Ultimora
19 Jul 2025 10:27
Tenta di riavvicinarsi alla ex, 32enne in carcere a Padova
19 Jul 2025 09:59
Dazi: Cgia; senza accordo, Ue sanzioni le big tech Usa
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
19 Jul 2025 10:38
Usa, sospesi il Ceo e la collega ripresi a concerto dei Coldpaly
19 Jul 2025 10:21
++ Mattarella,strage via D'Amelio segno indelebile per Italia ++
19 Jul 2025 10:34
Pm: 'Su Garlasco confusione da consulenti e opinionisti'
19 Jul 2025 09:44
Siria: il presidente siriano annuncia un cessate il fuoco 'immediato'
19 Jul 2025 09:03
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati da mercoledi' in una cava
19 Jul 2025 09:02
Mondiali nuoto: Taddeucci tris d'argento nella 3km sprint
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fuoco e Ceneri
Domani sera a Marostica l’Incontro di Pace per l’Ucraina. Un percorso in quattro tappe con momenti di canto, di riflessione e di silenzio
Pubblicato il 01-03-2022
Visto 7.331 volte
Il fuoco dell’Ucraina per il Mercoledì delle Ceneri. Domani sera, mercoledì 2 marzo, con inizio alle ore 20, Marostica ospiterà l’Incontro di pace per la pace, manifestazione organizzata da una quindicina di gruppi della Consulta fra le Associazioni Culturali del Territorio, in collaborazione col Comune e con le parrocchie dell’Unità Pastorale di Marostica Pianezze. Non servirà certamente a cambiare il corso degli eventi, ma è un’occasione per rinsaldare la partecipazione delle coscienze.
L’iniziativa è aperta a tutti e partirà dalla scalinata Carmini, dopo la Santa Messa delle Ceneri alla chiesa di S. Antonio Abate. L’evento sarà scandito da quattro tappe in attraversamento del centro storico, passando per piazza degli Scacchi, corso Mazzini, porta Bassano (con fermata di fronte alla statua di S. Francesco e il lupo, opera di Luigi Carron) e infine la chiesa di S. Maria Assunta.
Le tappe saranno segnate dai canti eseguiti dai Cantori di Marostica, cui si affiancheranno i colleghi della Schola Cantorum di S. Maria Assunta nel momento conclusivo, sul sagrato dell’antica Pieve; da letture e testimonianze proposte e coordinate dall’Organizzazione no profit Tavolo Della Pace - Marostica; da momenti di silenzio e di raccoglimento, in riferimento, come affermano gli organizzatori, “alla dura realtà della guerra in corso in Ucraina”.

“Dopo l’illuminazione simbolica del Castello Inferiore con i colori della bandiera ucraina che è stata accolta con grande commozione dalla comunità, la Città di Marostica continua nella sua testimonianza di pace e di opposizione all’assurda guerra in corso - dichiara il sindaco Matteo Mozzo -. Grazie fin d’ora a quanti si uniranno, ordinatamente, a questa manifestazione.”
“L’Amministrazione sostiene a pieno questa iniziativa che arriva dalle organizzazioni culturali della città, da sempre in prima linea nella difesa dei valori della pace e della convivenza - spiega l’assessore Ylenia Bianchin -. Canti, riflessioni e un silenzio collettivo saranno le armi verso la prepotenza, in nome dei diritti universali dell’uomo che in questi giorni vediamo calpestati. Il messaggio che più di tutto vogliamo trasmettere è il rispetto dell’uno verso l’altro, in ogni circostanza, non solo nel mantenimento della pace.”
Così Albano Berton, portavoce dell’iniziativa: “La manifestazione si inserisce nell’ambito del progetto “Percorsi per una cultura di pace”, che vede il coinvolgimento di molti gruppi della Consulta e non solo e che mira a dare all’opinione pubblica il senso di un impegno comunitario, finalizzato alla difesa e alla proposizione dei valori imprescindibili che stanno alla base della civiltà occidentale, europea, italiana e veneta, ispirati alla libertà, alla democrazia, alla giustizia sociale, alla solidarietà e al rispetto dei diritti e dei doveri di tutti.”
Il 19 luglio
- 19-07-2023Zonta al caréo
- 19-07-2022Colpo di Genius
- 19-07-2022Signore delle cime
- 19-07-2021Il referendum sulla giustizia visto dal presidente della Camera Penale vicentina
- 19-07-2019Il primo bassanese sulla Luna
- 19-07-2019Ecco Factum
- 19-07-2019Eau de Pavan
- 19-07-2018Il Milione
- 19-07-2018Soldi a stilate
- 19-07-2018Piano Super Ricarica
- 19-07-2017Eau de Bassan
- 19-07-2015Schegge di Ponte
- 19-07-2014L'importanza di chiamarsi Eastwood
- 19-07-2014Bassano New Orleans
- 19-07-2014Parking 5 Stelle
- 19-07-2013Marostica, M5S vota “sì” al programma di mandato del sindaco
- 19-07-2013Partono i lavori in via Vittorelli
- 19-07-2013Ex Metropark, prove tecniche di riapertura?
- 19-07-2012Il testamento bassanese di Borsellino
- 19-07-2012OK, il prezzo è giusto
- 19-07-2012L'esercito veneto dei “furbetti del ticket”
- 19-07-2011Diego, coming soon
- 19-07-2009Rosà: stop a “volantino selvaggio”