Ultimora
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 12:20
Inquinamento nei lavori della Pedemontana veneta, 12 indagati
18 Oct 2025 10:59
Vaccino antinfluenzale, 6.261 dosi nelle farmacie del Veneto
18 Oct 2025 10:59
Cgia, crescono prestiti a imprese, in 9 mesi 5,5 miliardi in più
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
18 Oct 2025 12:04
Chiara Appendino si dimette da vicepresidente del M5s
18 Oct 2025 12:04
Morta la professoressa Sofia Corradi, nota come 'mamma Erasmus'
16 Oct 2025 19:00
L'amore per Roma negli acquerelli di Maria Barosso
18 Oct 2025 11:36
Bocelli canta per Trump alla Casa Bianca
18 Oct 2025 11:14
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale. Stasera Sinner-Alcaraz al Six Kings Slam
18 Oct 2025 11:01
Bocelli canta per Trump nello Studio Ovale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Special report
Jesus Christ Superstar
Partita l'operazione-restauro del Cristo ligneo seicentesco della Chiesa di San Francesco a Bassano. L'intervento finanziato da una parte del ricavato della vendita benefica del calendario 2021 di Fulvio Bicego
Pubblicato il 13-04-2021
Visto 8.884 volte
Pasqua è passata, ma sono in corso comunque i lavori per una piccola resurrezione.
Mi riferisco alla rinascita dello splendido Cristo Crocifisso ligneo policromo che domina la scena della Cappella Uguccione (detta anche della Riconciliazione o dei Confessionali) sul lato settentrionale della Chiesa di San Francesco a Bassano.
Realizzato tra il 1649 e il 1650 da autore ignoto, da qualche tempo il Crocefisso risulta deteriorato dai segni della sua età. La figura del Redentore sulla Croce presenta uno strato di sedimenti e di nerofumo, causato da anni e anni di effusioni delle essenze di ceri e candele, che non ne rende più visibile la composizione pittorica originale. È insomma un Crocefisso usurato dal tempo, ma lo sarà ancora per poco: è stato infatti affidato alle cure della restauratrice bassanese Antonella Martinato, titolare della società “Artemisia Restauro” di San Nazario, in accordo con i Beni Artistici della Curia di Vicenza e con la supervisione della Soprintendenza alle Belle Arti di Verona. Ok il restauro è giusto.

La restauratrice Antonella Martinato, al centro, assieme alle collaboratrici Katia Andolfatto e Antonella Todaro con il Cristo ligneo da restaurare (foto Alessandro Tich)
L'operazione è stata resa possibile grazie all’instancabile attività filantropica di Fulvio Bicego. Bicego, il torinese più famoso di Bassano, è colui il quale da undici anni a questa parte promuove la vendita a scopo benefico dei calendari fotografici da lui realizzati, il cui ricavato viene interamente devoluto ad opere e interventi di solidarietà in città e sul territorio.
Con risultati incredibili: fino ad oggi, in undici edizioni del calendario, è riuscito a raccogliere e a devolvere a sostegno di numerosi progetti una somma totale di ben 89.240 euro.
Quello di finanziare il restauro del Crocefisso ligneo di San Francesco, assieme al restauro dell’affresco Allegoria della Giustizia di Antonio Marcon all’esterno della Chiesa della Ss.Trinità, era già posto tra gli obiettivi di destinazione del ricavato del calendario 2020, per il quale erano stati raccolti 5370 euro. Ma lo scoppio dell’emergenza Covid ha spinto Bicego, d’intesa con l’arciprete abate di Santa Maria in Colle don Andrea Guglielmi, a cambiare il beneficiario dei fondi raccolti e a devolvere l’intero ricavato al reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Bassano.
Quest'anno invece, con la vendita del calendario 2021, sono stati raccolti complessivamente (dato aggiornato allo scorso 13 marzo) 6620 euro.
Bicego ne ha devoluti 4000 al restauro del Crocefisso. Del ricavato rimanente, 600 euro sono stati destinati al restauro della statua marinaliana di San Domenico in Duomo, altri 600 euro quale contributo per l'acquisto dei “Due volti” di Jacopo Bassano da donare al Museo Civico, ulteriori 400 euro quale quota di intervento a sostegno del restauro del celebre dipinto di Antonio Canova “Venere con Fauno” conservato al Museo Canova di Possagno e 440 euro in “buoni spesa” per i frati del Margnan. Restano ancora 580 euro di fondo cassa che rimangono “in musina” per le iniziative che saranno sostenute dal calendario 2022, tra le quali - come conferma lo stesso Bicego a Bassanonet - ci sarà finalmente anche il restauro dell'affresco di Antonio Marcon alla Ss.Trinità.
Ma questo è un intervento coniugato al futuro: ora è il momento del Crocefisso di San Francesco, che attende di essere restituito alla sua antica bellezza.
Come ogni “paziente” che si rispetti, anche il Cristo ligneo da restaurare è stato sottoposto ad una attenta ricognizione prima del suo trasporto, in un furgone attrezzato allo scopo, verso il laboratorio di restauro di San Nazario. L'importante e delicata operazione di dislocazione, e cioè di rimozione dell'opera dall'altare della Cappella dei Confessionali in San Francesco, è stata compiuta - come testimonia la nostra galleria fotografica pubblicata in calce al presente articolo - dalla stessa restauratrice Antonella Martinato assieme alle sue due collaboratrici Katia Andolfatto e Antonella Todaro. Per la serie: Power to the Women. Fondamentale, prima di provvedere allo spostamento dell'artistico e sacro manufatto, è stato il procedimento di “velinatura” del Cristo, eseguito dalla dottoressa Martinato: vale a dire l'applicazione di inserti di carta giapponese sulle parti della pellicola pittorica da proteggere perché più delicate o danneggiate.
Il restauro vero e proprio prevede invece, come prima fase, la pulitura dell'opera e successivamente la messa in sicurezza delle parti della figura più a rischio di deterioramento - giunture, arti, dita -, sulle quali la pellicola pittorica si sta sollevando.
Come mi spiega Antonella Martinato, verrà eseguito anche un trattamento preventivo antitarlo: in un braccio del Cristo si è evidenziata la presenza di un attacco “xilofago” e cioè di organismi che si nutrono di legno, per cui la misura si rende necessaria.
Infine sarà compiuto il consolidamento della struttura, anche se il danno più evidente dell'usura del tempo - una fessurazione verticale al centro del costato - non verrà totalmente ricomposto ma solamente attenuato, su indicazione della Soprintendenza alle Belle Arti di Verona. E sarà proprio l'ispettore e funzionario storico dell'arte della Soprintendenza, la dottoressa Francesca Meneghetti - che il caso vuole sia una bassanese - a seguire le varie fasi dell'intervento di restauro. Un lavoro che durerà circa due mesi. Dopodiché il Cristo ligneo seicentesco, ripulito dalle patine che ne offuscano la policromia e corroborato dai benefici della cura ricostituente, potrà fare ritorno nella sua Cappella, a suggello di questa edificante dimostrazione di amore per Bassano.
Potremo così ritornare anche noi ad ammirarlo, assieme agli altri due suoi “Fratelli di Croce” nella Chiesa di San Francesco: il meraviglioso Crocefisso del Guariento e il Crocefisso ligneo romanico. Jesus Christ Superstar.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"