Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 21:21
Allarme bomba a bordo di un traghetto a Livorno
18 Jul 2025 20:36
Spunta la lettera oscena di Trump all'amico Epstein
18 Jul 2025 20:26
Intesa sui dazi appesa a un filo, Trump vuole il 15-20%
18 Jul 2025 20:23
Consulenze e pressioni: 'L'urbanistica in mano ai privati'
18 Jul 2025 19:45
Il Papa al telefono con Netanyahu: 'Cessate il fuoco ora'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Virus Dengue, due casi a Bassano
Le condizioni cliniche dei due pazienti stanno migliorando. In atto la disinfestazione adulticida per le zanzare nel raggio di 200 metri dalla residenza dei pazienti, nella zona compresa tra via Generale Basso e vie limitrofe
Pubblicato il 05-06-2025
Visto 9.468 volte
Nella giornata di ieri è pervenuta al Comune di Bassano del Grappa, da parte del SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) dell’Ulss 7 Pedemontana, la segnalazione di due casi di positività al virus Dengue/Chikungunya/Zika nel territorio comunale.
È stato immediatamente attivato un coordinamento tra l’Ulss e l’amministrazione comunale, concordando lo svolgimento già questa mattina e nelle giornate di venerdì 6 giugno e sabato 7 giugno di una attività di disinfestazione straordinaria nel raggio di 200 metri dalla residenza dei pazienti, anche in area privata, come previsto dallo specifico protocollo regionale.
Contestualmente, sulla base delle indicazioni della Regione Veneto il sindaco Nicola Finco ha firmato un’ordinanza per contenere la possibilità di diffusione del virus, tramesso dalle zanzare del genere Aedes.

Archivio Bassanonet
Dalla giornata di oggi viene quindi eseguito un intervento di disinfestazione, coordinato dall’Azienda Sanitaria Ulss 7 e dalla Protezione Civile, nell’area interessata, delimitata ad ovest dalla linea ferroviaria, che comprende le seguenti vie: via Folo (parte), via Fontana, via Trozzetti (parte), via Tesini (parte), via Sartori (parte), via Generale Basso, via Marinoni (parte) e via Pirani.
Tale provvedimento ha lo scopo di eliminare la popolazione di zanzare che, in quell’area, potrebbero essere potenzialmente vettori della malattia.
Come informa un comunicato stampa di via Matteotti, il Comune chiede in particolare a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive, ricreative, sportive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte entro la zona interessata, di seguire le indicazioni operative previste dal protocollo di emergenza.
Nella fattispecie, di permettere l’accesso degli operatori della ditta Triveneta Disinfestazioni S.r.l. (incaricata del servizio di disinfestazione da zanzare in caso di emergenza sanitaria) per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area privata fino a conclusione delle operazioni.
Inoltre, di chiudere le finestre durante il periodo di esecuzione del trattamento di disinfestazione adulticida, da parte della ditta sopra citata, in aree stradali pubbliche, fino al termine delle operazioni.
Infine, di chiudere le finestre durante il periodo di esecuzione dei trattamenti di disinfestazione adulticida che verranno eseguiti nei prossimi successivi due giorni dalla via pubblica in orario crepuscolare.
Si ricorda che l'amministrazione comunale dallo scorso anno distribuisce gratuitamente ai residenti nel territorio un blister di pastiglie antilarvali per il trattamento delle proprietà private. Il blister si può ritirare presso il Servizio Ambiente - Area V - Urbanistica, il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 o su appuntamento.
Dal punto di vista clinico, i due pazienti, che si erano inizialmente recati al Pronto Soccorso del San Bassiano nella giornata di martedì 2 giugno, sono stati valutati e presi in carico dall’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive. Attualmente sono a casa e le loro condizioni cliniche stanno migliorando.
Il SISP dell’Ulss 7 Pedemontana ha già svolto come da prassi l’indagine epidemiologica, dalla quale è risultato, come origine del contagio, un recente viaggio internazionale in un Paese ad elevato rischio.
“La stretta collaborazione tra l’Azienda sanitaria e l’amministrazione comunale, con il prezioso contributo dei volontari della Protezione Civile, ha garantito ancora una volta la tempestiva applicazione del protocollo regionale, con una gestione del caso immediata ed efficace - sottolinea il Direttore Generale dell’Ulss 7 Carlo Bramezza -. Vorrei evidenziare il lavoro di squadra che è stato fatto anche all’interno della nostra Azienda, tra Pronto Soccorso, Malattie Infettive e Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.”
“Proprio il SISP, così come tutte le Aziende sanitarie del Veneto - aggiunge il DG -, è impegnato in queste settimane in una importante campagna di prevenzione che ha per tema l’arbovirosi, dunque tutte quelle azioni che i cittadini possono mettere in atto, nelle loro aree private, per ridurre il rischio di contagio tramite le zanzare. Questi casi confermano l’importanza di tale attività e invitiamo tutta la cittadinanza ad applicare le raccomandazioni per la prevenzione dell’arbovirosi, che si possono trovare anche sul sito internet e sui canali social dell’Azienda.”
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura