Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Post Scriptum
Lettera al direttore dopo il mio articolo “Chi dice donna dice anno”: a scrivere il post con gli errori di grammatica rivolto ai maturandi non è stata il sindaco Pavan, ma l'incaricata per la comunicazione Barbara Todesco
Pubblicato il 17-06-2020
Visto 5.331 volte
Con riferimento al mio precedente articolo “Chi dice donna dice anno”, ricevo e pubblico la seguente lettera al direttore, trasmessa in redazione dalla giornalista Barbara Todesco, incaricata esterna per la comunicazione dell'amministrazione comunale di Bassano del Grappa, per conto dell'agenzia di comunicazione The Skill:

Foto: Alessandro Tich
LETTERA AL DIRETTORE
Caro Direttore,
le scrivo in merito all’articolo intitolato “Chi dice donna dice anno”.
Le scrivo per fare alcune precisazioni a lei e soprattutto ai suoi lettori.
Benché virgolettato a nome del sindaco Elena Pavan il post errato è stato scritto dalla sottoscritta: i contenuti ovviamente sono del primo cittadino, la forma, di cui mi assumo la responsabilità, è invece opera mia. So bene che più di qualcuno potrebbe pensare che io non conosca la lingua italiana, ma mi creda la differenza tra un verbo e un sostantivo mi è ben chiara.
E’ stata una svista, certo non perdonabile, specie se pubblicata in un messaggio agli studenti. Di questo mi scuso e mi scuso ancor di più con il sindaco Elena Pavan che nulla c’entra con questo errore.
Come credo lei ben sappia ad occuparsi dei post delle pagine pubbliche sono spesso incaricati della comunicazione e non gli Amministratori stessi. E purtroppo anche a chi si occupa di scrivere ogni giorno, proprio come lei, capita di sbagliare. Oggi è toccato a me.
Barbara Todesco
RISPONDE IL DIRETTORE DI BASSANONET
Egregia Barbara Todesco,
La ringrazio per la sua lettera al direttore che ho provveduto a pubblicare, non avendo mai negato a chiunque il diritto di replica, sancito dalle regole della nostra professione.
Sono consapevole del fatto che scrivere questa lettera per lei non sia stato facile.
Gliene do atto e aggiungo che ammettere i propri errori è sempre segno di responsabilità professionale e di onestà intellettuale. Mi creda: questo principio dovrebbe essere adottato anche dall'amministrazione comunale di Bassano, con cui lei collabora come incaricata per la comunicazione, per la quale la colpa è sempre degli altri o della precedente amministrazione.
Mi corre l'obbligo di rilevare - perché lei mi conosce e sa che non sarei io se non lo facessi - che un amministratore pubblico dovrebbe sempre controllare preventivamente i contenuti di un testo da pubblicare e dare il proprio assenso alla pubblicazione, ma so anche bene che in particolare per i post sui social, per la loro quantità e per la frequente necessità di aggiornarli, agli incaricati per la comunicazione viene generalmente data carta bianca.
È un segno di fiducia che può incappare in incidenti di percorso come quello di oggi, che fa parte degli incerti del mestiere, sempre in agguato dietro l'angolo per tutti.
Potrei inoltre insistere nel contestare che i 47.000 euro annui del contratto di consulenza affidato dall'amministrazione Pavan all'agenzia di comunicazione per la quale lei lavora, per l'incarico del servizio di comunicazione istituzionale con particolare riferimento alla comunicazione sui social media, imporrebbero una maggiore accuratezza nella redazione e nel controllo dei testi da pubblicare. Ma non lo faccio. Entreremmo nel campo minato delle polemiche pubbliche e reciproche tra colleghi giornalisti che, come lei ben sa, ipocritamente non sono gradite alla nostra categoria.
Infine un'annotazione sulla parte conclusiva della sua lettera. Concordo con lei sul fatto che purtroppo anche a chi si occupa di scrivere ogni giorno, proprio come me, capita di sbagliare. Tra lei e me, però, c'è una differenza: quando io sbaglio, l'errore esce sempre e solamente col mio nome.
Il 11 luglio
- 10-07-2023Giro d’A.RI.A
- 10-07-2021L'acciaRino
- 10-07-2019ENVOLution
- 10-07-2019Che Tempio che fa
- 10-07-2018Nel giallo dipinto di blu
- 10-07-2016CR Seven
- 10-07-2015Lampi e laser
- 10-07-2015Emergenza profughi. PD del Bassanese: “Muri non servono a nulla”
- 10-07-2013 Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra
- 10-07-2013Eventi sostenibili: con il Santissimo Redentore di Fellette tornano le “ecosagre”
- 10-07-2013Come fregare la Ztl e vivere felici
- 10-07-2013Polizia Educational
- 10-07-2012Polo Museale Santa Chiara: la lettera aperta di “Contrà Squazza”
- 10-07-2012“Il Polo Museale ci seppellirà”
- 10-07-2012Scossa di terremoto con epicentro a San Nazario
- 10-07-2012Vicolo Bastion, sigillata la “casa del sesso”
- 10-07-2012Il cartello “rabaltà”
- 10-07-2010Violenza sulle donne, chiedete aiuto
- 10-07-2009Gianpaolo Bizzotto: “Adesso parlo io”
- 10-07-2009Consiglio Comunale: prima “crepa” tra Lega e PdL