Ultimora
26 Mar 2025 19:30
Principio di incendio alla Diadora, operai intossicati
26 Mar 2025 19:05
Donna uccisa nel 2008, imputato condannato al terzo appello
26 Mar 2025 18:45
Scultura con il legno di Vaia abbandonata in un parco, polemiche
26 Mar 2025 17:42
Sant'Egidio apre a Padova la nuova 'Casa dell'Amicizia'
26 Mar 2025 16:37
Enel, nuova Cer nel territorio Patrimonio Unesco del Prosecco
26 Mar 2025 14:59
Zucchero, 7 nuovi show a settembre all'Arena di Verona
26 Mar 2025 19:09
Adolescence, perchè "è molto più di una serie sui giovani problematici"
27 Mar 2025 08:19
Perchè l’obesità cancella il piacere del cibo
26 Mar 2025 10:49
OpenAI aggiorna ChatGpt, ora può generare immagini in chat
27 Mar 2025 07:54
PRIME PAGINE | La mossa di Trump, dazi al 25% sulle auto
27 Mar 2025 07:36
Ezio Tarantelli, 40 anni fa l'assassinio da parte delle Br
27 Mar 2025 07:31
Roghi in stabilimenti balneari a Ostia, c'è un sospettato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A Cortese richiesta
Giandomenico Cortese, del Comitato Ponte Vecchio di Bassano Monumento Nazionale, interviene sul mio articolo e sul comunicato di ieri sul Ponte, trasmesso “senza che tutti i componenti del Comitato fossero stati precedentemente informati”
Pubblicato il 15-04-2024
Visto 10.498 volte
A Cortese richiesta, non si può dire di no.
Giandomenico Cortese, noto e stimato giornalista, nonché componente del Comitato Ponte Vecchio di Bassano Monumento Nazionale, ha trasmesso oggi una lettera al direttore di Bassanonet nella quale esprime un suo pensiero “a mio uso e consumo”, ispirato dal mio articolo di ieri “Sul Ponte sventola bandiera bianca”.
E quindi, ne faccio volentieri uso e consumo.

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
Il mio articolo in questione ha ripreso un comunicato stampa del Comitato (“senza peraltro - scrive Cortese - che tutti i componenti dello stesso fossero stati precedentemente informati e coinvolti, ed io tra questi”) nel quale, dando voce al Ponte di Bassano, si è chiesto “rispetto” per il Monumento Nazionale puntando il dito sui comportamenti non consoni nei suoi riguardi e sugli “usi impropri” che se ne fanno.
Nel mio pezzo, visto il periodo in cui è stato trasmesso il comunicato, ho però motivato l’osservazione che sotto le mentite spoglie di una critica onnicomprensiva sugli “usi impropri” nei confronti del Ponte di Bassano, l’intervento del Comitato, leggendolo tra le righe, non può che essere interpretato come una critica subliminale all’esibizione delle bandiere di partito alla recente presentazione della coalizione a sostegno del candidato sindaco Elena Pavan, avvenuta proprio sul Ponte Vecchio.
Giandomenico Cortese si inserisce “nel dibattito suscitato” dal mio scritto e lancia quindi una proposta, come dal testo che segue.
LETTERA AL DIRETTORE DI BASSANONET
Caro Direttore,
mi permetta di inserirmi nel dibattito da Lei suscitato con la nota “Sul Ponte sventola bandiera bianca”, aggiungo io, meglio forse se “Tricolore”.
Il rispetto. Anche per il nostro Monumento Nazionale, è un sentimento, un atteggiamento di riguardo, di deferenza devota e persino affettuosa, in questo caso spesa per la conservazione e valorizzazione di un simbolo, luogo del cuore della nostra città, tanto caro a tutti, senza distinzione, a partire da chi l’ha “adottato”.
Condivido la sollecitazione, che non può essere tale solo in tempo elettorale, e sottolineo l’invito alla cura, ma ho una preoccupazione e uso cautela quando gli stessi appelli possono - come riconosce Lei - essere intesi o solo apparire come strumentali.
Nel caso specifico della divertente riflessione fattale pervenire dal “Comitato”, senza peraltro che tutti i componenti dello stesso fossero stati precedentemente informati e coinvolti (ed io tra questi), lancio una proposta.
Dato che il Comitato a suo tempo costituito per dare al Ponte Vecchio di Bassano il doveroso riconoscimento, con Legge dello Stato, di “Monumento Nazionale”, ha esaurito il suo compito con l’attribuzione del titolo, non sarebbe il caso di farlo rinascere con la vocazione e la nuova missione di “difendere” il Ponte stesso da ogni sopruso?
Ma allora è un’altra storia che va comunque spiegata e condivisa.
Grato per la disponibilità. Con stima.
Giandomenico Cortese
RISPONDE IL DIRETTORE DI BASSANONET
Caro Giandomenico,
Grazie per la Sua puntuale e come sempre raffinata reazione al mio articolo.
Sono d’accordo con Lei circa la preoccupazione e la cautela da mettere in campo quando gli appelli al rispetto per il nostro Ponte possono essere intesi o solo apparire come strumentali.
Il problema del comunicato stampa trasmesso ieri dal Comitato Ponte Vecchio di Bassano Monumento Nazionale è costituito proprio dalla sua ambiguità: è stato diffuso proprio adesso, in questo momento cruciale e delicato della vita politica cittadina, e parla genericamente di “usi impropri” e di “strumentalizzazioni”.
Inevitabile non associarlo all’uso che è stato fatto del Ponte di Bassano in occasione della recente presentazione ufficiale della coalizione politica che sostiene la ricandidatura del sindaco uscente Elena Pavan.
Non c’è altro motivo per giustificare l’uscita del comunicato stampa così all’improvviso e in questo periodo, visto che i comportamenti non consoni sul Ponte di ciclisti maleducati che non scendono dalla bicicletta, bevitori, fumatori eccetera sono - purtroppo - delle “non-notizie”, perché comportamenti ricorrenti.
Peraltro, mi consenta l’occasione di rilevare quella che sarà sicuramente stata una involontaria contraddizione.
Tra gli “usi impropri” del Ponte elencati dal Comitato, infatti, ci sono anche le “cene”.
Cosa curiosa assai, visto che un componente del Comitato medesimo, noto esponente del gruppo dedito agli eventi “Bassano da Gustare” dei Ristoratori di Confcommercio Bassano, è tra i principali promotori e sostenitori della Cena sul Ponte organizzata dalla Confcommercio stessa.
Comunque sia, ben venga la Sua proposta di ridare un senso al Comitato - che, come ho appreso dalla Sua nota, ha esaurito il proprio compito con la nomina per legge del Ponte Vecchio di Bassano a Monumento Nazionale -, conferendogli la nuova missione di “difendere” il Ponte da ogni sopruso.
Ma questa è un’altra storia, concordo ancora con Lei, e la leggo soprattutto come una brillante provocazione.
Cordialmente, contraccambio la stima.
Alessandro Tich
Il 27 marzo
- 27-03-2024Maglia erosa
- 27-03-2024Smemoranda
- 27-03-2024Dove sito?
- 27-03-2023Viale dei Perché
- 27-03-2021Diritto e Rovescio
- 27-03-2021Marin 2.0
- 27-03-2019Pizza al taglio
- 27-03-2019El Vernillo
- 27-03-2018Ammesso e non con cesso
- 27-03-2017(Inter)National Gallery
- 27-03-2017Re Artuso
- 27-03-2017Il Risorgimentale
- 27-03-2016Europa League
- 27-03-2015Avanti il prossimo
- 27-03-2014Rossano Veneto: operatori ecologici...in erba
- 27-03-2014Elezioni. Poletto sul messaggio di S.Maria in Colle
- 27-03-2014Tribunale di Bassano: la Filippin incontra il ministro
- 27-03-2014Bizzotto e Finco futuri separati in casa?
- 27-03-2014Centrodestra, spunta l'ipotesi primarie
- 27-03-2014Te la do io l'Expo
- 27-03-2013Lanzarin: “La Tares è un balzello iniquo che colpisce i Comuni virtuosi”
- 27-03-2012Scontro a Ca' Baroncello: muore un motociclista
- 27-03-2012Gassificatore: “Cassola Democratica” si ricompatta
- 27-03-2012Unioni di fatto: “Da Cimatti una risposta squisitamente politica”
- 27-03-2012La replica di “Mister Dialogando”
- 27-03-2012Siccità: è bollettino di guerra