Ultimora
20 Jan 2025 12:54
Latitante per violenza sessuale su minore arrestato in Paraguay
20 Jan 2025 12:13
Dal 19 febbraio Biennale Cinema per le scuole
20 Jan 2025 11:55
Annuncia omicidio della compagna ma non era vero, denunciato
20 Jan 2025 11:20
I 'gemelli digitali' in medicina per superare IA opaca
20 Jan 2025 10:58
Rapinano cellulare a ragazzo, denunciati tre minori a Treviso
20 Jan 2025 10:45
Sanità Veneto:Ail, strumenti per 350mila euro a ospedale Treviso
20 Jan 2025 13:10
L'Ue autorizza l'uso della farina di larve trattata
20 Jan 2025 13:05
Sette antifascisti tedeschi si consegnano, vogliono evitare l'estradizione in Ungheria
20 Jan 2025 12:54
Le curiosità storiche dell'Inauguration Day
20 Jan 2025 12:43
Australian Open: Sinner: 'Nessun infortunio, non mi sono sentito bene'
20 Jan 2025 12:38
Il Papa a Trump: 'Negli Stati Uniti non ci sia spazio per l'esclusione'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Frecce Tricolori
Il 21 e 23 agosto riflettori accesi sul Campionato Italiano Ciclismo Professionisti, con partenza e vari passaggi a Bassano. Tutto su percorsi, organizzazione e chiusura strade
Pubblicato il 16-08-2020
Visto 5.698 volte
Le Frecce Tricolori si apprestano a volare a livello strada nel territorio del Bassanese.
Bassano del Grappa è infatti la sede di partenza del Campionato Italiano Ciclismo Professionisti 2020: un colpaccio reso possibile grazie al grande impegno del team organizzatore, guidato da un terzetto composto dal grande ex pro Filippo Pozzato, da Jonny Moletta della Jonny Mole Design e da Gaetano Lunardon del ristorante La Rosina di Marostica, figura storica del rutilante mondo delle due ruote.
Accadrà venerdì 21 e domenica 23 agosto, le due date in cui si svolgeranno - rispettivamente - la cronometro individuale femminile e maschile e la gara in linea maschile.
Un dettaglio del manifesto del Campionato Italiano di Ciclismo 2020 (foto Alessandro Tich)
16 atlete e 25 atleti iscritti alla crono (un dato rilevante per una stagione ripresa da poco dopo il lungo stop per il Covid), 154 i corridori al via per la prova in linea.
Tra questi, attesissimi big come Vincenzo Nibali e Fabio Aru - che non hanno certamente bisogno di presentazioni -, il campione europeo in carica Elia Viviani, il campione italiano uscente Davide Formolo, il già maglia gialla al Tour de France Giulio Ciccone.
Riflettori puntati anche su corridori di casa nostra come Gianluca Brambilla di Tezze sul Brenta, già maglia rosa al Giro d’Italia e Samuele Battistella di Rossano Veneto, passato al professionismo sulla scia della vittoria dell’anno scorso al Campionato del Mondo Under 23 nel Regno Unito. Sono stati ormai completati tutti gli aspetti organizzativi e si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli tecnici, come riferito in conferenza stampa in municipio a Bassano dal rappresentante del team organizzatore Jonny Moletta, dal comandante facente funzioni della Polizia Locale di Bassano comm. Maurizio Zuliani e dal presidente del coordinamento di Protezione Civile Brenta Monte Grappa Italo Bettiati.
Il Campionato Italiano di Ciclismo 2020 è contraddistinto dallo slogan “Uniamoci”.
Tutte e tre le gare in programma coinvolgono infatti e idealmente uniscono tre città murate, “perle” del territorio: Bassano del Grappa, sede di partenza, Marostica e Cittadella, sede di arrivo vestita a festa per gli 800 anni dalla sua fondazione.
La gara a cronometro
Venerdì 21 agosto la gara a cronometro individuale femminile e maschile inizierà con la prova riservata alle donne élite (distanza percorso: 34,7 km). Partenza in piazza Libertà a Bassano: la prima partente muoverà i pedali alle 16.30. Il percorso nel tratto bassanese prevede il passaggio per via Bellavitis, via Verci, piazzale Cadorna, viale Diaz, rotonda viale Diaz, via Santissima Trinità, viale Asiago, contrà San Michele, contrà Gaggion Alto, via Gobetti, viale Vicenza. Quindi la crono tricolore proseguirà per Marostica, Mason Vicentino, Schiavon, Tezze sul Brenta, Santa Croce Bigolina, Pozzetto e infine Cittadella dove in piazza Luigi Pierobon sarà fissata la linea del traguardo. Alle 18.30, sempre da piazza Libertà a Bassano, partenza della crono individuale uomini open (distanza percorso: 38,8 km). I cronometristi maschi percorreranno le stesse vie della crono femminile in Comune di Bassano e fino a Contrà Gaggion Alto: da qui però proseguiranno fino al secondo tornante della Fratellanza per deviare verso la Rosina e scendere per Valle San Floriano. Poi, da Marostica, stesso percorso della gara femminile con arrivo in piazza Pierobon a Cittadella.
La gara in linea
Domenica 23 agosto la gara clou del programma del Campionato Italiano di Ciclismo, riservata alle categorie élite e under 23 (percorso di 253,7 km, diretta Tv su Rai 2) partirà alle 10.30 a Bassano da piazza Libertà. Incolonnamento e trasferimento dei partecipanti in viale De Gasperi, dove sarà dato il via effettivo. Passaggio della carovana tricolore in via Cristoforo Colombo e sulla rotatoria di via Valsugana per poi proseguire in direzione di Rosà, Rossano Veneto, Cittadella, Galliera Veneta, Castelfranco Veneto e Asolo centro storico.
Da qui la gara, via San Zenone degli Ezzelini e Mussolente, ritornerà a Bassano del Grappa dove il secondo passaggio dei corridori è previsto tra le 12 e le 12.30 sul percorso di viale Venezia, viale delle Fosse, via Remondini, salita Brocchi, piazzale Cadorna, viale Diaz, rotatoria viale Diaz, viale Pecori Giraldi e viale Vicenza con proseguimento per Marostica.
A questo punto i concorrenti effettueranno per 11 volte il “Giro della Rosina”, interessando quindi per 11 volte, in Comune di Bassano, contrà Gaggion Alto, contrà San Michele, via Gobetti e viale Vicenza. Al termine dell’undicesimo giro la gara proseguirà per Marostica centro e Molvena. Da qui i corridori affronteranno l’asperità più impegnativa del Campionato Italiano: il muro della Tisa, 350 metri di salita mozzafiato con un manto stradale in pietre in stile “classica del Nord” e una pendenza media del 15% che arriva a toccare punte superiori al 19%. Scollinato il muro, gli atleti avranno il tempo di rifiatare in discesa attraverso Mure fino a Marostica, dove li attenderà per la dodicesima e ultima volta la salita della Rosina.
Da qui, verso le 16.40, terzo e ultimo passaggio sulle strade di Bassano del Grappa: contrà Gaggion Alto, contrà San Michele, viale Asiago, via Santissima Trinità, via Foza, viale Diaz, piazzale Cadorna, viale XI Febbraio, via Ca’ Rezzonico, via Capitelvecchio e rotatoria di via Valsugana per poi imboccare il tratto conclusivo della gara. Passaggio per Rosà, Belvedere di Tezze, Pozzetto e traguardo a Cittadella, in via IV Novembre, dove il vincitore alzerà le braccia al cielo verso le 17-17.15.
Chiusura strade
Dal punto di vista organizzativo l’aspetto più importante riguarda come sempre la sicurezza lungo il percorso, coordinata dalla Polizia di Stato. A Bassano del Grappa la Polizia Locale ha predisposto il piano di chiusura delle strade interessate dalla competizione tricolore e, assieme al coordinamento della Protezione Civile, il piano di presidio e vigilanza sulle circa 150 intersezioni con il percorso di gara.
Venerdì 21 agosto le strade del percorso della cronometro individuale a Bassano saranno chiuse al traffico a partire dalle 15.45, fino a fine corsa, indicativamente alle ore 20.
Domenica 23 agosto, per la gara principe del Campionato, il piano di chiusura delle strade è molto più articolato. Per la prima parte, dalla partenza e fino al proseguimento per Rosà, le vie interessate saranno chiuse a partire dalle 10 e fino alle 10.45. Per il secondo passaggio in città della gara, proveniente da Asolo-San Zenone e in prosecuzione verso Marostica-Salita della Rosina, le vie interessate saranno chiuse alla circolazione dalle 11.40 alle 12.40 circa.
Infine, per la terza e ultima tranche del Campionato in territorio bassanese, dalle contrà Gaggion e San Michele fino alla Ss Valsugana in direzione di Rosà e Cittadella, chiusura strade prevista tra le 16 e le 17.
La Polizia Locale ha già installato dei segnali di divieto di sosta nelle vie del percorso di gara per i giorni e gli orari previsti. La Protezione Civile, dal canto suo, interverrà con un’ottantina di volontari in appoggio alla Polizia Locale e due giorni prima delle competizioni passerà lungo le vie del percorso con i mezzi dotati di altoparlante per avvisare i residenti. Sarà una “prova del nove” anche per il pubblico lungo la strada, in questa anomala e inedita stagione sportiva condizionata dalle precauzioni sanitarie: sono ovviamente vietati gli assembramenti e dovranno essere rispettate tutte le norme vigenti relative all’emergenza Covid-19.
Nulla vieta però al pubblico on the road di applaudire il passaggio delle Frecce Tricolori ad almeno un metro di distanza tra un tifoso e l’altro. Insomma: “Uniamoci”, come dice lo slogan del Campionato Italiano, ma senza esagerare.
Il 20 gennaio
- 20-01-2024No Marini, No Party
- 20-01-2024Guarda che panorama
- 20-01-2023Il Genius della lampada
- 20-01-2021La direzione da prendere
- 20-01-2019Due ettolitri di solidarietà
- 20-01-2019Questa è Bassano
- 20-01-2018Radio Days
- 20-01-2018Grasso che cola
- 20-01-2017Una Chiara esposizione
- 20-01-2017Rosso Park
- 20-01-2016Le promesse del dì di festa
- 20-01-2015Quasi quasi faccio l'ostaggio
- 20-01-2015Aria nuova in Etra
- 20-01-2014Gli ultimi dei Mohicani
- 20-01-2014Il broccolo del sindaco
- 20-01-2013Luci della Città
- 20-01-2012M'illumino di verde
- 20-01-2012Veneto, sei in linea?
- 20-01-2012Sicurezza sul lavoro: a Cassola un corso sui “sistemi anticaduta”
- 20-01-2012Differenziata in Valbrenta: si parte
- 20-01-2012San Bassiano, la cerimonia
- 20-01-2011Pota pota
- 20-01-2010"Vado via soddisfatto del lavoro svolto"
- 20-01-2010Festa di San Bassiano, il giorno dei premi
- 20-01-2010San Bassiano, il discorso di Cimatti
- 20-01-2009Ufficiale: esonerato Ezio Glerean
- 20-01-2009San Bassiano, festa della città e della cultura
- 20-01-2009"L'Adunata alpina un grande sogno e un bellissima realtà"
- 20-01-2009All'inaugurazione di Bassanonet anche il sindaco Bizzotto
- 20-01-2009Inaugurata la redazione di Bassanonet.it