Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

L'antiSocial

L'assessore regionale Elena Donazzan nuovamente censurata da Facebook per un post pubblicato sulla sua pagina social. “Viviamo in un clima da dittatura, non accetto che qualcuno decida per me ciò che posso dire e fare”

Pubblicato il 21-12-2020
Visto 3.255 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Non è la prima volta che accade. Era già successo poco più di un anno fa, quando Facebook le aveva oscurato alcuni post legati alla sua partecipazione ad un convegno organizzato da Casapound. Adesso Elena Donazzan, assessore regionale del Veneto in quota Fratelli d'Italia, è finita nuovamente nel mirino del social network di mister Zuckerberg.
L'oggetto del contendere, questa volta, è un post da lei pubblicato sulla sua pagina social lo scorso 16 dicembre, a commento della notizia della convalida dell'arresto di tre studenti fiorentini legati al movimento giovanile di destra Blocco Studentesco, finiti nei guai con la giustizia per aver fatto del volantinaggio all'interno del loro liceo contro il governo Conte.
Su Fb la Donazzan ha detto la sua, affermando tra le altre cose che “la libertà è un concetto che la sinistra interpreta con la dittatura del pensiero”.

Fonte immagine: Facebook / Elena Donazzan

Immediata la reazione di Facebook che ha limitato la pagina social dell'assessore regionale e comunicato che “la pagina rischia di essere nascosta...a causa delle continue violazioni degli Standard della Community”.
Dura la replica della Elena di Pove, che sul fatto annuncia battaglia.
“Ecco l'ennesima censura promossa da Facebook, una palese violazione della mia libertà di pensiero e di espressione - dichiara la Donazzan in un comunicato stampa -. Ho solamente espresso la solidarietà a questi ragazzi, arrestati per un volantinaggio in una scuola contro l'attuale governo: una manifestazione repressa con una pesante limitazione della libertà personale a carico di studenti senza precedenti penali, e con l’apparente motivazione dell'adesione ad un orientamento politico. Il problema è che non c'è Giustizia se si arrestano dei ragazzi per le loro idee, e non c'è Libertà se si permette a qualcuno di decidere cosa è giusto pubblicare e cosa no”.
“La verità è che stiamo vivendo un clima da dittatura - aggiunge l'esponente veneta di Fratelli d'Italia -. Non accetto che un algoritmo o non meglio identificati moderatori di un ente privato, nascondendosi dietro generici ‘standard della community’ decidano cosa un esponente politico ed un cittadino possono o non possono dire e a chi possono esprimere la propria solidarietà.” “Ho dato mandato di scrivere a Facebook, perché esigo che siano eliminate le limitazioni alla pagina social ed il post sia ripristinato - conclude la Donazzan -. Se ciò non accadrà valuterò di adire le vie legali per tutelare la mia libertà di pensiero e di espressione.”
Per la serie: Sereno Natale a tutti.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.646 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.275 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.639 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.448 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.399 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.360 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.299 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.164 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.130 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.215 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.193 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.646 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.864 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.178 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.080 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.052 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.026 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.931 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.747 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.742 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili