Ultimora
29 May 2023 18:57
Gallerie d'Italia, l'Arte del cambiamento di Giovanni Caccamo
29 May 2023 18:46
Buca la bolla, il corto vince ai Ciak Junior
29 May 2023 17:54
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 17:03
Banco Bpm rileva le jv con Cattolica per 392 milioni
29 May 2023 16:51
Salone Nautico di Venezia, c'è il porto e Chioggia
29 May 2023 16:23
Possamai vince il ballottaggio a Vicenza con il 50,5%
29 May 2023 22:38
Roland Garros: Sinner parte bene, 3-0 a Muller
29 May 2023 21:58
Leonardo conobbe e ritrasse Federico da Montefeltro
29 May 2023 22:11
La storica Marina Caffiero, 'Rapito' non è anticattolico
29 May 2023 22:01
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 22:09
Dopo quattro stagioni addio a Succession
29 May 2023 22:03
Meyer, alla Scala arriva la stagione dei grandi direttori
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Nine Eleven
“9/11/89 caduta Muro di Berlino, 9/11/18 riapertura Ponte degli Alpini”. La coincidenza tirata fuori da TeoChef, ristoratore di Borgo Angarano, spopola nei social. E le due sponde...si riabbracciano
Pubblicato il 09-11-2018
Visto 3.905 volte
“9/11/89 caduta Muro di Berlino, 9/11/18 riapertura Ponte degli Alpini, le due sponde si riabbracciano!”. Il messaggino e la foto vengono inviati nel primo pomeriggio da TeoChef, all'anagrafe Matteo Zanus, ristoratore di Borgo Angarano, a vari telefonini compreso quello del vostro cronista. Poi la cosa finisce anche nei social e diventa virale.
La foto, collegata al messaggio, ritrae l'abbraccio “alla berlinese” tra TeoChef e Alessandro (Ale) Pacelli, titolare della birreria dall'altra parte del Ponte. Poi bicchierata assieme ad altre due bandiere della destra Brenta (Sandro Chiminello “Il Muto”, storico banconiere della Taverna al Ponte e Riccardo “Ricky” Torre, commerciante di dischi e souvenir e sindaco del Borgo) per commemorare il momento. Bassano Est e Bassano Ovest nuovamente - e finalmente - ri-unite a seguito della sospirata riapertura del Ponte Vecchio dopo tredici giorni di chiusura. Oggi infatti, come si legge in una breve nota trasmessa in redazione dall'Amministrazione comunale, il monumento è stato riaperto al transito pedonale “dopo i controlli effettuati questa mattina dai tecnici comunali e valutato il riscontro dei rilievi fatti in questi giorni”. Semaforo verde e vai con le danze. Comprese quelle dei lavori di somma urgenza sulle stilate 3 e 4 che, come informa ancora il comunicato stampa, riprenderanno “dalla prossima settimana”.
La notizia della riapertura rappresenta una “liberazione” soprattutto per Angarano, il quartiere che ha particolarmente sofferto, per quasi due settimane, il blocco della principale via di comunicazione pedonale e turistica. Una situazione protrattasi fintanto che il livello del Brenta in piena non è rientrato sotto la nuova soglia temporanea di sicurezza fissata dal Comune di 1 metro e 55 alla stazione idrometrica Arpav di Ca' Barzizza, con conseguenti ulteriori “controlli dei tecnici comunali” per dare il via libera definitivo. I commercianti e gli esercenti del Borgo, i più danneggiati dal semaforo rosso e dalle transenne di sbarramento ai due ingressi del Ponte, si sono comunque tirati su le maniche per fronteggiare insieme il momento negativo con uno spirito di community davvero encomiabile. Uno dei più attivi, in questo senso, è stato proprio TeoChef.

Di spalle Teo Zanus-TeoChef (sponda destra) abbraccia Alessandro Pacelli (sponda sinistra) sul Ponte riaperto
Il quale, domenica scorsa 4 novembre, vista “la settimana di malumore in via Angarano per via della chiusura del Ponte durante i giorni di festività” ha organizzato tra il plateatico del suo locale e quello del dirimpettaio BarBer un aperitivo completamente “free”, offerto dai suoi fornitori di bevande Poggiana, con la partecipazione musicale della “resident band” Qman & the Saints, che si è pure esibita gratis per la causa.
Un successone. “Ti aspetto - era il testo del suo invito trasmesso sempre via WhatsApp e nei social - per mandarla in vacca per un paio d'ore e brindare assieme in uno dei borghi più belli di Bassano.” Quando si dice parlare chiaro.
Ora Teo Zanus ha avuto l'intuizione di collegare l'odierna riapertura del Ponte con la caduta del Muro di Berlino, avvenuta esattamente 29 anni fa. Si tratta ovviamente di un'esagerazione, perché i due eventi non sono confrontabili: sarebbe come paragonare il sindaco Poletto a John Fitzgerald Kennedy (quello di “Ich bin ein Berliner”).
Ma la cosa ha fatto colpo, ha generato una messe di “like” e di faccine sorridenti e applausini sui social network e qualcuno, su Facebook, ha persino ribattezzato il simbolo della nostra città il “Ponte di Brandeburgo”.
Bassano Est e Bassano Ovest, da oggi, sono di nuovo un'unica città. Manca solo la Merkel a bere uno spritz dal “Muto”.
Il 30 maggio
- 30-05-2022Tornio subito
- 30-05-2022Maria che casin
- 30-05-2022Non c’è 2 senza 7
- 30-05-2022Ulss Saette
- 30-05-2022Impegno per Bassiano
- 30-05-2020Una laguna da colmare
- 30-05-2020Per Chiarezza
- 30-05-2019Comunicazione dell'editore
- 30-05-2018Pronti, VIA
- 30-05-2018Riapriti Sesamo
- 30-05-2015Spazi elettorali, blitz di Forza Nuova
- 30-05-2014Un grande Fabio Aru nel giorno di Quintana
- 30-05-2014“A Bassano un pubblico da Tour de France”
- 30-05-2014Bassano sei grande
- 30-05-2014Cassola, Maroso taglia l'Ufficio Stampa
- 30-05-2014Ci siamo
- 30-05-2013L'incontro “padano” del DG
- 30-05-2012Il gassificatore, il Comitato e l'informazione
- 30-05-20125 Stelle sbarca a Rossano
- 30-05-2012Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
- 30-05-2012Urban People
- 30-05-2011“Dialogando”: il programma definitivo
- 30-05-2011Il ministro Maroni a Bassano per parlare di integrazione
- 30-05-2009Commenti su Bassanonet: nuova procedura
- 30-05-200921 dicembre 2012: la fine del mondo?
- 30-05-2009Grandine: il Comune di Bassano chiede lo "stato di calamità naturale"
- 30-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano
Più visti
Concorsi
24-05-2023
Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere
Visto 3.054 volte