Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Asse ereditario

Nuovo centro commerciale a Cassola, interviene l'amministrazione comunale: “Un'altra scomoda eredità del passato, chieste e ottenute significative opere di mitigazione”

Pubblicato il 24-02-2021
Visto 4.198 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nuovo centro commerciale vicino all'area dell'Iper Tosano a San Giuseppe di Cassola: la notizia, a giudicare dal grande numero di letture del nostro precedente articolo “Centro anch'io”, è di quelle col botto. Oggi, con un comunicato stampa trasmesso alle redazioni, interviene l'amministrazione comunale di Cassola, che in merito al discusso intervento dichiara che la futura grande struttura di vendita è “un'altra scomoda eredità del passato” e che rispetto a quanto originariamente previsto dal progetto l'amministrazione Maroso è riuscita ad ottenere “significative compensazioni e mitigazioni”.
Precisazioni che giungono per voce dell'assessore comunale all'Urbanistica Giannantonio Stangherlin, come dal comunicato che segue:

In rosso la localizzazione della nuova struttura commerciale (dalla relazione tecnica di progetto, pubblicata nel sito provincia.vicenza.it)

COMUNICATO

Nuovo centro commerciale: le compensazioni ottenute dal Comune
L'Amministrazione: “Un'eredità del passato. Chieste e ottenute significative opere di mitigazione”

«Ancora una volta ci troviamo a gestire scelte fatte in passato e lontane anni luce dalla nostra visione di sviluppo del territorio».
Mentre prosegue l'iter per la realizzazione, a San Giuseppe di Cassola, di un nuovo centro commerciale, l'Amministrazione comunale, per voce dell'assessore all'urbanistica Giannantonio Stangherlin, interviene a chiarire la posizione assunta dall'esecutivo di Aldo Maroso rispetto a quella che viene definita “un'altra scomoda eredità” e a ricordare le azioni intraprese per limitare, per quanto possibile, l'impatto del futuro insediamento.
Un polo commerciale che sorgerà lungo via San Francesco, non distante dall'area Tosano, e includerà tre strutture di vendita, per una superficie complessiva di 3700 metri quadri. All'alimentare non potranno essere riservati più di 250 metri quadri, ma ancora non è dato sapere quali altre tipologie merceologiche saranno trattate.

GENESI E ITER DEL PROGETTO

«Si tratta di un progetto che nasce ben prima dell'avvento della nostra Amministrazione - rimarca Stangherlin -. Risale infatti al 2010 il cambio di destinazione d'uso di quel sito dove, secondo le previsioni iniziali, sarebbe dovuto sorgere anche un distributore di carburante, per il quale erano tra l'altro già stati pagati gli oneri». Negli anni successivi la pratica ha ottenuto i pareri favorevoli sull'impatto ambientale sia dalla Provincia sia dalla Regione e, vista la vicinanza con il parco commerciale SS47, il futuro centro è stato classificato come estensione di quello esistente. Lo scorso 19 febbraio, al termine della conferenza di servizi tra Regione, Provincia e Comune, è stata rilasciata anche l'autorizzazione commerciale.

LE COMPENSAZIONI RICHIESTE DAL COMUNE

«Al Comune in questi casi non resta molto margine di manovra - prosegue l'esponente della Giunta cassolese - anche perché il parere regionale è vincolante. Fin da subito, tuttavia, abbiamo sollevato delle perplessità relative all'aumento dei flussi di traffico e, in sede di conferenza dei servizi, siamo riusciti a ottenere significative “compensazioni”».

Il distributore non verrà realizzato e il privato verserà alla Municipalità 40 mila euro di oneri aggiuntivi per contribuire alla realizzazione di una strada di collegamento tra via San Francesco e via Calibri. I proprietari della futura struttura di vendita dovranno poi sistemare le aree verdi, anche comunali, situate a sud, con realizzazione di un primo tratto di ciclopedonale. Ad essi spetterà anche la manutenzione di un'altra pista ciclopedonale e di un'altra area verde a ovest del complesso.
«I privati dovranno provvedere pure all'installazione dell'illuminazione e della videosorveglianza e saranno chiamati a realizzare alcune colonnine di ricarica elettrica e un percorso ciclopedonale sul fronte di via San Francesco e sul lato nord, dove sono previste nuove piantumazioni». Da ultimo, è stato stabilito il versamento di un contributo di circa 16 mila euro (dei quali il 70 per cento spetterà alla Regione e il 30 per cento al Comune) per iniziative a favore dei negozi di vicinato.
«Quello che era in nostro potere lo abbiamo fatto e lo stiamo facendo - chiude Stangherlin -, nel rispetto della legge e dei diritti acquisiti dai privati, ma anche con l'obiettivo di ottenere, più possibile, dei vantaggi per l'intera comunità».

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.321 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.570 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.179 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.054 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.772 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.256 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.820 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.996 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.783 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.204 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.131 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.321 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.800 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.089 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.994 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.959 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.955 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.874 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.650 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.570 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili