Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Profumo d’Intesa
A volte lavorano: conclusi i tavoli dell’IPA - Intesa Programmatica d’Area Pedemontana del Brenta per l’elaborazione di progetti territoriali. E per la scheda “Organizzazione turistica del territorio” rispunta il Marchio d’Area
Pubblicato il 21-02-2023
Visto 7.219 volte
IPA IPA Urrà.
Riesumo un mio vecchio e storico titolo per introdurre l’argomento di questo articolo.
L’IPA - Intesa Programmatica d’Area Pedemontana del Brenta, uno dei vari Oggetti Sfuggenti Non Identificati della vita amministrativa locale, sembra uscire finalmente dalla sfera dei bla bla per gettare le basi di programmi concreti. A volte lavorano.

Una riunione del Tavolo di concertazione dell’IPA Pedemontana del Brenta
Ne dà notizia un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dall’amministrazione comunale di Bassano del Grappa, che rende conto della conclusione dei tavoli di lavoro dei gruppi istituiti all’interno dell’IPA per l’elaborazione di progetti territoriali nell’ambito delle quattro macro tematiche di competenza: turismo e cultura, energia, acqua, viabilità e mobilità.
Tra i vari argomenti affrontati dai tavoli - udite, udite - c’è anche il Marchio d’Area.
Il quale, come leggerete, prevede un piano di start up di destinazione e un piano di marketing.
Start up? Piano di marketing? E i nove anni di lavoro del Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta” per l’istituzione del Marchio d’Area, abbracciati istituzionalmente dalla stessa IPA, che fine hanno fatto?
COMUNICATO
IPA Pedemontana del Brenta - Concluso il lavoro dei gruppi per l’elaborazione di progetti territoriali
Si è concluso la scorsa settimana il lavoro dei gruppi istituiti all’interno dell’IPA Pedemontana del Brenta, iniziato nel mese di dicembre, per elaborare progetti territoriali nell’ambito di quattro grandi tematiche: turismo e cultura, energia, acqua, viabilità e mobilità.
12 gli incontri convocati in circa 2 mesi - 3 per cantiere - con 33 enti pubblici coinvolti assieme alle parti sociali, per un totale di 168 presenze che hanno generato 8 schede prioritarie.
“Una prima fase importante che ha dato un forte impulso all’analisi di tematiche territoriali che necessitano di un forte lavoro di squadra e all’identificazione di progettualità in grado di assicurare risultati significativi - commenta il Sindaco Elena Pavan - La settimana scorsa ci siamo ritrovati in sede di Tavolo di Concertazione ed abbiamo approvato le schede elaborate da ciascun gruppo.”
Per quanto riguarda il tema “Acqua”, è emersa la necessità di intervenire con un approccio sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale, per mitigare gli effetti derivanti dall’eccessiva concentrazione dei fenomeni meteorologici. Allo stesso tempo si è ritenuto necessario assicurare al territorio la disponibilità idrica alle attività civili e produttive essenziali nei periodi di ridotta disponibilità di precipitazioni.
La proposta condivisa prevede una fase preliminare dedicata ad una ampia ricognizione dello stato di fatto delle due IPA - Pedemontana del Brenta e Alto Vicentino - delle iniziative avviate e dei progetti in corso, sia in ambito pubblico che privato, così da ottimizzare l’uso delle risorse finanziarie e indirizzare in modo efficace gli interventi.
Nel programma delle azioni coordinate vi sono interventi per la prevenzione del dissesto idrogeologico attraverso una gestione sostenibile delle acque meteoriche, in particolare nelle Terre alte; la realizzazione di nuovi invasi e la manutenzione e il miglioramento degli esistenti; interventi per la ricarica degli acquiferi; la definizione di una proposta - anche di natura legislativa - per l’introduzione di un sistema di area idoneo a garantire la sostenibilità economica degli investimenti.
Per quanto riguarda l’“Energia”, il nostro territorio vuole contribuire alla transizione ecologica promuovendo e favorendo nell’area della Pedemontana del Brenta la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili con la possibilità di accedere agli interventi previsti per le stesse. È stata prevista una partnership con ETRA SpA con l’obiettivo di costruire almeno una CER per Comune.
Il cantiere “Turismo e Cultura” ha generato 3 schede progetto.
La scheda “Organizzazione turistica del territorio della Pedemontana del Brenta” ha come obiettivo la costruzione del marchio d’area, la creazione, quindi, di una struttura di gestione del turismo territoriale. Tra le azioni, un piano di start up di destinazione e un piano di marketing.
La seconda scheda “Design del prodotto turistico: catalogo e disciplinare dei prodotti e degli eventi turistici” ha come progetto la definizione dei prodotti turistici del territorio. Le categorie economiche hanno già iniziato questo lavoro, ora in IPA si può proseguire assieme per raggiungere tale obiettivo.
Con la terza scheda “La ciclabile del Brenta”, opera infrastrutturale, il cantiere propone di terminare la ciclabile del Brenta. Quest’opera rappresenta per la Regione un asse strategico importante all’interno dei percorsi ciclabili turistici del Veneto.
Anche il cantiere Mobilità e Viabilità ha generato 3 schede progetto, che riguardano la mobilità dolce. Il progetto “Bicipolitana - Masterplan” consiste nella mappatura di tutta la rete ciclabile, attuale e potenziale, dei vari Comuni anche ai fini di individuare le possibili “zone 30”; “Green to go - Extended Version” ha l’obiettivo di avviare e sostenere gli spostamenti in bicicletta alternativi a quelli in auto e coinvolgerà le aziende per migliorare i comportamenti individuali. Infine, il progetto “Monitoraggio mobilità cittadini Casa-Lavoro-Scuola” consentirà di monitorare la mobilità ciclabile e di progettare e modellare la struttura di viabilità in relazione ai flussi di spostamento.
“La fase successiva che ci attende ora - conclude il sindaco Pavan, presidente del Tavolo di concertazione - è quella di concertare con la Regione i progetti finanziabili.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole