Messe 2
Messe 3

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Titoli di testa

Cinefestival, Minifest e Restate in giardino: al Giardino Parolini presentati i tre progetti dell'estate 2021 di e con Operaestate

Pubblicato il 30-06-2021
Visto 7.610 volte

Messe 1

Conferenza stampa all'ombra degli alberi secolari del Giardino Parolini, con pioggia di foglioline ghermite dal vento. Può capitare anche questo, in un parco storico nonché orto botanico che da tempo viene anche adibito a spazio di incontro e socializzazione della città. E anche quest'estate il Giardino Parolini ne avrà ben donde, grazie ai ben tre progetti che prenderanno corpo nel polmone verde di Bassano, in buona salute nonostante l'inquinante e spesso anche rumoroso traffico che continua ad attraversarne i limiti.

Cinefestival

Foto Alessandro Tich


Ultimi dettagli per l'allestimento del cinema all'aperto nel Giardino per l'edizione 2021 del Cinefestival, la tradizionale rassegna cinematografica di Operaestate che - come sottolinea il direttore Rosa Scapin - anche quest'anno propone un cartellone di qualità e quantità nonostante la fase “dormiente” dell'arte cinematografica causata dalla chiusura per emergenza Covid delle sale di proiezione, fatta eccezione per settembre e ottobre scorsi, dal febbraio 2020 fino all'aprile 2021. 59 in tutto le pellicole in programma da lunedì 5 luglio a domenica 29 agosto. Tra i vari titoli, alcuni film della selezione dei David di Donatello 2021, compreso il pluripremiato Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, dedicato al pittore Antonio Ligabue, con una grande interpretazione di Elio Germano.
È il cinema italiano a fare la parte del leone della programmazione, ma un altro focus è concentrato sulla presenza di registe, tra le quali spicca la regista premio Oscar 2021 Chloé Zhano con The Rider - Il sogno di un cowboy e il suo film-statuetta Nomadland. Ci sono anche due titoli della categoria “miglior film straniero” il candidato Corpus Christi e il vincitore dell'Oscar Un altro giro del danese Thomas Vinterberg.
Al Cinefestival 2021 è forte anche la componente francese. Una presenza, vorrei dire, di rigore (ogni riferimento a Kylian Mbappé è puramente casuale).
Si aggiungono al cartellone altre “perle” del cinema europeo mentre il gran finale è riservato a In the Mood for Love di Wong Kar-wai, il capolavoro del maestro di Hong Kong, appena restaurato, così come Hong Kong Express, il filme che lo rivelò a metà anni '90, pure inserito nella programmazione sul grande schermo al Giardino. Invariati i prezzi dei biglietti (in caso di maltempo le proiezioni saranno annullate), cambia invece la modalità di acquisto: biglietti e abbonamenti saranno in vendita online su Vivaticket e, se non esauriti in prevendita, all'ingresso del cinema a partire da un'ora prima delle proiezioni, anche con pagamento elettronico. Non cambia invece l'orario di inizio delle proiezioni: a luglio alle ore 21.30 e ad agosto alle ore 21.

Minifest

A partire dal 5 luglio torna anche il Minifest, l'altrettanto tradizionale rassegna di Operaestate dedicata ai bambini dai 3 anni in su e alle loro famiglie. “Quest'anno il Minifest torna quasi ai livelli pre-pandemici”, sottolineano Rosa Scapin e la referente dell'organizzazione Alice Leoni. Sono infatti ben 27 gli spettacoli in programma, nuovamente diffusi - secondo consolidata prassi pre-Covid - tra i Comuni del territorio: oltre a Bassano del Grappa (nei quartieri Rondò Brenta, Firenze, San Vito e Angarano), anche Cassola, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pove del Grappa, Riese Pio X, Rosà (in tutte 5 le frazioni), Rossano Veneto e Santorso. Previsti anche dei laboratori creativi prima dello spettacolo nei quartieri di Bassano (Giochiamo al circo, dedicato al mondo del circo) e di Marostica (Giocare con le mani e la fantasia, per creare pere d'arte con materiali di riuso).
Molti titoli del Minifest prendono spunto, come sempre, dalla letteratura e dalle fiabe. Grandi protagonisti anche gli animali e la natura mentre non mancherà anche lo spazio dedicato alla comicità, alla giocoleria e alle soprendenti arti del circo. Confermate anche quest'anno le tariffe family friendly per l'ingresso ai vari appuntamenti: 2,50 euro per i bambini e 4,50 euro per gli adulti. Fa eccezione l'ingresso a biglietto unico a 5 euro per lo spettacolo Alberi Maestri Kids in programma domenica 25 luglio al Giardino Parolini a Bassano. Ma ne vale la pena: si tratta infatti di una passeggiata teatrale e “radioguidata” alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, nella quale un personaggio fiabesco accompagna i bambini per raccontare le bellezze e le curiosità del patrimonio arboreo del Giardino. Una sorta di “grande avventura attraverso il bosco e le sue creature”.

Restate in Giardino

È la novità dell'estate 2021, proposta da Color Cooperativa sociale, che già gestisce il chioschetto del Giardino Parolini, con il sostegno degli assessorati comunali alle Politiche giovanili e alla Cultura e di Operestate Festival. Come anticipa il referente di Color Tobia Fiorese, si tratta di un programma che allarga la partecipazione della comunità cittadina alla vita del Giardino, oltre alle serate del Cinefestival. Ce ne sarà per tutti i gusti: laboratori creativi per bambini da 0 a 6 anni, aperitivi per le mamme, e ancora laboratori sul riciclo e la natura, sulla cucina etnica, sulla fotografia dedicata al parco, sulla creatività, sulla psicomotricità e giocoleria. E ancora spettacoli di danza, di teatro e di musica.
25 appuntamenti in tutto, proposti in collaborazione anche col gruppo SpazioMamma.
Plaudono all'insieme delle proposte gli assessori alla Cultura Giovannella Cabion (“Vogliamo condividere col territorio un'eccellenza che non è solo nazionale, ma internazionale”) e alle Politiche giovanili Mariano Scotton (“Per la condivisione dei progetti con attenzione verso i ragazzi non ci sono confini e non ci sono steccati”), a cui fa eco la benedizione degli assessori alla Cultura di Pove del Grappa Fiorella Zonta e di Rossano Veneto Marco Zonta. “Queste iniziative - afferma Denis Bordignon, presidente della SIS, società di gestione del Giardino Parolini - rientrano nel più ampio progetto di riqualificazione di questo spazio, non solo come orto botanico ma anche come luogo di educazione verso la bellezza della natura.”
Quando termina la conferenza stampa, con prosecchino offerto dalla Color Cooperativa nel chioschetto del Giardino, termina anche - per la gioia degli occhi degli assessori Cabion e Scotton - il turno di lavoro dei ragazzi del progetto “Ci sto? Affare fatica” impegnati nella pulizia delle aiuole e dei prati dell'area verde.
“Tutti insieme appassionatamente”: il film non fa parte del Cinefestival 2021, ma a Bassano è costantamente in programmazione.

Più visti

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 14.785 volte

2

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.921 volte

3

Attualità

19-03-2023

Ritorno al Futuro

Visto 8.827 volte

4

Attualità

22-03-2023

Vittorio a tavolino

Visto 8.495 volte

5

Politica

20-03-2023

Cinquanta sfumature di verde

Visto 8.420 volte

6

Attualità

20-03-2023

Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo

Visto 7.704 volte

7

Politica

23-03-2023

Marina Militare

Visto 7.674 volte

8

Attualità

23-03-2023

Io, Museo Civico Europeo

Visto 7.657 volte

9

Attualità

24-03-2023

Risotto di scintille

Visto 5.302 volte

10

Attualità

24-03-2023

Supersquadra Pedemontana

Visto 4.621 volte

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 14.785 volte

2

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 11.099 volte

3

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.215 volte

4

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.921 volte

5

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.887 volte

6

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.629 volte

7

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.266 volte

8

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.113 volte

9

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.113 volte

10

Attualità

05-03-2023

Amen

Visto 9.082 volte