Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Profumo d’Intesa
A volte lavorano: conclusi i tavoli dell’IPA - Intesa Programmatica d’Area Pedemontana del Brenta per l’elaborazione di progetti territoriali. E per la scheda “Organizzazione turistica del territorio” rispunta il Marchio d’Area
Pubblicato il 21-02-2023
Visto 7.286 volte
IPA IPA Urrà.
Riesumo un mio vecchio e storico titolo per introdurre l’argomento di questo articolo.
L’IPA - Intesa Programmatica d’Area Pedemontana del Brenta, uno dei vari Oggetti Sfuggenti Non Identificati della vita amministrativa locale, sembra uscire finalmente dalla sfera dei bla bla per gettare le basi di programmi concreti. A volte lavorano.

Una riunione del Tavolo di concertazione dell’IPA Pedemontana del Brenta
Ne dà notizia un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dall’amministrazione comunale di Bassano del Grappa, che rende conto della conclusione dei tavoli di lavoro dei gruppi istituiti all’interno dell’IPA per l’elaborazione di progetti territoriali nell’ambito delle quattro macro tematiche di competenza: turismo e cultura, energia, acqua, viabilità e mobilità.
Tra i vari argomenti affrontati dai tavoli - udite, udite - c’è anche il Marchio d’Area.
Il quale, come leggerete, prevede un piano di start up di destinazione e un piano di marketing.
Start up? Piano di marketing? E i nove anni di lavoro del Tavolo di Marketing Territoriale “Territori del Brenta” per l’istituzione del Marchio d’Area, abbracciati istituzionalmente dalla stessa IPA, che fine hanno fatto?
COMUNICATO
IPA Pedemontana del Brenta - Concluso il lavoro dei gruppi per l’elaborazione di progetti territoriali
Si è concluso la scorsa settimana il lavoro dei gruppi istituiti all’interno dell’IPA Pedemontana del Brenta, iniziato nel mese di dicembre, per elaborare progetti territoriali nell’ambito di quattro grandi tematiche: turismo e cultura, energia, acqua, viabilità e mobilità.
12 gli incontri convocati in circa 2 mesi - 3 per cantiere - con 33 enti pubblici coinvolti assieme alle parti sociali, per un totale di 168 presenze che hanno generato 8 schede prioritarie.
“Una prima fase importante che ha dato un forte impulso all’analisi di tematiche territoriali che necessitano di un forte lavoro di squadra e all’identificazione di progettualità in grado di assicurare risultati significativi - commenta il Sindaco Elena Pavan - La settimana scorsa ci siamo ritrovati in sede di Tavolo di Concertazione ed abbiamo approvato le schede elaborate da ciascun gruppo.”
Per quanto riguarda il tema “Acqua”, è emersa la necessità di intervenire con un approccio sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale, per mitigare gli effetti derivanti dall’eccessiva concentrazione dei fenomeni meteorologici. Allo stesso tempo si è ritenuto necessario assicurare al territorio la disponibilità idrica alle attività civili e produttive essenziali nei periodi di ridotta disponibilità di precipitazioni.
La proposta condivisa prevede una fase preliminare dedicata ad una ampia ricognizione dello stato di fatto delle due IPA - Pedemontana del Brenta e Alto Vicentino - delle iniziative avviate e dei progetti in corso, sia in ambito pubblico che privato, così da ottimizzare l’uso delle risorse finanziarie e indirizzare in modo efficace gli interventi.
Nel programma delle azioni coordinate vi sono interventi per la prevenzione del dissesto idrogeologico attraverso una gestione sostenibile delle acque meteoriche, in particolare nelle Terre alte; la realizzazione di nuovi invasi e la manutenzione e il miglioramento degli esistenti; interventi per la ricarica degli acquiferi; la definizione di una proposta - anche di natura legislativa - per l’introduzione di un sistema di area idoneo a garantire la sostenibilità economica degli investimenti.
Per quanto riguarda l’“Energia”, il nostro territorio vuole contribuire alla transizione ecologica promuovendo e favorendo nell’area della Pedemontana del Brenta la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili con la possibilità di accedere agli interventi previsti per le stesse. È stata prevista una partnership con ETRA SpA con l’obiettivo di costruire almeno una CER per Comune.
Il cantiere “Turismo e Cultura” ha generato 3 schede progetto.
La scheda “Organizzazione turistica del territorio della Pedemontana del Brenta” ha come obiettivo la costruzione del marchio d’area, la creazione, quindi, di una struttura di gestione del turismo territoriale. Tra le azioni, un piano di start up di destinazione e un piano di marketing.
La seconda scheda “Design del prodotto turistico: catalogo e disciplinare dei prodotti e degli eventi turistici” ha come progetto la definizione dei prodotti turistici del territorio. Le categorie economiche hanno già iniziato questo lavoro, ora in IPA si può proseguire assieme per raggiungere tale obiettivo.
Con la terza scheda “La ciclabile del Brenta”, opera infrastrutturale, il cantiere propone di terminare la ciclabile del Brenta. Quest’opera rappresenta per la Regione un asse strategico importante all’interno dei percorsi ciclabili turistici del Veneto.
Anche il cantiere Mobilità e Viabilità ha generato 3 schede progetto, che riguardano la mobilità dolce. Il progetto “Bicipolitana - Masterplan” consiste nella mappatura di tutta la rete ciclabile, attuale e potenziale, dei vari Comuni anche ai fini di individuare le possibili “zone 30”; “Green to go - Extended Version” ha l’obiettivo di avviare e sostenere gli spostamenti in bicicletta alternativi a quelli in auto e coinvolgerà le aziende per migliorare i comportamenti individuali. Infine, il progetto “Monitoraggio mobilità cittadini Casa-Lavoro-Scuola” consentirà di monitorare la mobilità ciclabile e di progettare e modellare la struttura di viabilità in relazione ai flussi di spostamento.
“La fase successiva che ci attende ora - conclude il sindaco Pavan, presidente del Tavolo di concertazione - è quella di concertare con la Regione i progetti finanziabili.”
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto