Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Foto Ricordo
In occasione del Giorno del Ricordo l’associazione Destra Brenta depone una corona in via Martiri delle Foibe a Bassano. “Dall’amministrazione Pavan silenzio istituzionale sulla ricorrenza”
Pubblicato il 13-02-2022
Visto 8.774 volte
Giovedì scorso 10 febbraio è stato celebrato il Giorno del Ricordo, istituito con legge del parlamento italiano per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Nell’occasione, nella mattinata di sabato 12 febbraio una delegazione dell’associazione Destra Brenta, assieme ai rappresentanti del Comitato 10 Febbraio e al consigliere comunale Gianluca Pietrosante, ha deposto una corona in via Martiri delle Foibe a Bassano.
Il gesto simbolico ha dato modo a Destra Brenta di lanciare una critica all’amministrazione Pavan, che quest’anno non ha dedicato alcun momento istituzionale alla ricorrenza.

Da cui l’invito alla giunta comunale a rompere il “silenzio istituzionale” sul dramma del confine orientale e a prendere spunto dall’esempio dei Comuni limitrofi, che hanno invece commemorato la triste pagina di storia.
Invito di cui Pietrosante - che dell’amministrazione Pavan è consigliere di maggioranza e che ultimamente sta rimontando le classifiche degli articoli di Bassanonet - si farà portavoce, come dal comunicato stampa trasmesso in redazione dal presidente dell’associazione Destra Brenta Alessandro Galvanetti, che riportiamo di seguito:
COMUNICATO
Giornata del Ricordo a Bassano?
Questa mattina una delegazione dell’associazione Destra Brenta, del Comitato 10 Febbraio e il consigliere comunale Gianluca Pietrosante hanno depositato una corona di fiori presso via Martiri delle Foibe, gesto simbolico per commemorare la Giornata del Ricordo.
Dopo i primi tentativi di dare espressione alla Giornata del Ricordo quest’anno la giunta comunale bassanese ha deciso di non dedicare un momento istituzionale significativo al ricordo dei tragici eventi che hanno colpito gli italiani del confine orientale. Questo, a nostro modo di vedere, è una svista importante sia da un punto di vista storico sia da un punto di vista civico.
Storico in quanto da determinati ambienti politici estremisti fuoriescono posizioni riduzioniste e giustificazioniste del dramma delle foibe. Pseudo intellettuali si autoassegnano il ruolo di storici e pubblicano libercoli dove si sminuisce la triste vicenda di chi fu ferocemente ucciso e di chi venne costretto con la violenza a lasciare tutto.
Ma anche civico in quanto fra i tanti drammi che ha vissuto l’umanità nel Novecento, quello delle foibe è il dramma ‘italiano’ e che colpì gli italiani in quanto italiani.
È qualcosa che la nostra comunità nazionale ha subito in prima persona e che quindi andrebbe mantenuto vivo, non per alimentare odi o vendette, bensì per ri-attualizzare il comune passato, la nostra storia patria.
Per queste motivazioni invitiamo la nostra amministrazione comunale, ed in particolare il consigliere comunale Pietrosante che ha raccolto il nostro invito a farsi portavoce, a prendere spunto da altri Comuni limitrofi come ad esempio Cassola o Marostica, per rompere questo “silenzio” istituzionale e trovare un momento per “commemorare” ovvero “ricordare insieme”. Solo così la nostra comunità, con le sue legittime differenze, potrà ritrovarsi coesa e unita nel guardare al passato e nel costruire il futuro.
Alessandro Galvanetti
Ass. Destra Brenta
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città