Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Cuor di Leon

Natale solidale: consegnato alla Fondazione Città della Speranza e a Casa Sichem il ricavato della casetta natalizia allestita dai commercianti di via Beata Giovanna

Pubblicato il 16-01-2023
Visto 8.403 volte

Il ruggito del cuore.
Si è conclusa con un esito più che positivo l’iniziativa natalizia dei commercianti di Borgo Leon (l’antico nome di via Beata Giovanna, dai Pilastroni a Porta Dieda), aderenti a Confesercenti.
Anche quest’anno, alla ripresa delle normali attività dopo il prolungato blocco del Covid, nel mese di dicembre hanno allestito la casetta di legno sotto la statua della Beata per la vendita di gadget e di generi di conforto a scopo benefico, destinata in questa occasione alla Fondazione Città della Speranza e a Casa Sichem.

Foto Alessandro Tich

In particolare, il ricavato della vendita dei gadget natalizi è stato devoluto alla Fondazione che da 30 anni raccoglie fondi per la cura e la ricerca scientifica sulle malattie oncologiche infantili.
L’incasso della vendita dei generi di conforto e alimentari - cioccolata calda, vin brulè e panettoni - è stato invece destinato alla struttura di via Beata Giovanna che offre un rifugio di pronta accoglienza a madri e bimbi in difficoltà e che in questo momento ospita 9 mamme e 5 bambini.
Due fonti distinte di commercio solidale per due ottimi risultati: raccolti complessivamente 2350,00 euro per la Città della Speranza e 1420,00 euro per Casa Sichem.
I due ricavati vengono consegnati dai promotori del progetto natalizio ai rispettivi destinatari, con i classici “assegnoni” a beneficio di foto e riprese Tv, in un incontro-stampa convocato in municipio.
A fare gli onori di casa è il sindaco Elena Pavan che, come il vicepresidente di Confesercenti del Veneto Centrale Flavio Convento, esprime il proprio plauso per il concreto aiuto generato dall’iniziativa che si è avvalsa anche della collaborazione di volontari, alpini e scout.
In rappresentanza dei commercianti di via Beata Giovanna ci sono i due motori propulsori del “Natale in Borgo Leon” Roberto Martini e Maurizio Ferronato - il primo orologiaio e orefice e il secondo tabaccaio, giornalaio, pubblico esercente, rivenditore di articoli fotografici e chi più ne ha più ne metta - assieme a Cinzia Casale, titolare del negozio di casalinghi e oggettistica di fianco alla Beata.
“Questo è ossigeno per i nostri bimbi”, commenta a riguardo della donazione la presidente di Casa Sichem Valeria Martinelli. “I soldi raccolti - continua - serviranno per le attività extrascolastiche che i nostri bimbi continueranno a frequentare grazie a questo aiuto.”
La presidente cita anche il caso di una bambina arrivata di recente assieme alla mamma a Casa Sichem, “strappata da una realtà dove stava bene”. “È arrivata spaesata, ma ha dimostrato subito una capacità di resilienza - aggiunge -. Penso ai suoi occhi tristi, questi fondi la aiuteranno a riprendere le attività che faceva oltre alla scuola.”
Daniele Costa, rappresentante di Fondazione Città della Speranza, racconta di quando nel 1989 sua sorella Erica si era ammalata di leucemia, dando inizio a “tre anni di calvario”.
Poi nel 1994 nasceva la Città della Speranza, su impulso dell’imprenditore di Malo Franco Masello, colpito da un analogo problema in famiglia. “Dal 1996 al 2003 - spiega Costa - sono nati il reparto di Oncoematologia Pediatrica, il Day Hospital e i primi laboratori di ricerca. Nel 2012 è stata inaugurata a Padova la Torre della Ricerca della Città della Speranza, il più grande istituto di ricerca pediatrica d’Europa.”
“La ricerca è fondamentale - aggiunge il referente della Fondazione -. Ai tempi di mia sorella le guarigioni da leucemia erano del 20%, adesso si arriva anche all’85%.”
Ecco quindi che le due cifre raccolte dai commercianti di via Beata Giovanna in occasione del Natale vengono destinate a due nobili e soprattutto importantissimi scopi.
Non serve tanto, del resto, per raggiungere l’obiettivo: basta avere un Cuor di Leon.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRoberto CiambettiElena PavanAndrea NardinRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 16.062 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.426 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 12.566 volte

4

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.595 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 9.333 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.730 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 7.704 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 6.463 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 6.242 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.167 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.865 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.045 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.892 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.688 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.510 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.977 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 16.062 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.426 volte