Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bronxite acuta

Dopo il caso Merlini il Consiglio di Quartiere Firenze interviene sulla reale situazione della sicurezza nel popoloso rione di Bassano. “Non si può parlare di Bronx o di degrado ma i problemi ci sono”

Pubblicato il 16-09-2017
Visto 4.119 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La Bronxite acuta? Non è una malattia che riguarda Quartiere Firenze a Bassano.
Per la verità i colpi di tosse ci sono e anche le medicine per tenerli sotto controllo, ma da qui ad affermare che si tratti di una zona in cui vige l'allarme rosso per la sicurezza ce ne vuole. Eppure nei giorni scorsi - a seguito della tentata rapina denunciata dal cantante Davide Merlini e poi rivelatasi un clamoroso fake - il quartiere è nuovamente salito agli onori delle cronache e dei battibecchi politici per la presunta situazione a rischio per la tranquillità e per la stessa incolumità delle persone.
“Non si può parlare di Bronx, o di degrado in senso lato.” Chi lo afferma è Beatrice Segafredo, presidente del Consiglio di Quartiere Firenze, che assieme al vicepresidente Matteo Bizzotto ha convocato gli organi di informazione per mettere i puntini sulle “i” sulla reale condizione dell'ordine e della convivenza pubblica nel popoloso rione a seguito degli ultimi sviluppi di cronaca. Assieme a loro intervengono anche i consiglieri di quartiere Daniele Poletto (“Non sono parente del sindaco”, puntualizza ai cronisti), Giuliano Maso, Paola Campi e Federico Giaretta e i due volontari di quartiere Carlo Cremasco e Liz Berzins.

Consiglieri e volontari di Quartiere Firenze a margine della conferenza stampa (foto Alessandro Tich)

“Sui fatti più recenti - dichiara la presidente - non entriamo nel merito. Ci teniamo a dire che siamo fortemente grati alle Forze dell'Ordine che si sono sempre distinte nell'impegno e nelle indagini anche a seguito di segnalazioni più volte pervenute di anomalie nei comportamenti di alcune persone. Il quartiere è costantemente monitorato e i disagi ci sono. Le situazioni di criticità non si possono negare.”
“I problemi non sono solo locali - prosegue -, ma conseguenza di un substrato nazionale di insicurezza e tendenza negativa della società. Il degrado nasce anche da comportamenti collettivi. Da un anno e mezzo collaboriamo con l'Amministrazione comunale, le Forze dell'Ordine, i Servizi Sociali e il SerD per limitare il cosiddetto 'problema Prix'.”
Il riferimento - come ben sanno i nostri più affezionati lettori - è al gruppo di persone socialmente disagiate che è stato solito per lungo tempo stazionare stabilmente nelle adiacenze del supermercato nell'area “Nuova Firenze”, creando imbarazzo ai residenti e ai clienti dell'esercizio commerciale e provocando nel recente passato anche qualche episodio finito sulle pagine dei giornali. Quelle stesse persone che al microfono in una tv locale, dopo la notizia dell'aggressione (poi dimostratasi fasulla) a Merlini, si sarebbero dichiarate come le vere “sentinelle del quartiere”.
“Le vere sentinelle le avete qui - sbotta Beatrice Segafredo -. Volontari che a titolo gratuito prestano tempo e energie per il bene comune e per la collettività.”
“Quanto è successo questa settimana - aggiunge il vicepresidente Matteo Bizzotto - ha creato delle problematiche e un'attenzione “eccessiva” nei confronti del quartiere. Dopo la notizia della tentata rapina, le parole del cantante avevano messo in discussione la stessa abitabilità del quartiere e ci hanno creato un grandissimo malessere, soprattutto come volontari." “Vista la situazione che già ci troviamo in quartiere - rimarca Bizzotto -, chiediamo che si rispetti questo momento di difficoltà evitando di lanciare allarmismi inutili e futili.”
“Se davvero si vuole aiutare il quartiere - gli fa eco la presidente Segafredo - non bisogna lanciare falsi allarmi. Il caso Merlini ci ha molto infastidito. Noi abbiamo una nostra linea, siamo tutti volontari e “naif”, e la portiamo avanti in maniera coerente. L'Amministrazione comunale, pur con divergenze in altri ambiti, ci ha dato ascolto. Noi non abbassiamo la guardia, ma siamo a chiedere più interventi e più ascolto.”
E riguardo al giovane cantante che ha sollevato tutto questo polverone, il direttivo di quartiere si auspica che - nel caso i giudici confermassero le accuse contestategli - “possa lavorare per il quartiere coi lavori socialmente utili”. E c'è persino chi propone che faccia dei concerti, sempre a favore di Quartiere Firenze.
Nel frattempo il Consiglio di Quartiere, attorno al quale ruotano una trentina di volontari, continua ad operare per mantenere e migliorare la dignità del rione, a cominciare dalla cura del parco pubblico. L'intenzione è quella di rinnovare il clima propositivo e operativo dei Consigli degli anni precedenti quando Quartiere Firenze non era conosciuto per le sacche di disagio ma per il fatto di essere il “Parioli di Bassano”.
Anche se il tema della prevenzione del degrado e dei comportamenti a rischio resta sempre ai primi posti nell'agenda delle attività. E proprio a questo proposito il Consiglio di Quartiere Firenze, assieme al Consiglio di Quartiere Mussolente Est, organizza due serate di sensibilizzazione sul tema: “Le dipendenze da sostanze e il gioco patologico: parlano gli esperti”. Il relatore di entrambi gli incontri sarà il dr. Giovanni Greco, direttore del SerD di Ravenna, attivo nella divulgazione della prevenzione delle dipendenze in campo nazionale. Interverranno, nell'occasione, anche i rappresentanti della Polizia Locale e delle Forze dell'Ordine. Il doppio appuntamento è fissato per venerdì 29 settembre alle 20.30 in Quartiere Firenze e per venerdì 6 ottobre alla stessa ora a Mussolente.
La serata in Quartiere Firenze sarà ospitata nella sede del Consiglio di Quartiere, attigua alla frequentata sala slot e videolottery, sempre aperta tutti i giorni dalle 0 alle 24.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.074 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.133 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 10.010 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 8.749 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 6.033 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 5.369 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.644 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.245 volte

9

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 2.972 volte

10

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 2.849 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.038 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.051 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.612 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.020 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.607 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.357 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.707 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.520 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.418 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.577 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili