Ultimora
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 15:28
Bob e skeleton, tutto pronto per la prima di Cdm a Cortina
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 12:29
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 11:09
Qs, ateneo Padova leader in Italia per sostenibilità
18 Nov 2025 17:18
Con cucina italiana patrimonio Unesco fino +18 milioni presenze
18 Nov 2025 17:30
"Zitta, cicciona". Trump ha insultato una giornalista che poneva una domanda su Epstein
18 Nov 2025 17:16
++ Trump insulta una giornalista, 'stai zitta cicciona' ++
18 Nov 2025 12:07
Una tempesta di polvere dal nord Africa ricopre la Sardegna
18 Nov 2025 17:25
Una giornalista fa una domanda su Epstein, Trump la insulta: 'Stai zitta, cicciona'
18 Nov 2025 17:13
Firmato il contratto per 137mila dirigenti medici e sanitari
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Poletto Maps
Dalla prossima estate rivoluzione viabilistica in strada Santa Croce, la via centrale del Centro Studi a Bassano. Novità per la circolazione delle auto, per il traffico ciclabile e per l'utenza pedonale
Pubblicato il 28-12-2017
Visto 3.917 volte
Per spiegare in conferenza stampa le prossime novità sulla viabilità in Centro Studi, il sindaco di Bassano Riccardo Poletto si attrezza con le videate di Google Maps già localizzate su quartiere Santa Croce sul monitor della sala giunta in municipio.
Ma illustrare a parole sensi unici, piste ciclabili, piste pedonali, cordonature e quant'altro non è un argomento semplice da far cogliere al volo ai cronisti che prendono appunti.
E così il primo cittadino prende un grande foglio di carta, lo stende sul tavolo e a tratti di penna si sostituisce al servizio di visualizzazione geografica del motore di ricerca.
Strada Santa Croce, vista da nord verso sud, come si presenta oggi (fonte immagine: Google Maps)
Quella di Poletto Maps è una buona idea, perché in questo modo l'argomento diventa finalmente chiaro a tutti.
E si tratta dell'assetto viabilistico futuro (che sarà realizzato la prossima estate, a scuole chiuse) di strada Santa Croce: la principale via di attraversamento del Centro Studi sulla direttrice nord-sud, sulla quale negli orari di punta confluiscono in contemporanea migliaia di studenti. La prima novità annunciata è la seguente: strada Santa Croce, attualmente a doppio senso di marcia per le autovetture nel tratto tra l'intersezione con via Bach-via S. Tommaso D'Aquino e via Rosmini, diventerà un arteria a senso unico, in direzione nord-sud. Si potrà cioè procedere in auto solo in direzione di via Rosmini, mentre da via Rosmini non sarà più impossibile imboccare la via notoriamente costeggiata dalla doppia fila di cipressi.
Contestualmente, sul lato ovest (lato scuole) della sede stradale di strada Santa Croce non più a doppio senso di marcia, sarà ricavata una nuova pista ciclabile da percorrere esclusivamente in direzione sud (verso via Rosmini) e che sarà separata dalla carreggiata per le auto da un'apposita cordonatura di sicurezza. Diventerà in questo modo la continuazione naturale della pista già esistente in via Ognissanti.
Per il traffico a due ruote in direzione nord (da via Rosmini verso gli istituti scolastici) è pronta anche la soluzione sul lato opposto della strada: l'attuale pista promiscua ciclabile-pedonale compresa tra i cipressi e la staccionata di delimitazione di Parco Baden Powell diventerà solo ciclabile e completata su nuovo sedime, e con asfalto drenante, nel tratto ancora mancante tra via Schubert e via Bach. Dunque due piste ciclabili parallele, ciascuna dedicata a un senso di marcia.
E i pedoni? Poletto Maps, ovviamente, ha pensato anche a loro.
Nel tratto tra via Bach e via Schubert rimarrà a loro disposizione la pista compresa tra i cipressi e la staccionata, quindi il percorso pedonale proseguirà con una nuova pista dedicata ricavata all'interno di parco Baden Powell fino a via Rosmini.
Inoltre, per far desistere dai loro intenti gli ultimi furbetti del parcheggio nei “fazzoletti” a divieto di sosta in mezzo ai cipressi, saranno collocati degli ostacoli fisici (panchine e paracarri) tra un albero e l'altro.
Tutto chiaro anche per voi, cari lettori? Speriamo di sì.
Le novità annunciate non sono ancora contenute in una delibera di giunta e il progetto è ancora ufficialmente da definire, ma il sindaco le rende comunque note agli organi di informazione come anticipazione di un cambiamento già di prossima concretizzazione.
Prima ancora che venga realizzata la nuova viabilità a senso unico durante la prossima pausa estiva, infatti, i frequentatori a quattro ruote di quartiere Santa Croce saranno “forzatamente invitati” a imboccare il meno possibile strada Santa Croce dall'ingresso a sud di via Rosmini. Al centro strada dell'intersezione sarà appositamente collocata una nuova cordonatura. Chi proviene in auto da est (quartiere Firenze) potrà ancora svoltare a destra su strada Santa Croce senza problemi.
Chi arriva invece dalla direzione opposta (via Rosmini da viale De Gasperi) troverà la svolta a sinistra sbarrata dalla cordonatura e per entrare nella via dei cipressi in Centro Studi dovrà prima continuare fino alla rotatoria di via Ca' Dolfin e quindi ritornare indietro. Un sistema di “gentile dissuasione” per cominciare a decongestionare dal traffico strada Santa Croce anche nella sua ultima fase a doppio senso di circolazione.
“È anche un sistema - puntualizza il sindaco - per fare in modo le macchine risalgano verso nord per via Sibelius, che è più larga e scorrevole e non presenta le problematiche dell'incrocio di via Santa Croce con via S. Tommaso D'Aquino e via Bach.”
Sul futuro riassetto viabilistico dell'arteria centrale del Centro Studi, come riferisce ancora Poletto, il presidente del consiglio di quartiere Santa Croce ha già espresso il proprio parere favorevole. A quanto pare la novità, visto anche il bacino di utenza a cui si rivolge, è stata studiata bene.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.092 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.057 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 7.133 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.962 volte






