Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Caffè Canova

L’industriale del caffè Massimo Zanetti eletto presidente della Fondazione Canova di Possagno. “Onorato di assumere questo incarico per la Fondazione che tanto lustro dà al territorio e all’Italia tutta”

Pubblicato il 01-03-2024
Visto 10.518 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Benvenuti al nuovo e riallestito Caffè Canova.
Come era già scritto nelle stelle, infatti, l’industriale del caffè Massimo Zanetti è stato eletto nuovo presidente della Fondazione Canova onlus di Possagno.
Martedì 27 febbraio si è riunito per la prima volta il rinnovato Consiglio di Amministrazione della Fondazione, nominato lo scorso 13 dal sindaco di Possagno Valerio Favero, e ha eletto all’unanimità le nuove figure del presidente e del vicepresidente, rispettivamente nelle persone di Massimo Zanetti e dello stesso Valerio Favero, già vicepresidente della Fondazione nell’era della presidenza Sgarbi.

La direttrice del Museo Gypsotheca Moira Mascotto, il presidente di Fondazione Canova Massimo Zanetti e il sindaco di Possagno e vicepresidente Valerio Favero

Massimo Zanetti, classe 1948, è conosciuto urbi et orbi come il signor Segafredo.
È presidente e amministratore delegato di Massimo Zanetti Beverage, società nota al grande pubblico proprio per il marchio Segafredo, uno degli attori chiave a livello globale nel settore del caffè.
Da sempre dedito alla filantropia, Zanetti ha dato vita alla Fondazione Zanetti Ets. con l’obiettivo di aiutare i minori in difficoltà tramite progetti nazionali e internazionali. La forte passione per lo sport lo ha portato a sostenere numerose iniziative, dalla Formula Uno al basket.
Tuttavia, ad avvicinarlo alla Fondazione Canova è stata la sua attenzione nei confronti della salvaguardia del patrimonio per le generazioni future e il suo interesse per il mondo culturale e artistico, del quale condivide i valori universali.
Come scrive un comunicato stampa trasmesso in redazione da Fondazione Canova, “il presidente, il vicepresidente e i membri del CdA, Elisa Basso, Marco Comellini, Isabella Finato, Gianantonio Tramet e Alessandro Vardanega, guardano con positività ed entusiasmo ai futuri progetti e collaborazioni della Fondazione.”
Il costituendo Comitato scientifico, i cui nomi saranno resi noti nelle prossime settimane, lavorerà in sinergia con il direttore del Museo, Moira Mascotto, per valorizzare la memoria storica e artistica del Maestro del neoclassicismo e per dar eluce al complesso museale di Possagno, scrigno d’arte e di bellezza nel cuore del Veneto.
“Sono veramente onorato di assumere questo incarico da parte del Comune di Possagno - dichiara il neo presidente Massimo Zanetti -. Darò tutto il mio impegno per valorizzare e sostenere la Fondazione Canova che tanto lustro dà al territorio e all’Italia tutta.”
“A nome mio e di tutta la comunità di Possagno - afferma il sindaco Valerio Favero - faccio le più sentite congratulazioni al neopresidente di Fondazione Canova, un ruolo di riferimento per il nostro paese e per la valorizzazione dell’opera del nostro più illustre concittadino. Sono certo che l’esperienza e le capacità manageriali del presidente Zanetti saranno fondamentali per la crescita del nostro Museo. Ringrazio inoltre i componenti del nuovo Cda per la fiducia dimostrata nella riconferma alla vicepresidenza.”
“Un imprenditore alla guida di un’entità culturale di tale importanza è una bella notizia - commenta il governatore Luca Zaia -. Complimenti e buon lavoro a Massimo Zanetti che, ne sono certo, saprà portare la sua grande esperienza manageriale all’interno della Fondazione Museo Gypsoteca Antonio Canova, di Possagno.”
“Parimenti - aggiunge Zaia - auguro buon lavoro al vicepresidente Valerio Favero e a tutti i membri del board. Si tratta di una bella squadra, che ora ha un capitano di assoluto valore.”
Il mio articolo termina qui.
Coffee break.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.406 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.392 volte

3

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.378 volte

4

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.052 volte

5

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 8.300 volte

6

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.404 volte

7

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 5.913 volte

8

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 5.217 volte

10

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.733 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.343 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.676 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.864 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.619 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.495 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.248 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.406 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.399 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.919 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.317 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili