Ultimora
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
25 Nov 2025 18:31
Juliette Binoche, 'l'uomo forte non esiste'
25 Nov 2025 18:20
Giorgetti: 'Via libera dell'Ue al Dpb, siamo sulla buona strada'
25 Nov 2025 18:04
Louvre, arrestato il quarto ladro ma i gioielli sono ancora introvabili
25 Nov 2025 10:49
Molecole naturali per frenare l'invecchiamento degli astronauti
25 Nov 2025 16:59
25 novembre, Semenzato: "L'educazione sessuale a scuola si fara'. E la irrobustiremo"
25 Nov 2025 16:46
È online lo speciale di ANSA.it sui Giochi di Milano Cortina
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La scommessa
A proposito dell'assessorato alla Cultura, che il sindaco Pavan ha assegnato a se stessa
Pubblicato il 06-06-2019
Visto 3.779 volte
La vera notizia del giorno è nascosta tra le righe della presentazione della nuova giunta comunale di Bassano del Grappa, avvenuta oggi: il nuovo assessore alla Cultura (e ai Musei) è il sindaco Elena Pavan.
Non dispongo ancora ovviamente - e ne disporrò solamente strada facendo nel seguire l'attività dell'Amministrazione - degli elementi di riscontro per poter dire se si tratti di una “promozione” del referato in questione, che il più importante rappresentante politico della città ha affidato alle sue stesse mani. Oppure di una “retrocessione”, nella misura in cui alla Cultura è stato tolto l'assessorato specifico, inserito tra le mille altre cose a cui il sindaco dovrà pensare.
Si tratta comunque di una mossa insolita, e a suo modo di una scommessa.
Foto: Danilo Omodei
A dire il vero, una città come la nostra - per la ricchezza del patrimonio culturale e le sue ricadute sul progresso sociale innanzitutto e poi sullo sviluppo turistico e quindi economico - avrebbe bisogno, come ha sempre avuto, di un assessore alla Cultura a tempo pieno. Ma il rapporto tra il compito svolto e il tempo dedicato dipende dall'impostazione che alla promozione e alla gestione delle attività culturali si vuole dare.
O ci si limita, cioè, al ruolo di sostenitore amministrativo dei programmi e dei progetti promossi, avviati e realizzati dalle strutture culturali pubbliche che già abbiamo la fortuna di avere (Musei Civici e Operaestate in primis), oppure si va ben oltre l'ordinaria amministrazione per applicare a vantaggio della comunità la propria formazione specifica nel campo e lasciare indelebilmente nelle politiche per la Cultura la propria impronta.
Nel secondo caso, tuttavia, bisogna avere i requisiti per farlo e l'ultimo assessore alla Cultura di Bassano che ha validamente dimostrato di saperlo fare, come ho già scritto a suo tempo, è stato il compianto professor Giorgio Pegoraro.
Ma un Giorgio Pegoraro non nasce tutti i giorni e non è certamente facile trovare in giro figure di questo livello, capaci di armonizzare la sapienza accademica con la sapienza politica e in grado di regalare a Bassano, grazie al loro curriculum rivolto al pubblico bene, il profilo culturale che si merita. Tempo addietro avevo anche scritto un articolo di fantapolitica in cui commentavo e soprattutto auspicavo, tra il serio e il faceto, l'ipotesi di un assessorato alla Cultura affidato al dottor Mario Guderzo. Ben sapendo, oltre tutto, che questo era allora ed è anche oggi l'ultimo dei suoi pensieri, tanta è la soddisfazione e il prestigio internazionale che il suo recentemente rinnovato incarico a Possagno, come direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova, gli rende quotidianamente.
Ma quell'articolo aveva solo lo scopo di stimolare una riflessione sull'importanza che a Bassano si vuole dare o meno alla Cultura nella scala dei valori di comunità e sulla reale volontà politica di affidarne le redini a persone veramente degne del ruolo.
Con questo - a scanso di equivoci - non voglio assolutamente dire che il sindaco Pavan non sia “all'altezza” del referato auto-assegnatosi: certamente vorrà e saprà fare del suo meglio e già dall'esito della campagna elettorale ha dimostrato che una sua peculiarità è quella di sorprenderci. Dico solo, come ho già scritto, che si tratta di una scommessa.
Di una grande scommessa, per l'esattezza: quella di riuscire a seguire la Cultura (e assieme ad essa anche i Musei, l'Archivio e la Biblioteca) con lo stesso impegno con cui dovrà seguire gli Affari istituzionali, la Comunicazione istituzionale e i Quartieri, tra l'uno e l'altro degli infiniti atti, progetti, documenti e delibere che arriveranno sulla sua scrivania in questi cinque anni. Ha dichiarato ai cronisti Elena Pavan subito dopo la sua elezione, sul fatto di essere il primo sindaco donna di Bassano: “Io ho avuto molti riscontri anche da parte degli uomini, nel senso che noi donne abbiamo delle caratteristiche di determinazione, di capacità di far quadrare il cerchio”.
Ebbene: questo è il primo grande cerchio da far quadrare.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.976 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.589 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.325 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.289 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.907 volte
