Ultimora
3 Oct 2023 17:21
Luca Cerizza curatore Padiglione Italia a Biennale Arte
3 Oct 2023 16:00
Scontro tra quattro camion, morto un camionista, grave un altro
3 Oct 2023 14:50
Dal Piccolo al Carcano, Milano ricorda il Vajont con Paolini
3 Oct 2023 13:40
Esplosione in fabbrica fuochi d'artificio, un ferito lieve
3 Oct 2023 11:58
Dallo stress dei pesci si misura lo stato dell'ambiente
3 Oct 2023 11:59
Pesca irregolare nella laguna di Venezia, sanzionati in otto
3 Oct 2023 19:08
Bloccata con manganellate, sette gli indagati a Milano
3 Oct 2023 18:54
Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
3 Oct 2023 18:35
Vittima stupro di Palermo, nessun rapporto consensuale
3 Oct 2023 18:26
A Verbania l'accesso al lago in passerella per i disabili
3 Oct 2023 18:03
Arera, +4,8% la bolletta del gas a settembre
3 Oct 2023 18:15
Addio alla pensione d'oro per gli italiani in Portogallo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'aereo è Partito
Presentata la lista del PD per le elezioni comunali. Il candidato sindaco Vernillo: “Per il PD Bassano del Grappa è più importante del PD. Noi diciamo “prima Bassano del Grappa”, gli altri dicono “prima la Lega di Salvini”.”
Pubblicato il 29-04-2019
Visto 3.962 volte
La foto di gruppo, per motivi di spazio e di luce, viene scattata all'esterno in via Zaccaria Bricito. Ma la conferenza stampa di presentazione della lista del Partito Democratico, che corre nella coalizione di centrosinistra pro candidato sindaco Angelo Vernillo, si svolge all'interno della attigua sede del partito, all'angolo con via Gamba.
“Presentiamo qui la lista perché questa è la nostra sede - rimarca il segretario cittadino del PD, nonché candidato, Luigi Tasca -. Non abbiamo una sede per la sola campagna elettorale, perché noi facciamo politica e la facciamo per cinque anni.” Frecciatina iniziale rivolta ad alcune liste della coalizione avversaria. La presentazione della squadra Dem ha anche una “madrina” che risponde al nome di Elisa Pozza Tasca, già parlamentare negli anni '90 passata dai banchi del Patto Segni a quelli dei Democratici di Prodi, oggi componente del direttivo cittadino del PD. “Sono qui - afferma l'ex deputata - per testimoniare l'appartenenza a questo Circolo e la condivisione dei valori che contraddistinguono l'operato del partito nella nostra città.” Il suo compito è quello di annunciare i nomi dei 24 candidati della lista, che a turno si presentano spiegando chi sono e perché hanno deciso di correre per il 26 maggio.
La capolista è la più giovane del gruppo, Chiara Campana, 24 anni, segretaria dei Giovani Democratici locali. Parlerà, però, per ultima: come si conviene al primo della classe. L'ordine di lista fa sì che i primi due a presentarsi siano proprio i due assessori uscenti in quota PD della giunta Poletto che si ripresentano agli elettori al secondo e al terzo posto dell'elenco: Roberto Campagnolo e Giovanni Cunico, ai quali la Pozza Tasca fa i complimenti, rispettivamente, “per i lavori del Ponte che stanno andando avanti molto bene” e “per l'aumento del turismo grazie alle tante iniziative culturali”.

Il gruppo dei candidati della lista del PD col candidato sindaco Vernillo (foto Alessandro Tich)
Campagnolo si dichiara “orgoglioso di essere stato il vicesindaco di Bassano in questi cinque anni”, Cunico si auto-prenota di fatto come successore di se stesso affermando che “per la cultura c'è ancora tanto da fare”. “Essere stati un partito a Bassano ci ha aiutato molto - osserva ancora Cunico -, perché l'azione è stata molto larga grazie anche ai contatti nazionali che il partito favorisce.”
Dell'attuale gruppo di maggioranza del PD in consiglio comunale si ripresentano cinque consiglieri uscenti: si tratta di Paola Bertoncello, Alice Bussolaro, Valeria Dal Molin, Alessandro Faccio e Giovanni Reginato. Per gli altri amministratori Dem in scadenza di via Matteotti, comprese le due assessore Cristina Busnelli ed Erica Bertoncello, l'esperienza amministrativa si conclude invece qui.
Tra le dieci candidate donne la decana è l'ex preside Paola Bertoncello, che è in consiglio comunale da dieci anni e si ripresenta agli elettori per la terza volta. Nel presentarsi, ha un momento di involontaria disattenzione quando dice che ha iniziato la sua esperienza da consigliere con l'Amministrazione Cimatti e l'ha continuata con “l'Amministrazione Campagnolo”. È il lapsus della settimana, probabilmente del mese.
C'è anche chi tra i candidati, rivolgendosi al candidato sindaco Vernillo, auspica che governi la città “per i prossimi dieci anni”, lanciando già l'endorsement per un Vernillo-bis. Una “città aperta, serena, sicura, sensibile ai temi dell'ambiente, ricca di cultura, con un'Amministrazione degna della nostra storia”: è l'identikit generale della Bassano del Grappa che emerge dai propositi e dalle motivazioni espresse dai vari candidati.
Cristina Busnelli, nel portare il saluto suo e della collega di giunta Erica Bertoncello, ringrazia tutti e spiega le motivazioni della sofferta rinuncia a proseguire in quella attività amministrativa che spesso non si concilia con le esigenze della famiglia. Con quella che probabilmente è la sua ultima dichiarazione da assessore comunale: “Bassano si merita un sindaco per bene come Angelo Vernillo.” Ancora Elisa Pozza Tasca elenca le tre parole che, a suo dire, rappresentano la figura del candidato sindaco: “accoglienza, apertura, tutela”. E lo stesso logo elettorale del PD si “sacrifica” in nome dell'aspirante primo cittadino: per metà campeggia il simbolo del partito e, per l'altra metà, la scritta “Vernillo Sindaco” in campo blu con le stelle dell'Unione Europea.
Pregasi allacciare le cinture: l'aereo è Partito.
“Sento la responsabilità di portare avanti un'idea di un modo non solo di amministrare, ma anche di vivere insieme, stando bene e avendo uno sguardo verso il futuro - dichiara nel suo intervento il candidato sindaco Vernillo -. Non faccio contrapposizioni aprioristiche, sfiderò i miei competitori sui temi dei contenuti e della visione di città.”
“In questi cinque anni - aggiunge l'aspirante successore di Poletto - il Partito Democratico ha sempre messo al primo posto i temi della città rispetto alle rivendicazioni di partito.”
“Per il PD Bassano del Grappa è più importante del PD - dichiara Angelo Vernillo -. Cosa che non hanno fatto dall'altra parte. Noi diciamo “prima Bassano del Grappa”, loro dicono “prima la Lega di Salvini”. Per questo motivo la candidatura Pavan, pur rispettabilissima, è stata accolta con malumore all'interno della sua stessa coalizione.”
Vernil l'ammorbidente non esiste più.
Di seguito l'elenco dei 24 candidati della lista del Partito Democratico:
1 – Chiara Campana
2 – Roberto Campagnolo
3 – Giovanni Cunico
4 – Nadia Barbieri
5 – Paola Bertoncello
6 – Alice Bussolaro
7 – Daniela Caenaro
8 – Davide Calì
9 – Andrea Carinato
10 – Valeria Dal Molin
11 – Maria Di Pino
12 – Vittoria Esposito
13 – Alessandro Faccio
14 – Claudio Gasparotto
15 – Manuel Gusi
16 – Daniele Mezzalira
17 – Chiara Parolin
18 – Marcellino Pasetto detto Marcello
19 – Giovanni Reginato
20 – Domenico Riccio
21 – Luigi Tasca
22 – Maria Valente detta Marisa
23 – Alessandro Zilio
24 – Giampietro Zonta
Il 03 ottobre
- 03-10-2022La città di Piero
- 03-10-2021Tutti pazzi per il Ponte
- 03-10-2020Scarpe Diem
- 03-10-2019Finché la Dürer
- 03-10-2019La Fattoria degli Animali
- 03-10-2018Eppur si muove
- 03-10-2018Settant'anni e sentirli
- 03-10-2017A grande richiesta
- 03-10-2016Tesi, antitesi e sintesi
- 03-10-2015Robert De Niro
- 03-10-2015La carica dei 5000
- 03-10-2014Caccia al petrolio
- 03-10-2013Una mattina onta
- 03-10-2012Valsugana rovente
- 03-10-2012Tribunale: “Bassano e Vicenza, un unico problema comune”
- 03-10-2011A Bassano una nuova piscina: è quella dell'Ospedale
- 03-10-2010Lega nel caos. “Assemblea di circoscrizione illegittimamente convocata”
- 03-10-2010“La sicurezza stradale prima di tutto”
- 03-10-2010La Città dello Sport
- 03-10-2009C'è del marcio in Vaticano...