Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Politica

Andreotti sul Ponte

L'inaugurazione, democristiana e presidenziale, che i bassanesi sognano

Pubblicato il 19-03-2021
Visto 9.334 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Chissà se arriverà prima l’inaugurazione più attesa in città, ovvero quella del Ponte degli Alpini, tirato a nuovo dopo anni di tormentati lavori di ristrutturazione, o se invece dovremo accontentarci di celebrare qualche anniversario “immaginario” di illustri big della politica nazionale che nei decenni addietro hanno messo piede sul ponte sacro dei bassanesi.
Di sicuro il prossimo 22 agosto ricorre il cinquantacinquesimo anniversario della visita del sette volte presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, al monumento ligneo bassanese più famoso del mondo. Il Divo giunse in città, con la moglie Livia e la figlia al seguito, non c’erano gli altri tre pargoli, nemmeno il figlio Lamberto, oggi potentissimo vicepresidente di Unicredit e presidente esecutivo di Bristol-Myers Squibb, multinazionale farmaceutica americana. E come riportano le cronache giornalistiche dell’epoca, oggi custodite nell’archivio Andreotti, si fermò a lungo a rimirare le bellezze dell’ottava città del Veneto, proprio dalla visuale incantevole del Ponte.
I quotidiani del tempo, Giornale di Vicenza e Gazzettino di Venezia, non specificano se il Divo Giulio avesse apprezzato anche il famoso “mezzo e mezzo” di Nardini, ma sul punto ci sono forti dubbi, visto che il presidente Andreotti era praticamente astemio.

Nel 1966 l’occasione della visita dell’allora Ministro dell’Industria e Commercio fu possibile, di ritorno dalla villeggiatura a Cortina, in occasione della Mostra della Ceramica a Palazzo Sturm, un tempo importante kermesse economica della terra democristiana vicentina, che dava lustro e visibilità all’arte dei maestri ceramisti bassanesi e novesi.
Per chiudere l’album dei ricordi del Divo in passeggiata sul Ponte dobbiamo fare un salto di oltre mezzo secolo e passare al “sogno democristiano 2.0”, legato alla strettissima attualità bassanese.
Il sogno è presto detto: quello di vedere il democristianissimo presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel governo Andreotti XI fu ministro della Pubblica Istruzione, ospite d’onore nella prossima inaugurazione del Ponte degli Alpini. Covid permettendo, la presenza del presidente Mattarella è legata alla cronologia dell’agenda quirinalizia, fitta di impegni celebrativi e di ricorrenze che caratterizzano le attività pubbliche del Capo dello Stato.
Ma proprio lo spirito democristiano di Bassano, sicuramente ormai evaporato nel gradimento elettorale dei bassanesi, ma ben presente nell’animo e nelle consuetudini profonde che animano la città che dava il 60% dei voti allo Scudo Crociato, potrebbe invece ancora rilasciare i suoi influssi positivi e mettere una mano “divina” sull’agenda presidenziale del 2021.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.303 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.176 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.051 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.769 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.244 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.326 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.502 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.782 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.203 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.128 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.303 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.797 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.087 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.991 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.956 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.951 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.871 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.648 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili