Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
			Da sabato scorso 1 novembre non si hanno più notizie del noto alpinista e esploratore bassanese Stefano Farronato e del suo compagno di cordata, il milanese Alessandro Caputo, impegnati nella spedizione “Panbari Q7” col tentativo di scalata del Panbari Himal, vetta himalayana di 6.983 m. di altezza. 
Lo ha comunicato il Dipartimento del Turismo Nepalese e il nostro Ministero degli Esteri ha confermato la loro scomparsa: le ricerche sono in corso, ma sono rese difficili dal maltempo che imperversa nella zona.  
Farronato e Caputo sono rimasti bloccati al Campo 1 a causa delle forti nevicate, mentre il capo spedizione, l’alpinista Valter Perlino, era rimasto al Campo base in conseguenza di un malore e ha dato l’allarme: è stato soccorso in elicottero nella giornata di ieri, domenica. 
		
Stefano Farronato
			La spedizione italiana era partita lo scorso 7 ottobre con l’obiettivo di scalare il “quasi settemila” himalayano in stile alpino e in autonomia, con l’ausilio anche degli sci. 
Isolato nella catena del Peri Himal, al confine tra i distretti nepalesi di Gorkha e Manang, il Panbari è una vetta poco frequentata: rimasta a lungo chiusa agli stranieri, la montagna è stata scalata per la prima volta soltanto nel 2006 da una spedizione francese. 
I due alpinisti attualmente dispersi sono molto esperti: Farronato, arboricoltore di professione, ha all’attivo 17 spedizioni estreme nei posti più remoti del mondo, tra cui l’Alaska Eleven Highway del 2016 e la Ferdarski Glacier Expedition del 2024, mentre Alessandro Caputo è un maestro di sci con una lunga esperienza in alta quota. 
“So che la Farnesina e l’ambasciata italiana a Nuova Delhi stanno seguendo il caso: la macchina dei soccorsi si è immediatamente attivata, anche con elicotteri, che hanno sorvolato la zona mentre le ricerche proseguono incessantemente, nonostante le difficili condizioni meteo.”
È il commento trasmesso questo pomeriggio in redazione dal presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti che sta “seguendo con apprensione e preoccupazione” le sorti dell’alpinista bassanese, disperso assieme al compagno di scalata Caputo. 
“Himal Gautam, portavoce del Dipartimento del Turismo del Nepal, ha dichiarato che i due alpinisti sono rimasti bloccati al Campo Uno (5.000 m) a causa delle forti nevicate e che non si hanno più loro notizie da sabato 1 novembre - aggiunge Ciambetti -. Spero che si riescano ad avere presto buone notizie: nell’attesa, condivido con familiari e amici apprensione e inquietudine.”
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.242 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




