Ultimora
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
16 Oct 2025 10:32
Istat, a settembre l'inflazione stabile a +1,6%. Decelerano i prezzi del carrello della spesa
16 Oct 2025 10:23
Mattarella: 'Regresso del multilateralismo è inaccettabile'
16 Oct 2025 10:18
Israele: 'Più avanti la data di apertura di Rafah, aiuti non da lì'
16 Oct 2025 10:25
Francia, il dibattito sulle mozioni di sfiducia in Assemblée Nationale
16 Oct 2025 10:15
Manovra, stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori gravosi-usuranti. Ecco le misure
16 Oct 2025 10:06
Zelensky: 'Nella notte 37 missili, colpiti siti di energia'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
HalloBridge
Spopola su Facebook una videoanimazione del friulano Alberto Bidinot - Rebricked con una Bassano e un Ponte Vecchio spettrali, in una ricostruzione 3D horror-fantasy realizzata per Halloween
Pubblicato il 31-10-2023
Visto 10.364 volte
Il suo nome d’arte è Rebricked. Una cosa che potrebbe essere tradotta con “rifatto con nuovi mattoni”.
All’anagrafe risponde invece al nome e cognome di Alberto Bidinot.
Ha 37 anni, vive ad Azzano Decimo in provincia di Pordenone e di professione fa l’infermiere all’ospedale di San Vito al Tagliamento. Quando però torna a casa, ripone il camice nell’armadio, si mette al computer e si trasforma in sviluppatore di incredibili realtà virtuali.

Un fermo-immagine della videoanimazione in 3D
Una passione cominciata quattro anni fa grazie a Lego Worlds, il videogioco che permette di creare e costruire dei mondi 3D coi mattoncini Lego digitali.
Da qui e fino all’idea di creare mondi tridimensionali ispirati ai luoghi reali in cui viviamo, per Alberto Bidinot - Rebricked il passo è stato breve.
Ha realizzato varie ricostruzioni virtuali, verosimili o di fantasia, di diverse città e località anche oltre i confini del Friuli-Venezia Giulia.
Tra queste, la ricostruzione in 3D di Amatrice prima del terremoto del 2016 oppure di Longarone prima della tragedia del Vajont del 1963.
Bidinot riproduce i luoghi come se fossero il set di un videogioco, ottenendo un gran numero di like e apprezzamenti su Facebook dove poi i suoi video vengono postati.
Non fa eccezione la sua videoanimazione ambientata questa volta a Bassano del Grappa in occasione di Halloween.
Non è la prima volta che mister Rebricked viene ispirato dalla festa scherzosamente macabra, importata dagli Stati Uniti e ormai da anni animata, la sera del 31 ottobre, da torme di bambini in costume da mostriciattoli anche dalle nostre parti.
Nel suo palmares di ricostruzioni visive in “realtà deformata” c’è già stata una riproduzione di Venzone, in Friuli, in versione Lego tra zucche e fantasmi.
Nel video dedicato - a modo suo - a Bassano del Grappa gli elementi Lego invece non ci sono. È la riproposizione horror-fantasy di una passeggiata da brividi sul Ponte Vecchio, in una Bassano inquietante, popolata solamente da zucche illuminate, da candele accese e da presenze spettrali, con una via Gamba e una piazzetta Angarano - l’inizio e il traguardo dell’esperienza virtuale da Grande Cocomero - tramutate in visioni da “Day After” post-atomico e ricoperte di fango, di pozzanghere che riflettono fantasmagoriche luci e di piante infestanti.
Il tutto accompagnato dai sinistri rumori dei passi della figura che cammina in mezzo a cotanta amenità, mostrando nell’animazione il suo punto di vista, e di una intensa pioggia alla Frankenstein Junior che rende ancora più conturbante la scena.
È una Bassano del Grappa, in versione Halloween, veramente inedita.
Non c’è nulla di ciò che siamo abituati a vedere e non c’è nemmeno l’assessore Mazzocco che fa multare le zucche sul Ponte dalla Polizia locale per manifestazione non autorizzata.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci