persone colpite dal malessere: la scorsa notte si sono verificati ancora alcuni casi di ricorso alla Guardia Medica e al Pronto Soccorso di Asiago, ma il fenomeno appare in diminuzione.
La situazione sanitaria resta comunque costantemente monitorata e si consigli a tutti il rispetto delle normali regole igieniche.
Un ulteriore provvedimento è stato adottato da Etra Spa, l'azienda pubblica che gestisce l'acquedotto nell'Altopiano di Asiago.
Su indicazione dell'Ulss 3, è stata incrementata a partire la oggi la clorazione dell'acqua erogata a uso domestico, come ulteriore garanzia per la salute e la sicurezza degli utenti.
La misura - informa un comunicato di Etra - ha un carattere puramente precauzionale, in quanto i dati diffusi nei giorni scorsi dall'autorità sanitaria hanno confermato l'assenza dei microrganismi patogeni che vengono normalmente ricercati nell'acqua di acquedotto in base alla normativa vigente.
Si tratta inoltre di un provvedimento a carattere straordinario, che proseguirà fino a quando l'Ulss non darà ulteriori indicazioni.
Etra ricorda che il cloro è una sostanza volatile e, qualora gli utenti dovessero avvertirne il sapore, potranno lasciar riposare per un po' l'acqua in una caraffa per eliminarlo.
Si verificano intanto i primi contraccolpi sull'economia asiaghese dopo la diffusione della notizia: sono diverse, nelle ultime ore, le disdette negli alberghi della zona.
E' arrabbiato il sindaco di Asiago, Andrea Gios. “Sono state diffuse - afferma - notizie inesatte che hanno provocato un allarmismo ingiustificato.”


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.273 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.637 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.445 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.396 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.201 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.298 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.110 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.965 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.159 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.192 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.863 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.177 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.079 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.050 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.025 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.930 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.745 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.741 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili