Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
30 Apr 2025 13:26
Meloni: 'Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 13:13
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 13:19
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
30 Apr 2025 11:37
La conferenza stampa al termine del consiglio dei Ministri
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Virus Dengue, un caso a Bassano
Riscontrato in città un caso di Dengue/Chikungunya/Zika trasmessa dalla zanzara tigre. Ordinanza sindacale: domani, sabato 14, intervento di disinfestazione nella zona del contagio, in un raggio di 200 metri da via dei Tesini
Pubblicato il 13-10-2023
Visto 13.119 volte
Un caso di febbre Dengue a Bassano.
Lo ha comunicato in serata l’amministrazione comunale, a seguito di un’ordinanza sindacale emessa in data odierna, firmata dal vicesindaco Andrea Zonta per conto del sindaco Elena Pavan, impegnata a Trento alla presentazione del Giro d'Italia, per contenere la diffusione del virus sulla base delle indicazioni della Regione Veneto.
“Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana - esordisce il testo dell’ordinanza -, con nota del 13.10.2023, ha segnalato al Sindaco del Comune di Bassano del Grappa il manifestarsi di un caso di Dengue/Chikungunya/Zika trasmessa dalla zanzara tigre (aedes albopictus), in un (o più) residente/i del Comune di Bassano del Grappa.”

Fonte immagine: nursetimes.org
Il caso di contagio e di possibile focolaio è stato individuato nella zona prossimale a via dei Tesini, per un raggio di 200 metri.
Nella giornata di domani, sabato 14 ottobre, verrà eseguito un intervento di disinfestazione, coordinato dall’Azienda Sanitaria Ulss 7 e dalla Protezione Civile, nelle seguenti vie cittadine: dei Tesini, Don M. Cremona, Trozzetti, Generale Basso, Andriolo, dei Nasocchi, Marinoni, Velo, Don G. Pirani, A. Campesano, Fontana, Van Axel Castelli.
L’ordinanza chiede in particolare “a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive, ricreative, sportive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte entro la zona sopra indicata” di seguire le indicazioni operative previste dal Protocollo di emergenza.
In particolare, di “permettere l’accesso degli operatori della ditta Triveneta Disinfestazioni S.r.l. (incaricata del servizio di disinfestazione da zanzare in caso di emergenza sanitaria) per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area privata previsti per il giorno 14.10.2023 a partire dalle ore 5.00 fino a conclusione delle operazioni”.
Gli interventi saranno pertanto effettuati “per un raggio minimo di 200 metri dal luogo dove si sono manifestati i casi di contagio, con possibilità di ampliare detto raggio d’azione in base alla situazione ambientale verificata da personale incaricato dalla vigilanza”.
Si raccomanda inoltre “di chiudere le finestre durante il periodo di esecuzione del trattamento di disinfestazione adulticida, da parte della ditta sopra citata, in aree stradali pubbliche a partire dalle ore 5.00 del 14.10.2023 fino al termine delle operazioni, salvo diverse disposizioni impartite dal personale dell’Az. Sanitaria Ulss 7 Pedemontana”.
Si ordina inoltre, tra le altre cose, di “evitare l'abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d'acqua stagnante anche temporanea”, oltre a tutta una serie di altre misure per evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza.
Particolare attenzione viene rivolta alle scuole.
Nel raggio dell’area di intervento insistono infatti due plessi scolastici: la scuola primaria A. Campesano in via Campesano e la sede di via Generale Bassano della scuola secondaria di primo grado Jacopo Vittorelli.
L’ordinanza dispone di dare priorità ai plessi scolastici secondo il principio di prevenzione e pertanto, nelle sue scuole interessate, “l’intervento di disinfestazione dovrà tenersi per la prima fase di intervento in orario anteriore alle ore 7.000 e concluso in orario successivo alle ore 14.00 del giorno 14/10/2023”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole