Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il welfare danzante

“Dance (ex)Inclusive”: il 31 marzo e il 1 aprile a Bassano due giornate dedicate al benessere e all'inclusione sociale attraverso la danza. Evoluzione del progetto “Dance Well”, il programma coinvolgerà anche gli studenti delle Superiori

Pubblicato il 16-03-2017
Visto 4.143 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Una cosa veramente tipica di Bassano, oltre agli asparagi e alla grappa?
È il welfare danzante. Solo qui infatti si sta praticando già da anni un'attività di animazione e socializzazione culturale che mira al benessere fisico, e non solo, dei cittadini.
Un'esperienza diffusasi oggi anche in altri luoghi della provincia, ma il cui nucleo originario è nato e continua a fare proseliti in riva al Brenta.

Una classe dell'edizione 2016 di "Dance Inclusive" al Museo Civico di Bassano

Stiamo parlando di “Dance Well”, il progetto di Operaestate Festival che grazie alle classi di danza ospitate settimanalmente al Museo Civico permette alle persone malate di Parkinson di “riappropriarsi” del proprio corpo e della capacità di coordinare i movimenti nello spazio.
Nato come iniziativa rivolta ai pazienti che soffrono di questa particolare patologia, col tempo “Dance Well” ha aperto liberamente e gratuitamente le porte anche a tanti altri partecipanti di tutte le età, anche con problemi di “elasticità” motoria, desiderosi di svolgere un'attività fisica continuativa e sostenibile assieme a tanti altri compagni di danza.
Ma il progetto non si rivolge solo a chi necessita di fare movimento per allenare le articolazioni, magari un po' arrugginite per l'età: alle classi di danza partecipano anche i giovani, tra i quali gli studenti delle scuole superiori bassanesi, che si mescolano al gruppo condividendone ritmi, movenze e finalità. Ecco che in questo modo un'esperienza artistica si trasforma in una speciale occasione di incontro sociale tra le diverse generazioni.
Sono gli stessi elementi che caratterizzano “Dance (ex)Inclusive”: una intensa due-giorni - in programma il 31 marzo e il 1 aprile prossimi - che dopo l'esperimento dello scorso anno ritorna a proporsi in città e che oggi è stata presentata in conferenza stampa dagli assessori comunali Oscar Mazzocchin e Giovanni Cunico, dal direttore di Operaestate Festival Rosa Scapin e da Alessia Zanchetta, sempre dello staff di Operaestate, referente operativa dell'iniziativa.
La formula della kermesse, che rappresenta un'evoluzione del progetto “Dance Well”, prevede due giornate aperte a tutti con classi, workshop, performance e una tavola rotonda, dedicati alle arti performative, e la danza in particolare, come leva per l’inclusione sociale.
Il progetto è ideato e promosso dal CSC Centro per la scena Contemporanea/Operaestate della Città di Bassano del Grappa in collaborazione con l’Assessorato alla Promozione del Territorio e della Cultura e l’Assessorato alle Politiche dell'infanzia e Giovani generazioni, con il sostegno di OTB Only The Brave Foundation della famiglia Rosso.

Le attività prenderanno il via venerdì 31 marzo alle 9.30 presso il Museo Civico, con due classi aperte di “Dance Well - movimento e ricerca per il Parkinson”, pratica artistica - che come già detto - promuove la danza in contesti artistici e musei, per persone che vivono con il morbo di Parkinson e ogni potenziale danzatore.
L'attività si basa sull’impatto salutare che la pratica, esercitata regolarmente, può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sulla qualità della vita delle persone con Parkinson. Ad oggi sono circa un centinaio le persone che frequentano regolarmente il progetto, e venerdì 31 l'esperienza sarà aperta a tutti coloro che vorranno provare la pratica fisica, in particolare anche ad alcune classi del Liceo Brocchi.
Seguirà (ore 11.15 sala Bellavitis) una tavola rotonda dal titolo “Oltre i confini del corpo” a cui parteciperanno, oltre agli assessori Mazzocchin e Cunico, artisti e operatori attivi nell’ambito di realtà che operano tra Veneto e Trentino Alto Adige, per condividere Buone pratiche ed esperienze che generano delle vere e proprie “comunità aperte”, dove il singolo è invitato ad esprimere creativamente, attraverso il corpo, sé stesso. Ma la tavola rotonda sarà anche l’occasione per riflettere sulle differenze tra quelli che sono i limiti e i confini, e sul concetto di “diversità”. A moderare il dialogo sarà la coreografa e danzatrice Giorgia Nardini.
Tra i relatori Silvia Gribaudi, coreografa e performer da anni impegnata in attività con gli over 60 e Matteo Maffesanti, filmaker e regista del collettivo Elevator Bunker, che porta avanti numerose esperienze video e teatrali in ambito sociale. Direttamente dal Sud Tirolo arriverà Sonia Ellmunt, per il Laboratorio Artistico “Akzent“, dove persone con handicap vengono accompagnate in un percorso artistico attivo, in grado di contribuire allo sviluppo della personalità.
Interverranno anche Eva Boaretto, dancer e testimonial del progetto “Dance Well” e Noemi Meneguzzo, cancer survivor, che ha da poco avviato il progetto “I Dance the Way I Feel”, dedicato alle donne con tumore al seno, pazienti oncologici e a tutti coloro che vogliono esplorare delle esperienze creative con il proprio corpo.

Nel pomeriggio di venerdì 31 le attività continueranno al Garage Nardini dove, dalle 14.30 alle 16.30 Matteo Maffesanti terrà un workshop accessibile a tutti.
La giornata si concluderà alle 19.00 quando, sul palco del Garage Nardini, andranno in scena estratti dai lavori di Sonia Ellmunt, del gruppo “Dance Well” e la performance “A Corpo Libero” di Silvia Gribaudi, vincitrice del Premio Giovane Danza D’Autore Veneto - edizione 2009, di Aerowaves - Dance Across Europe 2010 e dell'Edinburgh Fringe Festival 2012. In scena un corpo che danza, che si relaziona con le sue curve e le sue “parti molli”, mostrando sempre più forme comiche ma anche “drammatiche”.
Il programma proseguirà sabato 1 aprile con una nuova classe di “Dance Well” in Museo dalle 9.30 alle 10.30: anche questa sarà aperta a tutti coloro che vorranno sperimentare il piacere di muoversi e danzare insieme.
Nella seconda parte della mattinata, dalle 11.30, ci si sposterà in Garage Nardini per il workshop condotto da Sonia Ellmunt, anche questo aperto a tutti. Infine dalle ore 16.00 performance del collettivo Bunker Elevator, del laboratorio artistico Akzent e uno “score” (improvvisazioni guidate) per il gruppo “Dance Well”.
Tutte le attività della manifestazione, ad ingresso libero, compongono i tasselli di un mosaico che l'assessore Oscar Mazzocchin ha definito un “progetto di welfare di comunità”.
“È una comunità del fare artistico - ha ribadito Rosa Scapin di Operaestate - che crea spettatori consapevoli e che produce a cascata altri progetti.” Nel segno del “welfare culturale”, come ha rilevato Alessia Zanchetta, sottolineando come l'incontro artistico di una comunità tra persone di tutte le età accomunate dalla ricerca del benessere fisico sia “un'esperienza da provare di persona”. “Il mondo culturale si sta interrogando su come dare un senso alle risorse da investire in cultura nel momento in cui gli interventi sono sempre più rivolti al sociale - ha affermato l'assessore Giovanni Cunico -. Una questione che trova la sintesi in questo progetto, dove l'arte e la cultura sono rivolte al benessere dei cittadini e alla prevenzione.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.216 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.197 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.988 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.557 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.426 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.344 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 5.814 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 5.315 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 3.813 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.009 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.806 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.183 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.710 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.367 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.139 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.272 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.270 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.804 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.215 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.216 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili