Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Figli di un Caffè minore

Le condizioni dei marciapiedi di periferia e il futuro Caffè Italia “accessibile anche per i disabili”. L’affondo di una cittadina, figlia di un genitore anziano residente in quartiere Firenze e costretto sulla sedia a rotelle

Pubblicato il 08-11-2023
Visto 10.246 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Bassano del Grappa - Due parole sul lavoro della competente ed empatica Amministrazione Comunale”.
Con una frase del genere, sull’intestazione della mail inviata nientemeno che alla presidenza della Regione Veneto e per conoscenza alla redazione, si capisce subito che il contenuto sarà alquanto pepato.
Il mittente si firma col nome di Maria Antonietta Marino, molto sensibile al problema dell’accessibilità di percorsi e strutture ai disabili in quanto figlia di un genitore anziano, residente in quartiere Firenze, costretto sulla sedia a rotelle.

Foto Alessandro Tich

A scatenare le rimostranze della scrivente è stato un post pubblicato su Facebook dal sindaco Elena Pavan, di cui ha allegato anche uno screenshot, che in merito al futuro Caffè Italia - del cui intervento di ampliamento, come noto, è stato approvato il progetto esecutivo - annuncia che “resterà dunque un caffè storico, ma accogliente e accessibile, anche per i disabili”.
Ovvero, nella fattispecie, questa parte del post del sindaco:
“Il “nuovo” Caffè Italia conserverà la sua identità, senza impattare con lo spazio esterno, grazie a un plateatico privo di verande, e valorizzando l’adiacente Torre delle Grazie, i cui locali interni saranno utilizzati per dare impulso al servizio di accoglienza e come spazi espositivi di cui la nostra Bassano ha sempre necessità.
Resterà dunque un caffè storico, ma accogliente, confortevole e accessibile, anche per i disabili.”
“Vorrei capire - scrive la cittadina - in che modo i bassanesi dovrebbero beneficiare di un caffè “confortevole anche per i disabili” quando, di fatto, la maggior parte dei disabili a quel caffè avrebbe modo di arrivarci solo se il teletrasporto fosse un'opzione.”
E aggiunge: “Di grazia, da quale punto della città dovrebbero partire i disabili intenzionati a prendersi un gelato al Caffè Italia? Da figlia di genitore anziano e in sedia a rotelle residente in Quartier Firenze, immagino il proposito non includa i figli di un Dio minore residenti al di fuori delle mura cittadine (l'unica zona della città vagamente degna di attenzione): per noi sarebbe già un traguardo arrivare alla pasticceria del quartiere, visto lo stato dei nostri marciapiedi che nulla hanno da invidiare a quelli di Sarajevo negli anni '90.”
A testimonianza di tale affermazione, la scrivente ha allegato alcune foto dei marciapiedi di quartiere Firenze e anche di via Carpellina, che vedete pubblicate nella photogallery in calce, precisando che non sono “nemmeno i peggiori qui in zona”.
Mi permetta comunque la signora Marino di controbattere che i marciapiedi di Sarajevo degli anni ‘90, che io ho visto con i miei occhi e su cui ho camminato, erano un’altra cosa.
Ma torniamo a Bassano.
“Ci tengo a sottolineare - continua il messaggio - di aver già sottoposto il problema a chi di dovere, insieme ad altre problematiche legate alla sporcizia di strade e marciapiedi, ma sto ancora aspettando risposta alle numerose comunicazioni inviate nei mesi passati (a esclusione di una mail in cui mi si spiegava che la manutenzione dei parchi giochi è resa difficoltosa dall'imprevisto cambiamento climatico).”
Conclude Maria Antonietta Marino: “Conto di ricevere riscontro da qualcuno in grado di disegnare una O col bicchiere.”
Disabili residenti fuori dal centro storico, quindi, come figli di un Caffè minore?

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.045 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.090 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.784 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.696 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.689 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.724 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.412 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.446 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.173 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 779 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.238 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.816 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.792 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.846 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.361 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.360 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.320 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.300 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.293 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.283 volte