Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Rock Around the Clock

Presentata in consiglio regionale la startup BelPaese Express che offre nuove opportunità di visita turistica. Città come sedi di “cacce al tesoro 2.0” sullo smartphone: c’è anche Bassano con l’orologio del Ferracina

Pubblicato il 22-09-2023
Visto 10.693 volte

Così va il mondo. Quello reale.
Trovi una buona idea tra le mille che possono nascere nel mondo del virtuale, la sviluppi e la lanci con la tua startup. Quindi trovi il politico che te la promuove in conferenza stampa a livello regionale e trasforma la pubblicità del tuo prodotto in messaggio istituzionale, e il gioco è fatto.
Poi trovi persino il giornalista che rilancia ulteriormente su questo portale la tua iniziativa imprenditoriale, che è giustamente a scopo di lucro, perché tra le location di questo progetto a misura di smartphone - che a detta dei suoi promotori “offre nuove opportunità di visita turistica” - c’è anche la città di Bassano del Grappa.

I relatori alla conferenza stampa in consiglio regionale. Al centro, il consigliere regionale Lucas Pavanetto (foto: consiglio regionale del Veneto)

Sono in buona compagnia, però: di questa iniziativa, tra le numerose altre testate giornalistiche, si è occupata anche l’ANSA.
Il progetto si chiama BelPaese Express ed è stato ufficialmente presentato ieri in conferenza stampa a Palazzo Ferro Fini a Venezia, sede del consiglio regionale del Veneto, dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Lucas Pavanetto.

A questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: ma cosa c’entrano il consiglio regionale del Veneto e il consigliere regionale Pavanetto con il lancio a beneficio dei media del progetto, per quanto interessante, di una società privata?
C’entrano, c’entrano: a modo loro.
Nel corso della settimana di conferenze stampa indette a Palazzo Ferro Fini dai singoli consiglieri regionali ce ne sono più d’una. E in più di un’occasione l’argomento dell’incontro con i media è qualcosa che non c’entra nulla con la loro attività consiliare ma è la presentazione di un’iniziativa, rassegna, evento sportivo, appuntamento culturale, manifestazione, sagra e quant’altro, riguardante il territorio del proprio bacino elettorale.
Un modo per far parlare di sé, e ricordare della tua esistenza, in primis presso il pubblico che ti ha votato. Comunicato stampa diffuso urbi et orbi dall’ufficio stampa del consiglio regionale e riscontro mediatico assicurato.
Lucas Pavanetto, jesolano, è stato eletto in consiglio regionale nella circoscrizione di Venezia. E la società che ha fondato BelPaese Express, la Levitas Sas di Andrea Bonso & C., è di Martellago in provincia di Venezia. Et voilà, il cerchio è chiuso.
E chiusa anche parentesi, che però era necessaria.
Ma arriviamo finalmente a parlare di questo benedetto gioco “turistico” a portata di smartphone.

BelPaese Express viene presentata come “una startup innovativa che porta in missione attraverso le meraviglie d’Italia: una caccia al tesoro 2.0 per scoprire e riscoprire borghi e città d’arte in modo leggero e divertente”.
Il progetto è stato ideato da un team di giovani imprenditori, con competenze diverse e consultabili sul dizionario d’inglese: Andrea Bonso, CEO; Antonio De Guzzis, Chief Technical Officer; Federico Casarin, Chief Financial Officer Project Manager; Giacomo Favaro, Chief Marketing Officer.
Funziona così: attraverso una “chat simil-WhatsApp” che si apre dopo aver ricevuto via mail link e codice del gioco, senza dover scaricare nessuna App, i giocatori possono immergersi nella missione da compiere utilizzando solo il proprio smartphone. In ogni città o borgo prescelto c’è infatti una missione da portare a termine: un tesoro da trovare, un mistero da risolvere oppure un criminale da catturare.
Non si gioca però sul divano di casa: bisogna andare fisicamente nella città prescelta, leggere le indicazioni, chiedere informazioni ai passanti e “usare l’ingegno”.
Basta solo - cosa che non viene specificata nel comunicato stampa del consiglio regionale - acquistare la missione.
Come apprendo smanettando sul sito belpaeseexpress.it, per ogni singola missione il costo di ingresso è di 34 euro, “prezzo a esperienza, non a persona”.
Un prezzo degno del nuovo portale che mi sono inventato in questo momento: ahperò.it.
Dopodiché, cosa succede? Succede che il giocatore, con l’ausilio di una mappa da gioco che gli compare sul display, può interagire con i personaggi della storia, rispondere agli enigmi e scoprire approfondimenti e curiosità su ciò che lo circonda fino al compimento della missione stessa.
Sicuramente - e qui lo affermo senza timore di essere smentito - il requisito fondamentale per portare a termine la cosa è uno solo: avere tanto bon tempo.

Perché ne parlo? Perché, come già anticipato più sopra, tra le città sede delle attuali sei “cacce al tesoro 2.0.” di BelPaese Express c’è anche Bassano del Grappa.
Assieme a Venezia (due missioni), Asolo, Treviso e Pisa (una missione ciascuna).
Nuove missioni sono programmate per i prossimi mesi, tra Veneto, Friuli e Toscana, a iniziare da una caccia al tesoro all’interno di una vetreria di Murano.
A Bassano i giocatori - chiamati “Bpers” - devono risolvere la missione “L’orologio senza tempo”. Rock Around the Clock.
Così recita il testo introduttivo della caccia al tesoro 2.0 in salsa bassanese:
“Bassano del Grappa è in subbuglio: lo splendido Orologio del Ferracina che domina Piazza Libertà non funziona più. Il tempo si è fermato, le lancette non girano e il progetto originale non si trova da nessuna parte. Bpers, riuscirete a risolvere il mistero e ad aggiustare l’Orologio?”.
Caspita: questa idea dell’orologio del municipio che ferma il tempo potrebbe costituire uno straordinario spunto per una delle mie storie fantasy, ma molto reali, sulla politica comunale (niente più tempo che scorre = niente più elezioni amministrative a giugno 2024, eccetera).
Ad ogni modo, se prossimamente in piazza Libertà e dintorni vedrete una persona col telefonino che si aggira in modo apparentemente sperduto con un occhio puntato sul device e l’altro occhio su ciò che lo circonda, non preoccupatevi: potrebbe essere il Bper della porta accanto.

“L’iniziativa è partita da alcuni giovani che hanno avuto spirito imprenditoriale - ha dichiarato in conferenza stampa il consigliere regionale Lucas Pavanetto, promotore dell’evento -. Se è un dato di fatto che il turismo è la prima industria in Veneto, è altrettanto vero che questo non si riduce solo all’aspetto commerciale, ma è caratterizzato da un’attività culturale che porta a vivere il territorio.”
“Questa startup consente di scoprire e valorizzare anche luoghi meno conosciuti, giocando tutti assieme: unisce diverse anime all’interno di uno stesso territorio - ha aggiunto l’esponente di FdI -. Si tratta quindi di un progetto innovativo, nato ufficialmente a gennaio 2023, che aggiunge un nuovo tassello all’offerta turistica, coniugando assieme esplorazione urbana e turismo lento.”
“In tutte le location - ha spiegato il CEO Andrea Bonso - le missioni sono improntate alla redistribuzione dei flussi turistici toccando anche luoghi suggestivi ma ancora poco conosciuti. Dialoghiamo e collaboriamo con le realtà locali.”
“Importante, all’interno della startup, è l’aspetto didattico - ha aggiunto Bonso -. Le missioni sono esperienze nate con l’obiettivo di scoprire divertendosi, un principio che condividiamo con le scuole. Le nostre storie, quindi, rappresentano soluzioni perfette per gite scolastiche diverse dal solito.”
È vero, le gite scolastiche! Non ci avevo neppure pensato. 34 euro a esperienza, moltiplicati per il numero delle classi in gita in giro per l’Italia =…ahperò.it.
Mi sto accorgendo anche questa volta che ho sbagliato mestiere.
Non credo nella reincarnazione: ma se rinasco, da grande vorrei fare il Chief Financial Officer Project Manager.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.466 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.077 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.271 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.433 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.400 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.362 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.623 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.790 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.694 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.466 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.087 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.138 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.082 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.998 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.846 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.805 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.714 volte