Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Controlli dei carabinieri sui ragazzi che “bruciano” scuola

Una misura di prevenzione dopo i recenti episodi di micro-delinquenza minorile a Bassano. Per chi viene “pizzicato”, segnalazione alla famiglia

Pubblicato il 20-04-2009
Visto 2.441 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Bruciate scuola? Attenti ai carabinieri.
Dopo i recenti episodi di microdelinquenza giovanile accaduti a Bassano, i Militari dell'Arma hanno intensificato i controlli sui ragazzi a zonzo per la città in orario scolastico.
Si tratta di una misura di prevenzione, a seguito di alcuni furti compiuti nei giorni e nelle settimane scorse da insospettabili adolescenti - comprese tre ragazzine che avevano preso di mira i negozi di abbigliamento - che in quel momento avrebbero dovuto trovarsi invece sui banchi di scuola.

Ma anche chi “brucia” per motivi più “normali” - per evitare, ad esempio, la prova di italiano o l'interrogazione di matematica - avrà adesso le sue gatte da pelare, in particolare se di età fino a 16 anni fissata per legge come limite per l'obbligo scolastico.
I carabinieri di Bassano, una volta individuato lo studente in “libera uscita”, provvederanno alla sua identificazione e alla segnalazione dell'assenza scolastica alla famiglia, che il più delle volte non ha modo di controllare, a telefonino spento, la presenza a scuola dei figli.
E così, oltre alla nota sul registro di classe, lo studente “pizzicato” dai Militari dovrà sottoporsi a un'onta ulteriore: presentarsi obbligatoriamente in caserma con uno dei genitori.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.665 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.282 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.660 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.470 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.411 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 7.926 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.726 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.356 volte

    9

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.307 volte

    10

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 2.796 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.665 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.868 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.184 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.086 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.059 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.034 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.937 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.760 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.749 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili