Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Neve record e rischio valanghe in Cima Grappa

Chiuso al traffico per "pericolo slavine" l'ultimo tratto della Strada Cadorna, dal bivio per Feltre fino a Cima Grappa

Pubblicato il 15-03-2009
Visto 4.632 volte

Pubblicità

Neve record in Cima Grappa. Da almeno 40 anni - afferma il 1° maresciallo luogotenente Diego D’Agostino, ex direttore del Sacrario Militare del Grappa - non si ricorda una quantità di neve così abbondante.
Le precipitazioni di questo inverno hanno completamente coperto di uno spesso strato nevoso il Sacrario stesso, del quale affiorano in superficie solo una parte del Sacello della Madonnina del Grappa e la parte sommitale del Portale Roma, all’estremità opposta della “Via Eroica” che collega al cimitero austro-ungarico.
In questi giorni, le temperature più alte e la prima fase di disgelo aumentano il rischio di valanghe. Diverse slavine si sono già staccate dalle creste e dai crinali sul versante nord e nord-ovest della cima. Un’altra slavina si è staccata sul tratto finale della Strada Cadorna che porta all’ultimo strappo per Cima Grappa.

La strada chiusa al traffico tra due alte pareti di neve

All’altezza del bivio per il Rifugio Scarpon e Feltre ( direzione impraticabile ), il tratto - che è gestito dalla Società “Veneto Strade” e che insiste in buona parte in provincia di Vicenza, per poi giungere alla cima in Comune di Crespano in provincia di Treviso - è stato chiuso al traffico per “pericolo slavine”. La decisione è stata presa da Vi.abilità, la società vicentina che ne cura la manutenzione. Particolare importante: il giorno in cui è caduta la slavina la strada era aperta.
Il “Rifugio Bassano” in Cima Grappa, nel frattempo, è rimasto sempre aperto. Chi vuole accedervi può farlo a piedi, percorrendo la strada chiusa al traffico, ma a proprio rischio e pericolo. Alcuni passaggi, vicino al fronte della slavina e attraverso un canyon di neve con pareti di 4-5 metri ( vedi nostra fotogallery ) sono particolarmente azzardati.
Non sono tuttavia di questo avviso i sindaci di Crespano e di Cismon del Grappa, Nico Cunial e Danilo Bavaresco. Entrambi accusano Vi.Abilità di una cattiva gestione della situazione. Secondo i primi cittadini la società vicentina preferisce limitarsi a bloccare la strada e ad isolare la Cima con enormi disagi e grandi danni economici per l’attività ricettiva e il turismo invernale sul Grappa.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 19.823 volte

    2

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 12.375 volte

    3

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.305 volte

    4

    Politica

    16-04-2025

    Milano da bere

    Visto 9.771 volte

    5

    Attualità

    17-04-2025

    Pac-Man Begins

    Visto 9.610 volte

    6

    Attualità

    19-04-2025

    Meeting di Volo Libero

    Visto 9.422 volte

    7

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 6.068 volte

    8
    9

    Magazine

    20-04-2025

    Modalità lettura 4 - n. 8

    Visto 3.157 volte

    10

    Politica

    22-04-2025

    La sopraffAzione

    Visto 2.979 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 19.823 volte

    2

    Attualità

    24-03-2025

    Full Metal Grappa

    Visto 12.814 volte

    3

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.761 volte

    4

    Politica

    27-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 12.422 volte

    5

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 12.375 volte

    6

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.130 volte

    7

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 11.932 volte

    8

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.665 volte

    9

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 11.574 volte

    10

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 10.861 volte