Ultimora
5 Nov 2025 13:08
Chiesta archiviazione agente Polfer che uccise migrante
5 Nov 2025 12:49
Zambrotta ospite al Galà del Calcio Aic
5 Nov 2025 12:48
Cade da una tettoia all'Arsenale di Venezia, grave ragazzina
5 Nov 2025 12:31
Allarme falsi, quintuplicati sequestri vestiti in due anni
5 Nov 2025 11:18
Zaia, 'tifo per lo sblocco dei mandati'
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
5 Nov 2025 12:46
Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento del 5,78%
5 Nov 2025 12:38
Vendita San Siro, la Procura indaga per turbativa d'asta
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
5 Nov 2025 12:05
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
5 Nov 2025 11:59
I funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRETTA
5 Nov 2025 11:55
Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
Sono addetti di Etra gli ispettori ecologici che in queste settimane stanno controllando, nei Comuni serviti dalla società, i sacchetti degli utenti per verificare il corretto conferimento della plastica. È in pieno svolgimento, infatti “Niente è come sembra", la campagna di Etra per migliorare la qualità della raccolta della plastica.
Gli operatori saranno facilmente riconoscibili in quanto indossano il giubbotto con il logo di Etra e portano sempre il cartellino di riconoscimento.
“Gli ispettori ecologici stanno effettuando delle verifiche sui sacchetti e sui bidoni esposti fuori dalle case - spiega Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra -. A seconda dell'esito del controllo, rilasciano un cartellino di colore diverso: verde, se la differenziazione è corretta; giallo, da ammonizione, se la plastica non è stata conferita bene; rosso, ai controlli successivi all'ammonizione, se ci sono errori palesi o reiterati.”
Etra fornirà dei resoconti periodici ai Comuni e, in presenza di cartellini rossi, si potranno prevedere sanzioni come la sospensione delle riduzioni tariffarie oppure, per i cartellini verdi, l'estrazione di premi. I controlli vengono eseguiti la sera o il mattino prima della raccolta.
“Le difficoltà nel distinguere i materiali riciclabili da quelli che non lo sono - puntualizza Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di Gestione di Etra - derivano anche dall'introduzione sul mercato di prodotti sempre nuovi, di origine plastica ma non facilmente classificabili; ad esempio da maggio 2012 sono stati ammessi nella frazione “plastica” anche piatti e bicchieri usa e getta e di recente le grucce appendiabiti in plastica. Proprio per rendere la vita più facile agli utenti Etra ha lanciato in questi anni diverse campagne informative sul corretto conferimento della plastica; gli stessi operatori che stanno eseguendo i controlli sono a disposizione per fornire chiarimenti.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.914 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.653 volte




