Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Raccontami una Storia

Dall’Eccidio del Grappa in occasione dell’80simo a Giamberto Petoello: parte una nuova edizione di Venerdì Storia. Il Comitato per la Storia di Bassano diffonderà le eccezionali testimonianze sull’Eccidio raccolte negli anni ’80

Pubblicato il 04-09-2024
Visto 8.966 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Venerdì pesce? Di più: Venerdì Storia.
È un piatto forte che si ripete ormai da dodici anni, per due volte all’anno: 24 edizioni di fila proposte fino ad oggi, per più di 200 incontri e oltre 10.000 spettatori complessivi, di tutte le età, a cui si aggiunge il pubblico delle dirette streaming degli incontri e delle registrazioni degli stessi sul canale YouTube dedicato.
E ancora una volta “Venerdì: Storia. Incontri sul filo della memoria”, la rassegna promossa come sempre dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con varie associazioni territoriali di interesse storico, è puntualmente ai blocchi di partenza. Un nuovo ciclo di appuntamenti che nonostante il titolo si svolgeranno non solo al venerdì, ma anche in altri giorni della settimana. Quasi tutti ospitati nella Sala Chilesotti del Museo Civico e tutti, fatta eccezione per l’evento conclusivo, con inizio alle 17.30.

I relatori della conferenza stampa (foto Alessandro Tich)

Conferenza stampa di presentazione in sala consiliare del municipio con intervento dei magnifici sei.
Ci sono l’assessore comunale alla Cultura Giada Pontarollo, che introduce l’incontro tessendo le lodi della Biblioteca, e ancora l’inossidabile direttore della Biblioteca Civica Stefano Pagliantini, i due storici Paolo Pozzato e Francesco Tessarolo, il giornalista e relatore di uno degli incontri Giandomenico Cortese (in rappresentanza anche di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank che sostiene la rassegna) e Paola Razzetti, referente dell’ANPI.

Diciamo pure che per Venerdì Storia quella che prenderà vita a partire dal prossimo 20 settembre sarà una “Special Edition”: coincide infatti con l’80 anniversario dell’Eccidio del Grappa, la pagina più nera della storia di Bassano del secolo scorso, scritta col sangue degli impiccati e fucilati nella funesta data del 26 settembre 1944.
Come anticipa Francesco Tessarolo, i primi tre incontri in programma ripercorreranno i fatti storici di quel tragico periodo.
Si parte venerdì 20 settembre con la conferenza “Dalla Trieste asburgica alla Resistenza. Le vicende di una famiglia bassanese”: a parlarne sarà Furio Iess, componente della famiglia in questione, con Francesco Tessarolo.
Giovedì 26 settembre, 80simo anniversario dell’Eccidio del Grappa, i fatti di quel giorno del 1944 saranno ricordati attraverso alcune delle 24 eccezionali audio-testimonianze raccolte tra il 1983 e il 1984 dall’allora assessore alla Cultura Pierdomenico Bonomo con l’intenzione di ricavarne un libro, che però non fu mai pubblicato. L’intera serie delle testimonianze troverà spazio nel portale storico comitatostoriadibassano.it e sarà online a partire da quel giorno.
All’incontro, intitolato “Percorsi di memoria raccolti dal Comitato per la Storia di Bassano”, interverranno lo storico Francesco Tessarolo, il presidente del Comitato Gianni Tasca e Mario De Marinis, curatore del sito.
Il trittico dell’anniversario sarà concluso mercoledì 9 ottobre con la storica Sonia Residori dell’Università di Padova, autrice di un fondamentale studio sull’Eccidio del Grappa (“Il massacro del Grappa. Vittime e carnefici del rastrellamento, 21-27 settembre 1944”) che ripercorrerà alla luce delle nuove scoperte storiografiche su cui si basa la nuova edizione, di prossima uscita, del suo libro.

Il resto del programma dell’edizione autunnale di Venerdì Storia propone il solito mix di argomenti per interessi molteplici e diversificati.
Venerdì 11 ottobre lo storico Guido Franzinetti, docente emerito dell’Università del Piemonte Orientale, parlerà de “Le guerre di dissoluzione jugoslave 1991-2001”: per la prima volta il conflitto nei Balcani di fine secolo scorso entra nel programma degli incontri bassanesi.
Venerdì 18 ottobre (unico appuntamento del ciclo fissato ospitato in Biblioteca Civica) lo storico bassanese Marco Mondini, docente all’Università di Padova, presenterà il contenuto del suo libro di recente pubblicazione “Il ritorno della guerra. Combattere, uccidere e morire in Italia 1861-2023”.
Mercoledì 23 ottobre Monica Fioravanzo, docente all’Università di Padova, dialogherà con Giandomenico Cortese per raccontare “Lina Merlin. Una donna, due guerre, tre regimi”. Riflettori accesi sulla figura di una donna che esercitò un ruolo importante nella rinascita dell’Italia stravolta dalla seconda guerra mondiale: femminista ante litteram, insegnante appassionata, militante socialista fin dal primo dopoguerra, parlamentare della Repubblica e personaggio scomodo.
Mercoledì 30 ottobre, nell’imminenza del voto presidenziale U.S.A., Venerdì Storia sarà sul pezzo con la conferenza di Edoardo Vigna, caporedattore del Corriere della Sera, sul tema “Geopolitica del clima. La corsa alla presidenza degli Stati Uniti e il nuovo ordine mondiale in un pianeta sempre più bollente.”
Per la serie: viva l’ottimismo.
Mentre mercoledì 6 novembre due dei massimi storici italiani, Marcello Flores e Mimmo Franzinelli, a partire da un loro recente libro affronteranno un tema very strong: “Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana”.

In questa edizione, Venerdì Storia presenta anche un gran finale.
Si tratta di un’intera giornata dedicata alla memoria di Giamberto Petoello, professore e studioso, venuto a mancare nell’agosto dello scorso anno.
Esperto di storia locale, insignito del Premio Cultura Città di Bassano nel 2016, è stato uno dei maggiori esponenti del mondo culturale bassanese.
Lo celebrerà la giornata “Due passi nella storia di Bassano”, in programma sabato 23 novembre, sempre in Sala Chilesotti, dalle 10.15 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Numerosi storici e personalità bassanesi si alterneranno per omaggiare Petoello e raccontare la storia della nostra città sotto diversi aspetti.
“Non sarà una giornata per ricordarlo, ma per onorarlo”, afferma in conferenza stampa lo storico Paolo Pozzato.
Comunque vada, sarà una bella Storia.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 12.494 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.861 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 9.995 volte

4

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.804 volte

5

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.509 volte

6

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 9.278 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.365 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 4.952 volte

10

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 2.631 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.293 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.176 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.556 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.004 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.520 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 12.494 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.637 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.420 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.155 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.146 volte