Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Marostica Promotion

“Ai confini della Meraviglia”: mostra-evento a Roma con i più bei borghi d'Italia. Il Veneto porta i suoi 17 “gioielli”: tra questi c'è anche Marostica, ancora una volta in prima linea nel presentarsi al pubblico nazionale

Pubblicato il 04-05-2017
Visto 6.054 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Sono 17 le località che rappresentano il Veneto alla mostra-evento che si terrà dal 6 maggio al 9 giugno prossimi nell’eccezionale contesto delle Terme di Diocleziano a Roma, per promuovere un affascinante viaggio alla scoperta di oltre mille borghi d’Italia.
La notizia che ci interessa è che tra i 17 “gioielli” che rappresenteranno la nostra Regione c'è anche Marostica, unica località selezionata nella nostra Provincia. “Ai confini della Meraviglia” è il titolo di questo suggestivo percorso espositivo interregionale promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dedicato quest'anno al tema dei “borghi”.
L'evento, per quanto riguarda il Veneto, vede la presenza di Arquà Petrarca, Montagnana (Pd); Asolo, Cison di Valmarino, Portobuffolè, Follina (Tv); Malcesine, Peschiera del Garda, Valeggio sul Mincio-Borghetto, San Giorgio di Valpolicella, Soave (Vr); Sottoguda-Rocca Pietore, Mel, Sappada (Bl); Marostica (Vi), Caorle e Chioggia (Ve). Tutte località ad oggi classificate e individuate da “Borghi più belli”, “Bandiera Arancione”, “Gioielli d'Italia” e “Borghi marinari”.

L'immagine-simbolo della mostra-evento di Roma (da viaggio-italiano.it)

Si tratta di luoghi, come sottolinea un comunicato della Regione Veneto, “tutti da scoprire e da proporre a un turista attento, che voglia vivere e apprezzare anche i gioielli più nascosti dell’immenso patrimonio artistico, storico e culturale del nostro Paese, ai vertici mondiali non solo per la ricchezza di monumenti e beni ambientali, ma anche per le sue tradizioni, le produzioni uniche, lo stile di vita, le sue diverse identità e tipicità regionali”.
“La nostra terra - dichiara l’assessore regionale al Turismo Federico Caner - dispone di un enorme potenziale turistico ancora da scoprire, fatto di eccellenze architettoniche, urbanistiche e paesaggistiche, di diversi scenari costieri, collinari e montuosi in grado di comporre una proposta di vacanza del tutto originale. Nel Veneto sono presenti piccoli e grandi centri abitati di rara bellezza, che hanno saputo conservare sino ai nostri giorni la loro preziosa storia millenaria e i loro emozionanti tesori.”
Le varie sezioni della mostra ospiteranno modalità di fruizione innovative e interattive, che consentiranno ai visitatori di calarsi in un vero e proprio viaggio virtuale, tra i borghi, le eccellenze ancora poco conosciute, le località e i paesaggi legati agli illustri esponenti della letteratura e cultura italiana.
Nel corso dell’evento, ogni Regione partecipante sarà per un’intera giornata protagonista assoluta, con la possibilità di presentare l’offerta culturale, i propri prodotti enogastronomici e dell’artigianato, le tradizioni, le arti e i mestieri: il Veneto celebrerà la sua giornata il 24 maggio.
E così, Marostica ancora una volta riesce a presentarsi e a promuoversi al palcoscenico nazionale. E non abbiamo motivo di sorprenderci. Non da oggi, infatti, la piccola e splendida cittadina medievale esce dalle sue Mura per farsi conoscere.
Merito di una pluriennale attività di scambi e di relazioni di amicizia con altre città d'Italia e del mondo e luoghi di attrazione turistica (tra cui quelle con Orvieto e, recentissima, con Matera), della costante valorizzazione del proprio patrimonio storico-architettonico e di importanti manifestazioni ospitate nella sua celebre Piazza, compresi alcuni grandi eventi di spettacolo che i Comuni contermini possono solo invidiare.
Andrea Bocelli l'anno scorso, Anastacia e George Benson quest'anno: e scusate se è poco.
E in più - ovviamente, e come se non bastasse - c'è anche la Partita a Scacchi a personaggi viventi. Due ragazze contese dal cuore di due gentiluomini, costumi ed effetti scenici, cavalieri e sbandieratori, soldati e ambascerie, il podestà che concederà la mano della Bella Lionora al vincitore della sfida al “nobil ziogo degli scachi”, un Castello che si incendia: questa sì, che è una fiction.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.105 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.784 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 10.401 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.454 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.039 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.781 volte

7

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 8.085 volte

8

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 7.957 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 7.065 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.281 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.128 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.531 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.992 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.478 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.626 volte

7

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.409 volte

8

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.265 volte

9

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.135 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.105 volte