Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
14 Sep 2025 18:20
14 Sep 2025 14:41
14 Sep 2025 11:33
14 Sep 2025 11:17
14 Sep 2025 10:27
13 Sep 2025 22:08
14 Sep 2025 18:26
14 Sep 2025 18:16
14 Sep 2025 18:18
14 Sep 2025 15:40
14 Sep 2025 18:10
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 05-06-2025
Visto 9.967 volte
Nella giornata di ieri è pervenuta al Comune di Bassano del Grappa, da parte del SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) dell’Ulss 7 Pedemontana, la segnalazione di due casi di positività al virus Dengue/Chikungunya/Zika nel territorio comunale.
È stato immediatamente attivato un coordinamento tra l’Ulss e l’amministrazione comunale, concordando lo svolgimento già questa mattina e nelle giornate di venerdì 6 giugno e sabato 7 giugno di una attività di disinfestazione straordinaria nel raggio di 200 metri dalla residenza dei pazienti, anche in area privata, come previsto dallo specifico protocollo regionale.
Contestualmente, sulla base delle indicazioni della Regione Veneto il sindaco Nicola Finco ha firmato un’ordinanza per contenere la possibilità di diffusione del virus, tramesso dalle zanzare del genere Aedes.
Archivio Bassanonet
Dalla giornata di oggi viene quindi eseguito un intervento di disinfestazione, coordinato dall’Azienda Sanitaria Ulss 7 e dalla Protezione Civile, nell’area interessata, delimitata ad ovest dalla linea ferroviaria, che comprende le seguenti vie: via Folo (parte), via Fontana, via Trozzetti (parte), via Tesini (parte), via Sartori (parte), via Generale Basso, via Marinoni (parte) e via Pirani.
Tale provvedimento ha lo scopo di eliminare la popolazione di zanzare che, in quell’area, potrebbero essere potenzialmente vettori della malattia.
Come informa un comunicato stampa di via Matteotti, il Comune chiede in particolare a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive, ricreative, sportive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte entro la zona interessata, di seguire le indicazioni operative previste dal protocollo di emergenza.
Nella fattispecie, di permettere l’accesso degli operatori della ditta Triveneta Disinfestazioni S.r.l. (incaricata del servizio di disinfestazione da zanzare in caso di emergenza sanitaria) per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area privata fino a conclusione delle operazioni.
Inoltre, di chiudere le finestre durante il periodo di esecuzione del trattamento di disinfestazione adulticida, da parte della ditta sopra citata, in aree stradali pubbliche, fino al termine delle operazioni.
Infine, di chiudere le finestre durante il periodo di esecuzione dei trattamenti di disinfestazione adulticida che verranno eseguiti nei prossimi successivi due giorni dalla via pubblica in orario crepuscolare.
Si ricorda che l'amministrazione comunale dallo scorso anno distribuisce gratuitamente ai residenti nel territorio un blister di pastiglie antilarvali per il trattamento delle proprietà private. Il blister si può ritirare presso il Servizio Ambiente - Area V - Urbanistica, il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 o su appuntamento.
Dal punto di vista clinico, i due pazienti, che si erano inizialmente recati al Pronto Soccorso del San Bassiano nella giornata di martedì 2 giugno, sono stati valutati e presi in carico dall’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive. Attualmente sono a casa e le loro condizioni cliniche stanno migliorando.
Il SISP dell’Ulss 7 Pedemontana ha già svolto come da prassi l’indagine epidemiologica, dalla quale è risultato, come origine del contagio, un recente viaggio internazionale in un Paese ad elevato rischio.
“La stretta collaborazione tra l’Azienda sanitaria e l’amministrazione comunale, con il prezioso contributo dei volontari della Protezione Civile, ha garantito ancora una volta la tempestiva applicazione del protocollo regionale, con una gestione del caso immediata ed efficace - sottolinea il Direttore Generale dell’Ulss 7 Carlo Bramezza -. Vorrei evidenziare il lavoro di squadra che è stato fatto anche all’interno della nostra Azienda, tra Pronto Soccorso, Malattie Infettive e Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.”
“Proprio il SISP, così come tutte le Aziende sanitarie del Veneto - aggiunge il DG -, è impegnato in queste settimane in una importante campagna di prevenzione che ha per tema l’arbovirosi, dunque tutte quelle azioni che i cittadini possono mettere in atto, nelle loro aree private, per ridurre il rischio di contagio tramite le zanzare. Questi casi confermano l’importanza di tale attività e invitiamo tutta la cittadinanza ad applicare le raccomandazioni per la prevenzione dell’arbovirosi, che si possono trovare anche sul sito internet e sui canali social dell’Azienda.”