Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La resurrezione di San Lazzaro

Maxi variante produttiva di zona Riva Bianca: ai gazebo dell’A.RI.A. bassanese la raccolta firme per chiedere all’amministrazione comunale di opporsi al progetto. “Ottima risposta sia dei cittadini bassanesi che da fuori Comune”

Pubblicato il 18-06-2022
Visto 9.357 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La resurrezione di San Lazzaro.
Il quartiere-frazione di Bassano, interessato dal maxi progetto della variante produttiva nell’area agricola di 160.000 metri quadrati in zona Riva Bianca - via Rambolina a ridosso della SPV, si alza in piedi e dopo la lettera aperta del 10 giugno scorso all’amministrazione comunale, rimasta ancora senza risposta, coinvolge sulla scottante questione il resto della città.
Giovedì scorso al mercato settimanale di Bassano il coordinamento A.RI.A., Associazione Bassanese per il RIspetto Ambientale, con un gazebo in via Verci ha iniziato una raccolta firme per far sottoscrivere ai cittadini la richiesta avanzata nella lettera aperta medesima.

Il gazebo in piazzotto Montevecchio per la raccolta firme dell’A.RI.A. bassanese (foto Alessandro Tich)

E cioè una petizione con la quale si chiede “all’amministrazione comunale di Bassano del Grappa di esprimere per conto dei cittadini che rappresenta un netto parere negativo nei confronti delle richieste di urbanizzazione a carattere produttivo di tipo industriale/artigianale/logistico delle aree agricole a sud di Bassano”.
Oggi, al mercato settimanale del sabato, la scena si ripete in piazzotto Montevecchio.
Al gazebo dell’A.RI.A., dove mi presento senza avere preannunciato il mio arrivo, il viavai di persone che firmano è notevole. La agente parla, chiede e gli associati presenti alla postazione rispondono, spiegano.
Come ogni raccolta firme che si rispetti, c’è anche un volantino che presenta la questione su cui si chiede di esprimere la propria adesione nero su bianco.
“C’è in progetto di costruire 4 ENORMI CAPANNONI o forse più di 4 su un’area pari a circa 45 campi da calcio - si legge nel foglio, maiuscole comprese - probabilmente con ripercussioni devastanti sulla viabilità locale.” “È una delle più grandi aree verdi di Bassano - prosegue il manifestino -, un patrimonio paesaggistico unico, ricco di biodiversità. NON FACCIAMOLA SPARIRE!!”.
Continua il testo: “L’Italia ha bisogno di campi e cereali: avremo sempre più bisogno di autonomia alimentare. Il suolo fertile non è un affare: è cibo, è vita! Non sprechiamolo!”.
Conclude il volantino, che contiene anche i riferimenti per i contatti con l’associazione:
“La Regione del Veneto e l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa ascoltino la cittadinanza.”
Come noto, la variante urbanistica Riva Bianca - via Rambolina riguarda l’istanza di urbanizzazione produttiva presentata dalle tre aziende MEB, AGB e Brunello Salumi.
Ma il volantino parla di “4 capannoni o forse più di 4” considerando anche l’istanza di variante produttiva, rimasta in sospeso da 25 anni ma “in odore” di possibile recupero, per l’area agricola confinante di proprietà Pengo, di estensione quasi analoga all’area agricola ex Campagnolo Commercio in liquidazione, quest’ultima al centro della querelle di queste settimane.
“Stiamo raccogliendo le firme - mi spiega Eva Gatto, associata A.RI.A. - perché la lettera aperta che abbiamo trasmesso all’amministrazione comunale e a tutta la cittadinanza è anche il pretesto per questa petizione per chiedere una posizione di dissenso rispetto al progetto che si paventa debba andare avanti da parte dell’amministrazione comunale.”
“Quindi - prosegue - abbiamo bisogno di informare e sensibilizzare la comunità bassanese ma non solo perché ci spaventa questa possibile variazione di destinazione d’uso di 300mila metri quadri di zona agricola.”
“La raccolta firme sta andando bene, vediamo una risposta interessata e molto partecipe sia da parte dei cittadini bassanesi che dei cittadini da fuori Comune - conferma la residente e volontaria dell’associazione -. Sono tutti interessati, si fermano a parlare, c’è anche un bello scambio con la gente e siamo tutti della stessa opinione che il verde è da tutelare perché ce ne abbiamo sempre meno e perché è una delle grandi zone verdi rimaste di Bassano. Guardando dall’alto i suoi confini, la città è praticamente grigia di cemento se non questo polmone verde che rimane.”
“Il quartiere di San Lazzaro - conclude Eva Gatto - ha già dato tanto perché passa la Pedemontana, siamo vicini al depuratore, abbiamo la zona artigianale e vogliamo tutelare quella che è anche un’identità del quartiere stesso, perché la nostra cultura è proprio incentrata anche sul lato agricolo e vogliamo cercare di difenderlo, possibilmente, per darlo alle future generazioni.”
La petizione per sottoscrivere la lettera aperta e dire “No” alla variante urbanistica produttiva proseguirà per altri tre appuntamenti ai gazebo nei giorni di mercato a Bassano: giovedì 23 giugno dalle 8 alle 14 all’intersezione viale delle Fosse-via Jacopo Da Ponte; sabato 25 giugno, prolungato anche al pomeriggio, dalle 8 alle 19 in piazzotto Montevecchio e infine giovedì 30 giugno dalle 8 alle 14 in via Verci.
Le firme saranno raccolte anche nella sede di A.RI.A. bassanese, in via Riva Bianca 52 a Bassano del Grappa, domenica 19 giugno dalle 8 alle 22 e da lunedì 20 a giovedì 23 giugno dalle 17 alle 21.
Si può infine sottoscrivere la petizione anche presso Verdevivo agricoltura biologica in via Capitelvecchio 104 a Bassano del Grappa, dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 19.30, chiuso giovedì e festivi.
San Lazzaro, dunque, si alza in piedi e cammina pure, dritto alla meta.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.603 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.703 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.253 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.181 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.857 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.599 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.366 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.737 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.567 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.279 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.173 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.603 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.845 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.159 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.058 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.033 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.011 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.910 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.720 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.703 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili